Quote:
Originariamente inviata da GIGID
anch’io avrei detto che il baricentro basso dia più maneggevolezza nel misto
|
Il baricentro basso aiuta la manovrabilità da fermo e per questo esso è tipico nelle moto pesanti. Su moto leggere, sportive e sportiveggianti il baricentro è quasi sempre alto.
Nella guida il baricentro alto presenta svantaggi e vantaggi.
Svantaggi:
- un sistema moto+pilota col baricentro alto è limitato nell'accelerazione e nella frenata massime dal fatto che tende a impennare o andare in stoppie prima delle altre
- in curva un'azione sui freni determina una maggior tendenza a raddrizzare la traiettoria.
Vantaggi:
- un sistema moto+pilota col baricentro alto ha più trazione in accelerazione e più grip all'anteriore in frenata
- in curva l'apertura del gas fa stringere con più decisione la traiettoria (grazie a questo fenomeno le moto da gara riescono addirittura a impennare curvando in accelerazione)
- in curva il baricentro alto percorre una traiettoria più stretta e quindi più vantaggiosa
- per quanto detto al punto precedente, si riduce la forza centrifuga a parità di raggio della traiettoria e velocità di percorrenza
- a parità di velocità e di raggio della traiettoria la moto piega di meno (oppure va più veloce a parità di di raggio della traiettoria e angolo di piega), sia per la 4., sia a causa dello spessore delle gomme.