Discussione: r 100 gs dakar
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2011, 21:44   #20
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
Nel senso che telaisticamente ha 20 anni
telaisticamente ne ha 30..... nato nell'81, un po' aggiornato nell'87 ma sostanzialmente gli anni del progetto son quelli. peraltro nato come base per un 800 da 200 kg e diventato mille da 250 kg e più.
l'ho avuta, proprio in un periodo in cui facevo viaggi lunghi autostradali con parecchi bagagli e passeggero e l'ho cambiata proprio perchè in autostrada non mi faceva sentire molto al sicuro. pochi freni, telaio e forcelle molto flessibili, ruotina anteriore sottile... patemi d'animo con cattivo tempo. ed erano gli anni 90, non mi immagino come sia adesso che con l'Abs tutti gli altri veicoli frenano ancora meglio. a parte la "sicurezza percepita" si viaggiava molto comodi, il parabrezza e i paramani riparano bene dal freddo e dalla pioggia, il motore è bello pieno instancabile, il serbatoione ti fa fare 700 chilometri per volta e ti fermi solo se lo vuoi e la passeggera non si lamentava più di tanto.
comunque per il resto degli usi è una gran bella moto e vorrei averla ancora nel box, ha un fascino che non si ritrova nei modelli più recenti.
per quello che vuoi fare tu un gs1100 sarebbe mille volte più adatto (secondo me, ovviamente).
come problemi ebbi il solito grattamento del motorino d'avviamento valeo e assolutamente nient'altro; consumi sui 18-19 km/litro. un po' di elettronica ce l'ha pure lei, comunque, ma le ultime gs80-100 sono piuttosto affidabili da quel punto di vista.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando