Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2011, 09:43   #96
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

Mary .. spesso abbiamo costruttivamente messo a confronto le nostre rispettive esperienze, e quando questo accadeva non raramente si arrivava a valutazioni condivise, ma in questo caso dimmi..che esperienza hai tu del k6?non è una domanda polemica ma la pongo per stimolarti a provarla, certo che potrai tu stesso costatare ciò che vado a precisare:

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
...non esageriamo...,sembra sempre che si debba viaggiare a velocità elevatissime.
Infatti non è qui il punto!! quando Luc o io affermiamo che la K6, ti porta ad andare più forte rispetto alla RT (luc) o rispetto al GS (io) non significa certo che si "debba" andare più forte per forza o a velocità elevatissime e tanto meno significa che con la RT o la GS non si possano tenere ritmi indiavolati!!.

S'intende invece sottolineare che la K6 col motore che ha ti stimola a dare gas:
-perché ad ogni uscita di curva sentire salire di giri il 6 cilindri è un piacere a cui difficilmente si rinuncia mentre il boxer è certamente più pacioso e meno voglioso di girare, anzi, almeno per quanto mi riguarda, il GS ti spinge (parlo del 4 valvole/cilindro) a non superare il regime medio (circa 5.000 giri) oltre il quale la pigrizia dell'erogazione ed il sensibile aumento delle vibrazioni rendono la guida meno fluida e piacevole. Ovviamente puoi farlo ma diciamo che quel motore non ti invita a tirare oltre!!

- perché la K6 è molto coinvolgente in accelerazione! La spinta anche con marce alte ed a basso numero di giri è notevole e fluidissima!! va aggiunto, che il tiro è tale che anche accelerando fino a soli 4.000 giri nelle marce più alte, si sviluppano rapidamente velocità decisamente superiori a quelle che si possono avere col boxer.

Tutto ciò fa si che, ci si trovi col K6, a guidare a ritmi, non più elevati di quelli che, "tecnicamente" non sia possibile tenere anche con la RT o altre moto (come alcuni qui sul forum, se in buona fede, sembrerebbero aver frainteso), bensì spesso più elevati rispetto a quelli che "spontaneamente" si tengono col boxer!
In altri termini il motore del k6 è decisamente più eccitante e quindi ti invita più a tirare, in ogni condizione..questo è il senso delle affermazioni fatte, che non vanno quindi interpretate nell'ambito di un confronto sulle capacita tecniche delle due moto circa la capacità di tenere ritmi più o meno elevati!!

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Velocità dell'ordine di 170/180 Km/h, tenute costantemente, si fanno con entrambe le moto
Nessuno dice il contrario, ma ti garantisco che andare a 180 fisso col boxer è molto diverso che andarci col k 6!! A quella velocità le vibrazioni del boxer sono importanti pertanto tenere a lungo quella velocità, a meno che non sia un preciso atto di volontà, non viene naturale. Il K6 a 180 cammina liscio come a 120!!..e puoi tenere quella velocità ove possibile, continuando a godere di una fluidità e di un confort notevole!!

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
.. e ci si ferma meno con la RT che con il 1600 perchè quest'ultimo consuma di più, se vogliamo proprio badare al capello.
Questo semplicemente non è vero!!..
la K6-GT, nella mia esperienza consuma meno del boxer, a parità di velocità!!
Misurando scrupolosamente il consumo, quest estate ho fatto un viaggio di 3.600 km (con numerosi passi alpini) ed ho potuto registrare un consumo medio di 22,2 km/l..un traguardo impossibile per me da raggiungere col GS alla stessa andatura!...In autostrada ho voluto fare una prova ed ho percorso, da solo e con borse scariche, 700 km a 90 orari, col cruise control inserito: il consumo è stato di 25km/l..!!


Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
..Quando si posteggia una moto così pesante si deve sempre tener presente di dove metterla prima di fermarsi...
Vero, ma che tu lo creda o meno, sale e scende dal cavalletto meglio sia della RT che del GS..e molto meglio della GT 1200 che tu hai avuto, provare per credere!

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Personalmente non tengo in alcuna considerazione il fatto che la 1600 " potrebbe " fare anche 300 Km/h..., a cosa servirebbe?..
Credo che a nessuno interessi portare una GT a 300 km/h..quello che conta è che la GT, per stabilità, precisione, vibrazioni, rumorosità, protezione e confort di marcia, risulti una moto facile ed appagante anche quando la velocità di crociera fosse elevata..la K6 sotto tale aspetti non delude e volerla equiparare ad una RT è possibile solo se non la si è provata!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 02-10-2011 a 10:09
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando