Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-06-2011, 10:38   #37
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
predefinito

Rivitalizzo questo 3d per inserire un piccolo contributo alla valutazione della c.d. frenata residua sul modello 1150 RT. La settimana scorsa, approfittando della totale mancanza di traffico (ore 20) e delle buone condizioni del manto stradale (almeno in alcuni tratti) ho percorso alcuni chilometri in discesa a motore spento, facendo alcune prove di frenata.
Effettivamente, come era facile prevedere, la frenata non è la stessa che col servo. Tuttavia, se si strizza la leva con un po' di forza (nemmeno molta, comunque) si ottengono spazi di frenata decenti. Più precisamente mi sento di dire che:
- il freno posteriore (a motore spento il pedale agisce solo dietro) è praticamente inesistente (nonostante io abbia le pastiglie nuove). Scordiamoci di usarlo per chiudere le curve, men che meno per frenare
- Le due padelle davanti invece fanno discretmente il loro dovere, a patto ovviamente di avere la leva nella posizione più distante dal manubrio, di stringere con decisione e di sapere per tempo che il servo non c'è. Quest'ultima condizione, in particolare, è secondo me cruciale per uscire senza danni da una 'failure' del servofreno, a qualunque causa sia dovuta. Se, per ipotesi, sto guidando allegro e voglio fare una staccatona e proprio in quel momento mi si rompe il servo, allora è facile andare lungo, perché mi aspetto di frenare con due dita e invece non succede nulla, e non ho tempo per reagire e strizzare: strizzo invece qualcos'altro...:-). Se invece vedo le spie lampeggiare, o provo a frenare in rettilineo in condizioni di sicurezza e mi accorgo che il servo non c'è più, allora entro in 'emergency mode' e so che devo frenare in modo diverso. Questo mi consente di tornare tranquillamente a casa, s'intende a velocità moderata. Quanto moderata? Io ho cominciato le mie prove, ovviamente, a velocità bassissima: 40 Km/h e frena bene, poi 50, 60 ecc. Fino a 80/90 non ci sono assolutamente problemi, anche considerando che le prove le ho fatte in discesa e ovviamente senza freno motore. Per dire, è come scendere con una bicicletta un po' vecchiotta, senza freni a disco. Tenendo ampie le distanze di sicurezza non dovrebbero esserci rischi. La conclusione secondo me è che la frenata residua funziona (almeno sulle ultime 1150) a patto di essere mentalmente preparati:
- leva in posizione 4
- occhio alle spie (sperando che facciano il loro lavoro)
- un po' di fortuna
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K

Ultima modifica di u00328431; 29-06-2011 a 10:40
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando