Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2006, 15:59   #89
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
predefinito

Troppo complicato fare un QUOTE di tutte le affermazioni.

LEGALITA' dei fari xeno after market.

Facciamo parlare un produttore (faccio un taglia incolla da un file).

Comunicato della Hella

È vietato trasformare un proiettore alogeno in un proiettore allo Xeno. In Europa è consentito montare aftermarket solo sistemi completi di proiettori allo Xeno, costituiti da: un set di proiettori omologati (alcuni con il contrassegno E1 sul trasparente frontale), una correzione automatica dell'assetto fari e un impianto lavafari (disposizione secondo la normativa ECE R48 e § 50 STVO, comma 10).
Ogni proiettore ottiene l'omologazione insieme alla sorgente luminosa (alogena o allo Xeno) con la quale deve funzionare. Se la sorgente luminosa viene sostituita con una non omologata e non prevista dall'omologazione del proiettore, questa omologazione decade e insieme ad essa anche il permesso di circolazione del veicolo. Guidare senza permesso di circolazione porta alla limitazione della copertura assicurativa.

Ecco il link a quanto sopra: http://www.hella-press.de/search_detail.php?text_id=347&archiv=1&language=i& newdir=ita

Il discorso della omologazione vale SICURAMENTE per auto e moto. E' anzitutto il faro che deve essere omologato (c'è una scritta E + qualcosa). La sanzione attuale per chi monta una lampadina non prevista è legata all'art. 72 del Codice della Strada: multa da 343,35 a 1.376,55 euro; ritiro della carta di circolazione e obbligo di prova da parte del DTT.
Però le xenon le montiamo... come ho detto prima, a differenza di quel che accade con i pneumatici sul libretto non c'è scritto nulla riguardo il faro. L'importante è non approfittarne e montare lampadine che non abbaglino. Un consiglio : quando si assicura la moto, pagare qualcosina di più e chiedere la clausola di rinuncia alla rivalsa (significa che se il mezzo non è completamente in regola con il Codice, almeno non ci sarà una rivalsa di danni sul proprietario).

LAVAFARI E DISPOSITIVO AUTOLIVELLANTE

Il comunicato della Hella che cita la normativa internazionale è del 2004. Può darsi che qualche Stato membro abbia legiferato specificamente sulle moto, consentendo a queste ultime di non montare i dispositivi di cui sopra. O forse è stata aggiornata la normativa ECE (che è del 1998) anche per le auto. Ora non ho tempo di documentarmi: cosa non facile perchè in questo campo l'Europa è ancora un guazzabuglio di regole, alcune transitorie. Ma confermo quanto ho detto prima: un produttore fa l'omologazione dove gli conviene, magari in Germania (non ho detto di sapere dove è omologato lo xeno Bmw): parliamo sempre di fari omologati COMPLETI.

OFF TOPIC

Qulcuno continua a sostenere che il progresso e il mercato sono sempre lineari, perciò una moto che viene dopo un'altra è migliore. NON E' VERO, non sempre. Lasciamo stare le moto (tanti esempi si potrebbero fare, ma gli animi sono troppo accesi). Io ho la stessa auto da 10 anni: ha un motore a fasatura variabile, sospensioni a bracci complessi, cambio a gestione elettronica, mai un difetto. Il modello uscito dopo ha sospensioni McPerson, niente fasatura variabile, cambio tradizionale: è "peggiorato" semplicemente perchè è stato individuato un target diverso di clientela. Quello uscito ancora dopo è migliorato di nuovo, ma con un target per niente italiano. E se un costruttore di moto *, sulla base di indagini di mercato pensasse di trasformare un suo modello stradalizzandolo, alleggerendolo con la plastica (serbatoio e portapacchi) e con un telaio meno robusto (tanto si vede solo in caso di incidente), con costi industriali inferiori ma facendolo pagare di più grazie a una imponente campagna pubblicitaria?
Parliamo di fantascienza, s'intende...

* Lo stesso costruttore che per 30 anni ha detto e scritto che in una moto non ha senso superare i 100 CV (contano la coppia e l'affidabilità!), e poi dopo indagini di mercato ha cambiato idea mettendosi in concorrenza con i jap e sparando in Italia i prezzi più alti (per la serie "conosco i miei polli con sindrome da ultimo modello") . Paradossalmente oggi sono i jap a fare i modelli "eterni": il Kawa KLR si vende sempre negli USA, più o meno uguale da vent'anni e tanto robusto da divenire anche una moto militare.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525

Ultima modifica di Rado; 03-10-2006 a 16:21
Rado non è in linea   Rispondi quotando