Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2012, 08:57   #39
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

Boxermax: nelle situazioni che hai descritto ti sei trovato nella condizione di fare il necessario, perché ti sei sentito nella condizione di farlo, indipendentemente dalle condizioni oggettive!
Un altro al tuo posto chissà cosa avrebbe fatto: forse altrettanto, forse no.
Per standardizzare un certo tipo di reazione (ovviamente a favore della sicurezza, nel caso del motociclista non pilota professionista) è necessario fare in modo che il cervello, che è quello che gestisce l’essere umano nella sua complessità, si trovi sempre in una condizione di agio, o quanto meno di sensazione di agio, di avere tutto sotto controllo in ogni momento. A questo serve l’evoluzione.
Esempio banale: saresti stato in grado di eseguire le manovre che hai appena descritto, la prima volta che sei salito sulla moto? Supponiamo che la risposta sia “no”; la ragione sta nel fatto che non avevi ancora codificato tutte le operazioni necessarie a condurre il mezzo meccanico, ovvero non eri ancora così “evoluto”.
Ora, questo esempio appare banale per un semplice motivo: hai la dimostrazione dentro di te; è più impegnativo, ma possibile, comprendere e accettare che questa evoluzione può migliorare ulteriormente attraverso esercitazioni mirate; in fin dei conti prima di salire in moto la prima volta non sapevi come farla andare, mentre ora sei ben capace! Ciò ti ha richiesto tempo, perché è stato fatto un allenamento di tipo “quantitativo” cioè ripetizione dopo ripetizione hai imparato, succede così per tutti e in ogni campo; ma estraendo la tecnica insita nella ripetizione, si riducono i tempi ai minimi termini.
P.S.: il distacco poi viene da sé e tu giustamente dici che “…è una conseguenza, non il punto di partenza ...”

Lamps
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando