Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2007, 10:57   #19
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

per "un ex tk": diciamo che il diagramma puo' dire che sicuramente migliora ai medi e agli alti, su questo non ci sono dubbi, la fasi prolungate servono a sfruttare l'inerzia delle onde gassose e questa e' superiore ai regimi piu' elevati.Fino a qui nulla di nuovo rispetto alla consuetudine, e d'altronde non contiamoci di musse, se hai la pazienza di leggerti il mio articolino su mototecnica che trovi nel mio link di firma, quello sulla "potenza" vedrai che esiste un solo modo per aumentare coppia e potenza "a tutti i regimi" come recitano le pubblicita' per gonzi. E questo modo e' aumentare la cilindrata.
Pertanto ai bassi regimi sara' gia' un ottimo risultato avere risultato invariato.
E tuttavia occorre anche dire una cosa importante, i numeri dicono molto ma non dicono tutto.PEr esempio non dicono nulla del comportamento in transitorio.E anche le curve di coppia e potenza non dicono nulla al riguardo, sono rilevate a regime stabilizzato,quindi due motori con curve di coppia e potenza sovrappobnibili possono avere comportamenti diversissimi nel transitorio. E dato che dobbiamo dirla tutta, la guida di una moto (e auto) e' un transitorio continuo, quali sono le condizioni in cui vai a regime stabilizzato e per di piu' a manetta? praticamente mai.
Esempio concreto: il gs senza kat e' sicuramente meno corposo tra i 2000 e i 4000, assai di piu' oltre.Ma esce dai bassi con una rapidita' che ti fa trascurare la minor sostanza sotto, insomma migliora il transitorio.Io credo che nessuno provando una r1200r potra' scendere dicendo che gli e' sembrato meno corposo del gs anche sotto, anche se ha la coppia massima 500 giri sopra magari la curva e' piu' spalmata.In definitiva, le variabili sono infinite, non ultima la propria guida che fa ritenere pregi quelli che per altri sono difetti.Una cosa e' certa, chi ha provato non erano tipi da disanime accurate e si son limitati a dire che "va di piu'", almeno nessuno di loro si e' lamentato e questo e' incoraggiante.In fondo la modifica costa meno di un inutile terminale di scarico.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 20-09-2007 a 11:08
aspes non è in linea   Rispondi quotando