Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2011, 16:48   #47
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Premesso che la mia competenza è solo quella di uno che legge attentamente i manuali, ovvero che non ho fatto prove pratiche con questi interfono.

Il manuale del sistema bmw ancora non è disponibile, quindi non si sa se e quali limitazioni imponga, e c'è solo uno schema pubblicato su un forum qui
Viene indicato che il cellularline F4 può fare qualcosina in più di altri... ma non spiega perchè o come.
Guardando invece al manuale del F4 viene SEMPRE indicato che le comunicazioni sono UNA alla volta (ovvero non c'è mixing di fonti diverse e non c'è la possibilità di usare contemporaneamente l'interfono pilota-passeggero mente c'è un'altra comunicazione attiva (sia essa telefono o gps o altro).
Il sistema F4 quindi lavora esclusivamente con il criterio delle priorità, a differnza di altri che "dicono" di permettere il mix tra interfono e una altra fonte.

Da queste info io interpreto che:
1) il cellular line F4 potrà connettersi col sistema audio BMW?

Si, ma solo uno, ovvero quello del pilota.

2) potrà consentire di ascoltare negli auricolari del casco , sia la radio della moto che le informazioni del navigatore che del cellulare?

Secondo me si ma dovrà farlo sfruttando le possibilità del F4 e non quelle del sistea audio bmw:
L'audio del sistema bmw collegato come fonte audio musicale (priorità minima)
Il gps 660 collegato con il F4 (veicolando il cellulare tramite il GPS)
Interfono tra due F4 nativo (senza gestione dal sistema bmw)
In pratica il sistema bmw diventa come un qualsiasi mp3 con uscita BT
Secondo la tabella del link sembrerebbe che il sistema bmw permetta al F4 anche l'interfono INSIEME alla musica, però ho seri dubbi che sia così perchè significherebbe che la comunicazione interfono viene gestita attraverso il sistema bmw, il quale si incarica di miscelare la fonte audio alla conversazione interfonica.
Supponendo per un momento che questo sia possibile, non ci sarebbero allora motivi tecnici per cui il sistema bmw non potrebbe far funzionare anche i segnali dal gps BMW o dal cellulare; invece queste possibilità sono escluse.
I casi quindi sono due... o quella X dice solo che è possibile perchè il sisteam F4 lo rende possibile (però UNO alla volta), o la limitazione è voluta per rendere minore la compatibilità e far comprare il sistema interfono bmw.
Da notare anche che da nesuna parte sulla tabella o sulla descrizione che anche tu hai pubblicato viene indicata la parola magica "contemporaneamente", il che presuppone che stiamo sempre parlando di un sistema che, quando va bene, gestisce una comunicazione alla volta con un criterio di priorità.

3) cosa sentirebbe nelle medesime condizioni il passeggero?

Praticamente nulla, salvo l'interfono quando attivato o un ALTRO cellulare o fonte audio che sia abbinata direttamente al suo apparecchio (gli F4 sono uguali per pilota e passeggero e quindi ognuno dei due può avere fonti sonore associate. Se si ha una "fonte" che possa contemporaneamente avere due set di cuffie (su due cnali bluetooth diversi) allora teoricamente entrambe possono sentire la stessa cosa da quella fonte. Però non conosco fonti di questo tipo, se non una fonte audio con collegamento via filo sdoppiato verso due adattatori bluetooth indipendenti.

4)sarebbe possibile, una volta agganciato il cellularline F4 al sistema audio della moto parlare col passeggero?

Con la configurazione di cui sopra si, se il sitema audio della moto è una "fonte musicale", o se ciò che c'è scritto sulla tabella è vero (vedi dubbi sopra)


1) il cellularline F4 si possa connettere al sistema audio
vedi sopra
2) sia possibile, per il solo pilota, ascoltare sia la radio o la musica che il navi o il telefono
vedi sopra
3) sia possibile parlare col passeggero che può sentire solo il pilota e non le altre fonti
vedi sopra

4) l'alternativa sarebbe che l'interfono viene sincronizzato tra pilota e passeggero per permettere la conversazione e tutte le fonti, ossia radio, navi e cellulare, vengano emesse come sonoro dagli altoparlanti
Ovviamente è possibile con qualsiasi sitema interfono di NON collegarsi al sistema della moto.
Ho qualche dubbio però che il sistema audio ti faccia sentire il cellulare tramite le casse.... perchè... non mi risulta che ci sia un microfono vivavoce (che comunque non funzionerebbe in movimento per ovvi motivi di rumore di fondo)

A tutto ciò va aggiunto che in una configurazione "complessa" con più apparati bluetooth contemporaneamente funzionanti non è improbabile che ci siano problemi di reciproci disturbi tra gli apparecchi, perchè a distanze così ravvicinate la separazione tra i canali bluetooth potrebbe non essere sufficiente (o non essere implementata a regola d'arte) per evitare che una fonte più forte disturbi quella più debole.

P.S. io quando leggo i manuali applico tre regole base per interpretarli:
1) Tutto ciò che non è esplicitamente detto che si può = non si può fare
2) Tutto ciò che la sperimentazione sul campo dimostra che si può fare e che non era scritto sul manuale... verrà corretto sul prossimo release o firmware o versione (solo occasionalmente su un addendum al manuale)
3) Tutto ciò che viene scritto che si può fare sarà fattibile solo nella maniera il più "base" possibile che renda sufficientemente veritiere le affermazioni interpretate nel modo più restrittivo.

Personalmente.... più ci penso (al discorso interfono e altre fonti) e più mi sembra sensata l'opinione che molti hanno su questo thread che i sistemi a filo siano meglio, come ad esempio gli Autocom. E magari usando degli auricolari interni all'orecchio (earbuds)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 05-03-2011 a 17:14
pancomau non è in linea   Rispondi quotando