Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2021, 12:49   #18
audioqube
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2019
ubicazione: Crevalcore
predefinito

Allora signori, mi sono preso del tempo per scarenare la moto, togliere il serbatoio e controllare tutto l'impianto elettrico ed altro. Premesso che poco fa ho fatto un giro di prova di una ventina di chilometri o più e mi sembra che la moto adesso vada molto bene, bella liscia e con minimo che regge bene e non si spegne nemmeno quando freno. Elenco tutto quello che ho fatto e controllato in questi giorni:

1) controllato le fascette sotto al manubrio e sotto il blocchetto della chiave e mi è sembrato che le fascette non stringessero più di tanto e i cavi erano ok.
2) staccato più o meno quasi tutti le spinette elettriche sparse ovunque nella moto spruzzato dentro spray per contatti elettrici e rimesse a posto diverse volte per pulire bene i contatti, tolto tutti i fusibili e relè, spruzzato spray e reinserito più volte (il relè delle frecce mi era parso un po' ballerino , l'ho fissato bene, era per caso questo che mi faceva andare le frecce veloci occasionalmente? vedremo...)
3) rimesso un o-ring del collettore di aspirazione sinistro che era tutto slabbrato e largo.
4) tarato il sensore tps a 390 mv circa. Rifatto per bene il bilanciamento dei corpi farfallati con vacuometro e portato il minimo a 1150 giri circa. Tutto ben bilanciato sia al minimo che a 3500/4000 giri.
5) tolto una specie di radio che avevo messo nel portaoggetti che non mai usato perché non mi interessa così da evitare possibili interferenze con cavi strani derivati da dei fili interni al cupolino.
reisolato un filo agganciato sotto la coppa olio a sinistra che si era rovinata tutta la plastica intorno, ci ho messo del nastro isolante. Mi pare fosse il filo del sensore olio credo.
6) eliminata una brutta derivazione che ho trovato nella scatola fusibili con un filo a penzoloni e mezzo scoperto lato fusibili.
7) scoperto che una delle due prese laterali era staccata e inattiva. Riattivata! da li ho preso corrente e portata con un bel filo della corrente di casa bello isolato con plastica fino al manubrio per montare appena possibile una presa usb sul manubrio.
8) pulito per bene i morsetti della batteria e ricoperti con vaselina. Batteria bella carica.
9) ovviamente reset della centralina col solito fusibile 5 tolto per una notte e all'accensione del quadro tre aperture manopola del gas, spento quadro riacceso e messo in moto.
10) ricollegato i tubi del serbatoio sostituendo un o-ring che era pizzicato , ricablato bene tutto con fascette e fatto in modo che la corda dell'acceleratore non venisse disturbata da altro.
11) spruzzato pulisci contatti sul cavalletto laterale per pulire eventuali falsi contatti sull'interruttore del cavalletto laterale. Rimesso un po' di grasso spray al silicone nel cavalletto.
12) nel filo della candela sinistra che ho scoperto avere una doppia protezione esterna, quest'ultima era un po' tranciata. Mi stavo precipitando a comprare dei cavi nuovi ma un mio amico mi ha fatto notare che il cavo sotto era buono ed era un po' rovinata solo la parte esterna della protezione. Quindi ci ho messo due tubetti termorestringenti uno sull'altro , avvolti da un bel giro di nastro isolante e rimessi in ordine a posto.

Che dire, adesso la moto mi pare vada davvero bene. Dovrei farci un bel giro lungo e vedere come si comporta dopo un bel po' di chilometri ma già adesso sono davvero soddisfatto. Che sarà stato? boh :-) ditemi voi guru...:-)

Ah una cosa, il famoso cipollotto rosa nella scatola dei fusibili va tolto o lasciato li dov'è? Ho letto che togliendo la moto diventa molto più regolare e senza seghettamenti ma diventando un po' meno attenta all'ambiente e con una certa perdita di potenza per la non selezione della mappatura ottimizzata al massimo. Togliendola si rovina qualcosa? Non ho mai provato. Qual'è lo stato dell'arte riguardo questo cipollotto (che altro non è che un selettore di mappature)? In ogni caso la moto mi va bene anche così...
__________________
BMW R1150RT del 2001, Moto Guzzi v35II dell'82, Yamaha YP250 Majesty del 97, Piaggio Free 50 del 98

Ultima modifica di audioqube; 30-12-2021 a 12:53 Motivo: errori ortografici
audioqube non è in linea   Rispondi quotando