Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-02-2008, 13:41   #80
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
(..) Se si vuole calcolare la distanza di sicurezza in secondi, è quindi necessario accrescere il tempo all'aumentare della velocità (..)
Secondo me c'è un errore di impostazione in questo approccio.
Mi permetto di ricapitolare:
Tempo di reazione: il tempo che intercorre tra quando il pilota "vede" l'ostacolo/realizza la necessità di frenare e quando effettivamente inizia a tirare la leva/premere il pedale.. lo "standard" di solito viene calcolato in 1", in alcuni documenti linkati più sopra viene stimato più alto (1,5/1,8") e variabile a seconda della velocità e del contesto.
Spazio di frenatura: quello oggetto del sondaggio.. "quanto spazio ci vuole" per fermarsi alle varie velocità ed in condizioni ottimali di aderenza da quando si inizia a premere il pedale.
Spazio totale di arresto: lo spazio percorso durante il tempo di reazione (quindi metri/secondo x tdr) + lo spazio di frenatura.

Quindi la "distanza di sicurezza" non dovrebbe essere altro che lo spazio percorso durante il tdr.. questo perchè si presume che il veicolo che precede abbia -grossomodo- gli stessi spazi di frenatura del nostro*.. quindi "contare i secondi" dal veicolo che ci precede è IMHO un buon metodo "empirico".


* non entriamo nel merito dei diversi spazi di frenata, "ovviamente" se sono a 80 km/h con una Uno a "due secondi" dietro una Ferrari con i freni in carbonio, e quella inchioda... probabilmente la tampono..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando