Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-07-2009, 11:26   #118
THE LEGEND
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da p51mustang Visualizza il messaggio
La domanda può sembrare banale, lo so.
Io provengo da una tuono che istigava ad andare forte, perchè più si correva, più era efficace. Il cambio di moto è dipeso molto anche da questo e cioè dall'intento di cercare qualcosa di più cauto.
Per ora ho fatto 2300 km ed onestamente non ho mai tirato. La differenza di cavalleria la sento comunque ma non mi disturba più di tanto perchè in questi pochi km ho sempre sfruttato la coppia motore e viaggiato sempre tra i 3500 ed i 4500 giri. Onestamente questo range di giri consente di viaggiare spediti e di tenere buoni ritmi senza forzare o cercare di tirare le marce allo spasimo.
Purtroppo mi porto dietro il retaggio di anni di moto sportive e di una guida nervosetta. Caratteristiche che mi hanno già portato a limare fino in fondo il battistrada della gomma posteriore e sentito almeno una volta "partire il retro".
Se guido alla mia maniera sento tutti i limiti della moto, capisco che non è fatta per essere una sportiva e che non posso chiederle di esserlo, perchè sarebbe assurdo. Domando ai voi che conoscete meglio di me questo mezzo, qual'è il modo migliore per condurla. Si deve lasciarla scorrere con un rapporto più alto fidandosi dell'avantreno, oppure è meglio rimanere con un rapporto da avere sempre in tiro il motore?
cON UN TRENO DI GOMME BUONE PUOI PERMETTERTI TUTTO, DEVI ABITUARTICI E CERCARE DI NON METTERLA IN CRISI, SFRUTTA LA COPPIA E L'AVANTRENO GRANITICO E NON PENSARE DI NON AVERE MOTORE, PERCHE QUELLO CHE TI Dà E NON E POCO LO USI TUTTO E BENE: vEDRAI CHE TI PRENDERAI DELLE SODDISFAZIONI IMPENSATE.