Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2007, 17:29   #78
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

minchia KLT, ma allora non ci si capisce. ma chi ha detto 1000 o 8000 giri?
ho detto che la potenza espressa dal motore in qualunque regime FISSATO, per esempio quella massima al suo regime la ritrovi alla ruota qualuqnue sia la marcia inserita, poi e' ovvio che essendo alla ruota espressa sotto forma di differenti prodotti coppia x velocita', produrra' velocita' differenti. tu invece hai fissato la velocita' ed e' ovvio che nelle varie marce ottengo la stessa velocita' a giri motore differenti (i famosi 1000-8000 che citi). Io ho fissato la potenza, che nelle varie marce produce velocita' del mezzo differenti a parita' di giri motore (altrettanto ovvio) .E per rispondere al tuo quesito "estremo" , a parte che non esiste un 50 con 10 kgm, ma ...se ho potenze e anche coppie abbastanza differenti , pur avendo prestazioni di massima velocita' assai diverse rispondo che si, potrei con una rapportatura opportuna avere la stessa accelerazione, perlomeno fino alle velocita' basse che puo' raggiungere il mezzo meno potente. Certo, potrei rapportare corto anche quello potente riguadagnando , ma non potrei piu' fare la velocita' massima consentita da tutta quella potenza.Insomma, banalmente, se metti una corona da 6 denti in piu' perderai magari 40 km/h ma da 0-100 km/h vai da paura, come chiunque sa.Non so se mi son spiegato...ma me ne vado a casa!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea