Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-12-2022, 18:25   #42
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
predefinito

STEP 1:
Finalmente un po' di tempo libero da dedicarci... portato la moto da un tecnico sospensionista in pensione, di quelli vecchia maniera con i foglietti dedicati ad ogni tipo di moto e sospensione a cui ha messo mano nei decenni, pieni di numeri, settaggi, modifiche, regolazioni, tarature ad hoc... tornio e millemila cassettini con O-Ring, bulloni, lamelle, presse, compartori... solo il garage e la chiacchierata preventiva meriterebbero una lode.

Ha voluto sapere tutto... con quali gomme giro, con quali pressioni, a quali velocità o medie, il tipo di percorsi, le regolazioni che avevo fatto e soprattutto le sensazioni che ho avuto finora. Non conosce la moto e la sua ciclistica, ma ritiene le Kayaba di serie un buon punto di partenza. Per lui non esiste il "cambiamo tutto" ma prima vediamo come sono fatte, come lavorano e se si può migliorare qualcosa.

Prova il posteriore a moto scarica e poi con me sopra... uhmm troppo aperta... poco scorrevole... chiudiamo il precarico... uhmm troppo secco il ritorno e soprattutto poco progressivo. Se vuoi apro il mono e tra un paio di giorni ti dico. Facciamo una prova dopo averlo richiuso, ci giri un pochino e se va bene mi paghi, altrimenti amici come prima. Un plauso alla curiosità lavorativa e all'onestà. :clapping: :clapping:

STEP 2:
Ritiro la moto e per un'ora mi spiega cosa ha trovato:

prima cosa la molla è da circa 70/72 kg... per scrupolo l'ha rimisurata 3 volte, per questo motivo ha messo il precarico quasi al massimo in modo da poter avere un SAG corretto per il mio peso vestito da off (circa 80 kg.). Provala così, sei un pochino al limite, forse ma dipende se carichi altro facendo off o viaggi sarà la prima cosa da cambiare con una da 80 o 85 kg per aver maggior range di regolazione...

seconda cosa atm di esercizio del gas... generalmente questo tipo di sospensione lavora a circa 180... beh ne ha trovate 50 all'apertura. Per quale motivo? Secondo lui la valvola di tenuta (molto economica) ha perso qualcosa, inoltre come è ovvio che sia il produttore compra x sospensioni per la produzione prevista e facile che molti pezzi rimangano a disposizione in magazzino per parecchio tempo... anche oltre i 6\10 mesi.

terza cosa anello di tenuta interno costituito da teflon ceramizzato... il diametro esterno è di 40 mm... per lavorare correttamente ci devono essere almeno 10 o meglio 15 decimi in più per cui doveva segnare 41,50... beh il mio era già a 39.99 (viste foto fatte), per cui cambiato.
Mi ha chiesto quanti km avessi fatto perchè manco aveva girato la chiave... 6100... da un rapido calcolo ho realisticamente dedotto circa 3000 km di off ad una media di circa 30/35 km orari (verificato spesso nei giri lunghi con gli amici dove stiamo almeno sui 25/30 con pause sigaretta e foto) vuol dire qualcosa come circa 80/100 ore di esercizio. A suo dire appena aperta ha avuto l'impressione che avesse lavorato molto, ma molto di più.

Ora non mi resta che riuscire a provarla su un tratto che conosco bene di circa una decina di km in salita, con pietre smosse, pietre piantate e una ventina di canali scolmatori. Devo solo aspettare che si sciolga un pochino la neve.
Poi si torna da lui... non deve più saltellare e perdere trazione. Se a posto passeremo alle forcelle, che metà del lavoro a detta sua dipende anche dal mono posteriore.

Di cartucce nuove con pompanti da +30 o mono allungati non se ne parla... gli hanno dato un assetto che funziona, lavoriamo partendo da quello, le sue ultime parole.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando