Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-07-2021, 10:24   #1
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
predefinito MotoGP Austria 2021 - Gara 1

La lunghissima pausa estiva di quasi cinque settimane volge ormai al termine ed il Mondiale MotoGP ssi appresta alla ripartenza con il Gran Premio di Stiria, primo dei due appuntamenti consecutivi previsti sul circuito del Red Bull Ring. Ci si appresta a vivere una seconda parte di stagione condizionata dalle prevedibili variazioni al calendario, tuttora passibile di ulteriori modifiche nonchè dagli inattesi sviluppi del mercato piloti.

CANCELLATE AUSTRALIA E THAILANDIA, A RISCHIO USA E MALESIA

Alla quasi scontata cancellazione della prestigiosa tappa di Phillip Island si è aggiunta quella di Buriram, sempr a causa della situazione sanitaria. Le quattro trasferte extraeuropee originariamente previste si sono dunque ridotte a due, ma visto che pure in Malesia la situazione è poco incoraggiante c'è la concreta possibilità che anche quest'anno il mondiale si disputi esclusivamente in Europa. Se due sole trasferte oltreoceano risultano infatti economicamente onerose, la sola Austin diventerebbe di fatto improponibile, di conseguenza il calendario, già ridotto a 18 gare potrebbe essere ulteriormente accorciato. Scontato che in questo caso si ricorrerebbe all'introduzione di almeno un paio di 'doppie' da disputare in Europa, una decisione che va comunque presa jn tempi molto ristretti.

MERCATO PILOTI E CASO VINALES

Un mercato piloti che si annunciava privo di grandi movimenti si è di colpo infuocato per l'inopinata e clamorosa decisione di Maverick Vinales di lasciare la Yamaha, pur con un sontuoso contratto 2022 già in tasca. Folle, coraggiosa od inevitabile che sia, la mossa ha destabilizzato gli equilibri mettendo di fatto Yamaha nella condizione di trovare un sostituto e ponendo sul mercato quello che è comunque uno dei top rider della categoria. Per Vinales sembrava fosse cosa fatta il passaggio in Aprilia ma dopo settimane di nulla di fatto la sensazione è che 'Top Gun' stia puntando ad altro o quantomeno stia cercando un'alternativa. Pensando a certe dichiarazioni del recente passato ed all'attuale situazione delle squadre, la sola possibilità è quella di una Ducati, nello specifico la seconda Desmosedici destinata al neonato Team VR46. Il quasi certo ritiro di Rossi e la volontà dello sponsor di avere un top rider da affiancare a Luca Marini sembrano ulteriori elementi a supporto di questa ipotesi, ma al momento nulla è trapelato sul futuro di Vinales. E' molto probabile che nei due weekend di gara in Austria arrivino le decisioni del caso, dando per scontato che sarà Franco Morbidelli a prendere il posto dello spagnolo nel team ufficiale. Yamaha. Il brasiliano di Roma sta ancora recuperando dall'intervento subito al ginocchio sinistro e salterà almeno le prossime tre gare, nelle quali sarà sostituito da Cal Crutchlow. E' ormai dato per certo poi il passaggio di Raul Fernandez in MotoGP nelle file del Team KTM Tech3 al fianco di Remy Gardner, con Petrucci e Lecuona destinati a cercare altre strade.
Già detto del quasi certo ritiro di Valentino Rossi, restano da assegnare le due M1 del Team Petronas, che andranno con tutta probabilità a due giovani promossi dalla Moto2.

QUARTARARO NETTO FAVORITO PER IL TITOLO

Per quanto visto finora, non c'è dubbio che il francese sia il pretendente numero uno al successo finale. Per nulla condizionato dal passaggio nel team ufficiale, Quartararo è apparso infatti nettamente più solido e costante rispetto allo scorso anno e le sue prestazioni stanno rendendo difficile la valutazione del reale potenziale della Yamaha. Una moto che pare praticamente invincibile solo nelle sue mani mentre risulta quantomeno 'umorale' per gli altri piloti del marchio. Insomma il francese è da solo e ad Iwata devono far conto solo su di lui, con la doppia trasferta austriaca a rappresentare il primo grosso ostacolo della stagione. Due fine settimana in cui difficilmente 'El Diablo' potrà puntare al successo ed avrà l'obiettivo di mettere in carniere quanti più punti possibile.

Discorso opposto per Ducati, nei fatti la moto probabilmente più competitiva, con tre piloti nella zona alta della classifica ma tra i quali riesce difficile scorgere un vero, possibile antagonista di Quartararo. Zarco e Bagnaia sono ancora alla caccia del primo successo in MotoGP mentre Miller, nonostante le due vittorie ottenute quest'anno, continua ad apparire troppo poco costante. Se le due gare in Austria rappresentano un potenziale ostacolo per Quartararo, rappresentano invece altrettanti jolly per Borgo Panigale che al Red Bull Ring detta legge fin dalla prima edizione. Due occasioni da sfruttare al massimo, probabilmente le più favorevoli per le rosse da qui a fine stagione.

Le altre due possibili pretendenti al successo finale sono la Suzuki con Mir e la KTM con Oliveira. Il problema per entrambe è una situazione di classifica nettamente diversa rispetto allo scorso anno, quando la media punti a gara del primo era davvero scarsa e la semplice costanza bastava per puntare al bersaglio grosso. In questo 2021 invece il primo della classe viaggia con una media punti da paura, e per lottare per il titolo servono le vittorie, che al momento per Suzuki appaiono fuori portata. Come per Ducati, anche per KTM la doppia trasferta del Red Bull Ring, la pista di casa, rappresenta senza dubbio una grande occasione, impreziosita dall'attesissimo rientro in gara di Dani Pedrosa come wild card.

Poco da dire per Honda e Aprilia, entrambe ormai senza grandi velleità di classifica finale. In Honda si lavora ormai per il 2022 con il conforto però di un Marquez apparso già in netta rirpesa prima della pausa estiva e che potremo rivedere forse finalmente al top della condizione. Pe la casa di Noale resta da definire al più presto la questione piloti, visto che anche la sirena Vinales rischia di essere l'ennesima illusione.



IL CIRCUITO DEL RED BULL RING

La pista austriaca, oggi di proprietà della Red Bull, si snoda nel meraviglioso scenario naturale dei monti della Stiria ma ha poco a che vedere col leggendario circuito dell'Osterreichring ed i suoi curvoni da 250 km orari. La pista attuale è una delle più corte del campionato, misura 4.326 metri, si snoda in senso orario e comprende dieci curve di cui sette a destra e solo tre a sinistra. Un circuito 'stop and go', con tre violente staccate e ripartenze da bassa velocità con successivi allunghi che esaltano le capacità di trazione della moto e l'efficacia prestazionale del motore. La sola sezione mista si riduce al tratto compreso tra le curve 3 e 7, è indubbio quindi che il Red Bull Ring sia soprattutto un tracciato 'di motore'.

ONBOARD LAP - SIMON CRAFAR (BMW S1000RR)
https://www.youtube.com/watch?v=CUITnS-5aaQ


[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]




ORARI TV

Le gare del Red Bull Ring saranno trasmesse in diretta da SKY e DAZN ed in differita da TV8 con i seguenti orari


Programmazione SKY Sport MotoGP e DAZN

Venerdì 6 agosto
ore 09.00-09.40, Moto3, Prove libere 1
ore 09.55-10.40, MotoGP, Prove libere 1 diretta scritta su FormulaPassion.it
ore 10.55-11.35, Moto2, Prove libere 1
ore 13.10-13.50, Moto3, Prove libere 2
ore 14.10-14.55, MotoGP, Prove libere 2 diretta scritta su FormulaPassion.it
ore 15.10-15.50, Moto2, Prove libere 2

Sabato 7 agosto
ore 09.00-09.40, Moto3, Prove libere 3
ore 09.55-10.40, MotoGP, Prove libere 3 diretta scritta su FormulaPassion.it
ore 10.55-11.35, Moto2, Prove libere 3
ore 12.35-12.50, Moto3, Qualifica 1
ore 13.00-13.15, Moto3, Qualifica 2
ore 13.30-14.00, MotoGP, Prove libere 4 diretta scritta su FormulaPassion.it
ore 14.10-14.25, MotoGP, Qualifica 1 diretta scritta su FormulaPassion.it
ore 14.35-14.50, MotoGP, Qualifica 2 diretta scritta su FormulaPassion.it
ore 15.10-15.25, Moto2, Qualifica 1
ore 15.35-15.50, Moto2, Qualifica 2

Domenica 8 agosto
ore 08.40-09.00, Moto3, Warm Up
ore 09.10-09.30, Moto2, Warm Up
ore 09.40-10.00, MotoGP, Warm Up diretta scritta su FormulaPassion.it
ore 11.00, Moto3, Gara
ore 12.20, Moto2, Gara
ore 14.00, MotoGP, Gara, diretta scritta su FormulaPassion.it


Programmazione TV8

Sabato 7 agosto
ore 16.30 Sintesi qualifiche

Domenica 8 agosto
ore 16.15 Moto3, Gara (differita)
ore 17.30 Moto2, Gara (differita)
ore 19.15 MotoGP, Gara (differita)



CALENDARIO MONDIALE MOTOGP 2021

1 28 Marzo 2021 Qatar Losail International Circuit
2 4 Aprile 2021 Doha Losail International Circuit
3 18 Aprile 2021 Portogallo Algarve International Circuit
4 2 Maggio 2021 Spagna Jerez de la Frontera
5 16 Maggio 2021 Francia Le Mans
6 30 Maggio 2021 Italia Mugello
7 6 Giugno 2021 Catalogna Montmelò
8 20 Giugno 2021 Germania Sachsenring
9 27 Giugno 2021 Olanda Assen TT
11 8 Agosto 2021 Stiria Red Bull Ring
12 15 Agosto 2021 Austria Red Bull Ring
13 29 Agosto 2021 Gran Bretagna Silverstone
14 12 Settembre 2021 Aragona Aragon
15 19 Settembre 2021 San Marino e Riviera di Rimini Misano
16 3 Ottobre 2021 Stati Uniti Austin
18 24 Ottobre 2021 Malesia Sepang
19 7 Novembre 2021 Portogallo Algarve International Circuit
20 14 Novembre 2021 Comunità Valenciana Ricardo Tormo
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 02-08-2021 a 11:11
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando