Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-02-2023, 19:58   #4
ginogino65
Mukkista doc
 
L'avatar di ginogino65
 
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
A mio parere basta la sostituzione delle molle e la ritaratura dell'idraulica di serie.

Bisogna vedere di che anno è la F750GS di claudiobs, se è una euro 4 la sostituzione delle molle è possibile, se è una euro 5 la sostituzione delle molle non è possibile perché in commercio non esistono molle per la euro 5, ricordo che la forcella della euro 4 ha un escursione di 151mm, mentre la euro 5 ha una escursione di 170mm e purtroppo l'unica soluzione che esiste ad ora sono le cartucce andreani, ancora adesso sul sito andreani per F750GS non risultano cartucce compabili, ma visto che hanno fatto le cartucce per la mia F750GS euro 5 (i migliori soldi che ho speso per la moto), le misure e quote della forcella da 170mm le conoscono non sarà più necessario inviare la focella alla andreani.


Il meccanico che ha fatto il lavoro mi ha detto che se smonta una forcella di una qualsiasi moto prodotta del 1970/1980 i componenti interni sarebbero stati sicuramente meglio di quello che ha trovato nella forcella della mia F750GS.


Unica nota dolente è che per via del modo in cui sono fissati i tappi superiori della forcella, in pratica sono due seager come le forcelle dei scooter le cartucce andreani adattate a questa forcella non avranno il precarico, ma solo la compressione e il ritorno, per regolare il precarico la forcella dovrà essere smontata.
ginogino65 ora è in linea   Rispondi quotando