Discussione: Lavori invernali
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-07-2011, 00:36   #108
valleyman
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2008
ubicazione: Reggio Emilia
predefinito

Alla fine non vi ho mai raccontato come va, e magari non ve ne frega pure niente ma ho voglia di scrivere quindi lo faccio lo stesso....
La moto adesso è, nella sua stranezza, una moto da corsa: da freddo sul cavalletto non prende giri, sbaglia singhiozza e scoppietta, i primi giri di pista, finchè non è completamente calda, è un tripudio di esplosioni e fiammate coreografiche, ma quando tutto è in temperatura il motorone prende vita: erogazione perfetta, lineare, un crescendo continuo di spinta senza buchi ed incertezze, ucciso solo dal limitatore che conviene sfiorare ad ogni cambiata visto che il motore (qui il merito va all'airbox nuovo) non accenna a diminuire mai, la coppia in realtà è tantissima e si fanno tanti metri anche se si decide di usare una marcia lunga e far scorrere la moto a centro curva; la frenata è di per sè perfetta, i dischi Brembo non vanno mai in crisi, l'unico problema è dato dal fatto che il retrotreno così alto tende ad alleggererirsi parecchio; la moto rimane composta e non sbandiera, però saltella tanto nelle staccate violente. L'ingresso in curva, con geometrie così estreme rispetto all'origine e cerchi leggeri è rapidissimo e sicuro allo stesso tempo, in percorrenza come nei cambi di direzione la moto è stabile e veloce: scorre senza mai puntare e senza mai innescare scuotimenti; la luce a terra è molto migliore che nella moto stradale ma purtroppo si arriva comunque a toccare il cilindro interno quando ancora la ciclistica avrebbe qualcosa da dire. Grazie al grip offerto dalle Diablo Superbike e all'erogazione fluida (la modifica alla bmsk è anni luce avanti a qualsiasi centralina aggiuntivo, IMHO) si può aprire il gas presto, il retrotreno sbanda dolce e prevedibile (ultime parole famose...), io sono un fermo, ma mi sono divertito veramente tanto, la moto restituisce sensazioni forti e molto "vere", sono convinto che nelle mani giuste possa essere anche molto veloce. Tirando le somme, lasciando perdere gli eccessi inutili se uno ha un minimo di cervello, e non è il mio caso, consiglio a tutti la modifica ai cerchi, e a tutti quelli che vogliono sfruttare appieno il boxer la rimappatura della bmsk (con cui si può fare ciò che uno vuole, non necessariamente una mappa pistaiola come ho fatto io) piuttosto che le varie RB, PC et similia. Difetti: fa un rumore infernale (non è un difetto finchè mi lasceranno entrare in pista), beve come un lavandino e consumo più pastiglie dei freni di un tir carico di marmo giù per la Cisa......
__________________
'06 R1200GS Adventure - '06 R1200S
AlpineWeiss forever!!!
valleyman non è in linea   Rispondi quotando