Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-07-2008, 13:50   #48
blueangel
Guest
 
predefinito

Il Nolan Cp11 era in materiale termoplastico che difficilmente si rompe ma si deforma molto (si parla di deformazione plastica appunto) e in tal modo assorbe tutta l'energia dell'urto.

I caschi in materiale composito hanno cedimenti più evidenti (rotture vere e proprie) in quanto la matrice (resina poliestere o epossidica, per i più pregiati) è fragile (direi vetrosa) ed è per questo che si usano le fibre di vetro - aramidiche (kevlar) - carbonio per rinforzarla e dare resistenza ed elasticità al casco.

Le fibre si comportano in modo diverso a seconda della loro natura:
vetro - conferiscono elasticità ma pesano pur essendo economiche
aramidiche (kevlar) - elasticità e ottima resistenza alla rottura (taglio), costo accettabile ma limitate le grammature e la trama
carbonio - leggero, costoso ma allo stesso tempo elastico e resistente.

Oltre alle tipologie di fibra conta molto la trama del tessuto di rinforzo utilizzato: fitta (satin) è più resistente ma assorbe molta resina, mentre quella più larga (twill) va bene per gli strati interni del casco, non a vista.

Bye
  Rispondi quotando