Discussione: M 1000 r
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-05-2023, 15:50   #79
rsturial
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
predefinito

Non ti avevo risposto perchè è la mia prima (moto) BMW, vengo da una vita di Aprilia, le ultime due erano tuono v4 1100 factory, la S1R non ho proprio idea di come sia.
Conosco un pò la S1000RR del 2018, ma troppo poco per riuscire ad apprezzare differenze, e comunque ho fatto appena 1000km.
Posso raccontare un po' di confronti/differenze con la tuono, se può essere utile.
Rispetto ai v4 Aprilia Tuono, sembra far strada in modo simile dai 3.500-4.000 (più sotto il v4 non si usa), sopra i 6.000 spinge bene, credo anche di più ... il vero paragone è l'RSV4 che in confronto alla tuono è un toro, ci ho girato diverse volte in pista negli ultimi anni e speravo di riuscire a provare la M1000R al Mugello martedì proprio per fare il confronto, ma ha piovuto tutto il giorno e ci hanno "lasciati a terra". Nel paragone c'è da considerare che il v4 aprilia spinge bene dai 4.000 (a valvola allo scarico aperta, sia con che senza cat) e sempre e sempre di più dai 6.000 giri al limitatore, lineare e senza salti.
Vibrazioni ... ci sono, si sentono, sono molto più sottili a quelle a cui sono abituato (anche i v4 vibrano, anzi pulsano), forse in autostrada potrebbero dare fastidio ma nelle due uscite che ho fatto fino ad ora, oltre 300km e oltre 400km, se cerco di ricordarmi le vibrazioni non mi sovviene nulla, come non ci fossero quando "guidi".
In ultimo, rispetto alla tuono, che molti considerano "affaticante" (io ci ho fatto 1000km in una giornata un paio di volte), la M1R è ben più alta e più carica in avanti, il manubrio oltre che dritto e più largo è più avanzato e la sella spinge in avanti. Nessun affaticamento particolare, per me, anche dopo una giornata di curve. Anzi, le mie gambe soffrono un po' meno rispetto alla tuono (sono 1.78cm), non ho ancora capito esattamente perché, ma la differenza sento sia quando sono sopra a lungo che nei giorni successivi.
Frena come le aprilia con gli impianti Brembo, un po' meno modulabile per scelta dei rapporti idraulici pompa/pinze, quelli aprilia sono anche esagerati in questo.
Le sospensioni sono abbastanza diverse dalle ohlins smart ec 2.0, meno "libere" in modalità road, più utilizzabili in strada in race che con le ohlins aprilia hanno bisogno di asfalti da pista (come quelli francesi). Non ci sono le modalità tradizionali non dinamiche, che le ohlins hanno, ma personalmente non mi mancano. E comunque le modalità race pro dovrebbero soddisfare la maggior parte dei bisogni ... tranne avere il comportamento statico, ma a quel punto per chi proprio non le digerisce cartucce e mono ohlins e chiusa li.
Comunque il motore devo ancora capirlo, mi serve far un po' di curve libero dal rodaggio, non tanto per il limitatore imposto a 9.000 giri, ma per spalancare ai 4-5.000 in uscita di curva, cosa che nei primi 1.000km evito sempre di fare.
Come mi trovo? Al momento non ho rimpianti

Ultima modifica di rsturial; 04-05-2023 a 15:54
rsturial ora è in linea   Rispondi quotando