Discussione: Il GS ha dei limiti
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-07-2010, 10:25   #139
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rotti Visualizza il messaggio
quando fai lo stelvio con una kgt non e' piu' divertimento ad ogni moto la sua strada
Ma hai mai provato un K-GT o parli per impressioni..??!!

Concordo che per ogni moto ed in base alle sue caratteristiche, si possa individuare una tipologia di percorso che più si confa alla moto stessa, ma
la k-GT è una moto molto eclettica, in grado di regalare emozioni anche e soprattutto direi, in un passo di montagna..

La k-GT è una gran turismo, lo sappiamo, e chi non la conosce tende a vederla come moto adatta solo per l'autostrada. Io dico che in autostrada è più comoda di altre, ma come con tutte le moto percorrere lunghi tratti autostradali risulta alquanto palloso!!... Secondo me la tipologia di strada dove la K-GT diverte di più è proprio il passo di montagna, questo ovviamente non con l'ottica di fare una cronoscalata a tempo (nessuno vuol competere con una BMW R 1000 RR ), ma di avere comunque un'andatura sciolta e veloce magari con bagaglio e zavorra!!..in questo caso le moto in grado di tentare un paragone si contano sulle dita di una mano.
La coppia quasi automobilistica del k-GT 1300, che è un miraggio anche per molte moto sposrtive, ti consente di fare quasi tutti i tornanti in quinta e raramente richiede la quarta marcia di cui si sente il bisogno solo quando la velocità di percorrenza scende a 40 km/h.
Ovviamente la velocità di percorrenza di un tornante non può essere elevata visto l'interasse ed il peso, ma questo viene compensato col tiro possente e muscoloso che il 1300 è in grado di produrre quando da metà curva si riapre gradatamente il gas, consentendo di godere di progressioni di prim'ordine malgrado la massa, ed il tutto avviene senza incertezze ed in maniera silenziosa e quasi vellutata, senza apprezzabili vibrazioni fino a 5.000 giri.
Alla fine la K-GT proprio nei passi di montagna regala grosse soddisfazioni di guida, e personalmente, specialmente se ho bagaglio al seguito, proprio sui percorsi di montagna la preferisco al GS, che anche se più agile e leggera, è molto meno elastica, meno pronta nel riprendere velocità, ti costringe ad ogni tornante ad usare di più il cambio, (a 40 km/h se non metti la terza non esci mica dal tornante..!!) ed alla fine risulta più stancante, insomma riguardo al divertimento, perchè di questo si sta parlando, e non di prestazione pura, il K-GT a mio avviso risulta proprio sulle strade di montagna apprezzabile e divertente!!....Ma ovviamente..ognuno ha i suoi gusti, ci mancherebbe altro!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 01-07-2010 a 10:38
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando