Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2011, 21:16   #39
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
predefinito

La cinghia come fai a sentirla?
è l'unico elemento come nelle auto che ha un'inizio e una fine gia'testata,percio'la sua vita dura un tot stabilito,per precauzione te la cambiano prima della sua morte ma è quella la sua vita.
Se si rompe la cinghia certo non ti piega le valvole come dice 1965...ma ti lascia a piedi visto che le luci sono sempre accese e sopratutto il servo freno ha bisogno di un sostanzioso amperaggio,percio'la batteria non ricaricandosi piu'quando va'leggermente giu'ti saluta...
Io proporrei ai possessori del 1150 di farseli a casa i tagliandi,non avete tutte le paturnie del 1200 elettronici,avete da cambiare olio-filtri e regolare le valvole,cosa quest'ultima che senz'altro non necessita ogni 10.000 ma almeno ogni due tagliandi o qual'ora che si sente l'esigenza se prima e comunque qualsiasi meccanico ve lo puo'fare se non ve la sentite,vi posso assicurare che la RT,almeno io parlo della mia 1200,è piu'facile da smontare le plastiche e fare il tagliando delle moto Japponsei che hanno le plastiche ad incastro e il motore da mettere le mani ingarbugliato,vi attrezzate con gli strumenti giusti,un kit chiavi a cricchetto,inserti torcx almeno dal 20 al 50,un mazzo di esagonali,qualche fissa,chiave a tazza per filtro olio,e sopratutto una discreta dinamometrica cosi siete anche sicuri di non fare danni e per finire il reprom della vostra moto.
Vi assicuro che quando si fanno i tagliandi da se' il risparmio senz'altro è importante ma la soddifazione di averlo fatto da se'è immensa e poi sapere di avere usato i miglior prodotti e esserne sicuri in viaggio non ha prezzo,proprio come mastercad...

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando