È un po’ che divaghiamo… ed è un po’ che non vi rompo i cosiddetti con le mie gomme! [emoji16]
Michelin Road 5 GT - 3500 km
Sono gomme tanto piacevoli e facili nella guida “in souplesse” e anche allegra fino a inclinazioni medie e medio-alte (diciamo fino ai 40°-42°) quanto ostiche, per me, da portare al limite.
Il loro profilo è molto ripido sui fianchi, e permetterebbero senza problemi pieghe ben oltre il “grattugiamento” delle pedane, ma… mi manca il feeling nell’ultima porzione di piega , non sento un appoggio rassicurante e di conseguenza queste sono le gomme con cui credo di aver piegato meno che con tutte le altre.
C’è però da dire una cosa, e può essere un plus di queste gomme (ed un minus per me! [emoji53]) : fanno girare la moto con una facilità davvero notevole, forse addirittura…troppo per come sono abituato!
Mi spiego: con le R5GT percorro alcune curve del Bracco o del Tomarlo, su cui ho dei riferimenti attendibili, alla stessa velocità con cui con altre gomme sono già con le pedane a contatto con l’asfalto, ma con queste mancano ancora diversi gradi.
Potrebbe quindi essere che la mia mancanza di feeling nell’ultima parte di piega sia semplicemente perché … dovrei essere io più veloce, per riuscire a sfruttare la spalla, e sono io che mi sento a disagio nell’esserlo
Una cosa simile mi era successa all’inizio anche con l’anteriore M7RR, che girava molto stretto e mi dava l’impressione di non riuscire a piegare come al solito, salvo poi averci fatto l’abitudine … con queste non ancora.
Ma stiamo parlando di RT, quindi quanto detto fin qui è un aspetto marginale… vediamo quindi il resto, e c’è tanto per cui essere contenti!
Le gomme tengono tanto, e come ho già detto sono molto agili e danno molta leggerezza alla moto, e questo fa sì che la guida sia molto piacevole e poco impegnativa anche a ritmi allegrotti, ed anche col passeggero.
Nonostante questa agilità, la stabilità in autostrada mi sembra assolutamente buona: io raramente supero i 150, se non per brevi tratti, ma fino a tale limite la moto “va da sola”, non bisogna faticare o stare in campana per tenerla sulla linea desiderata… sono sicuramente gomme adattissime anche a lunghi trasferimenti autostradali fatti in “relax psicofisico”, e col vantaggio di saper eseguire all’occorrenza cambi di corsia (in rettilineo) o di linea (nei curvoni veloci) con molta prontezza.
Il comfort, come da tradizione Michelin, è buono anch’esso e il filtraggio delle imperfezioni è solo poco inferiore alle Metzeler (tutte) , che secondo me sono le gomme da battere sotto questo aspetto.
Queste infatti hanno una carcassa più rigida, che sopporta meglio i miei “esperimenti” sulle pressioni [emoji16], un po’ come le Dunlop.
L’usura sta avvenendo in modo regolare, a parte ovviamente un minimo di gradino fisiologico tra la zona che uso e quella che non riesco a sfruttare.
In particolare l’anteriore, che con altre gomme spesso a questo chilometraggio inizia ad manifestare (o in certi casi ha già ben evidente) un appiattimento della porzione mediana del fianco, ha ancora una certa rotondità, anche se il consumo sui fianchi è maggiore del centro come al mio solito: potrei dire che sono passate da un profilo tondo ad uno… parabolico, ma senza quel fastidiosissimo appiattimento che rompe veramente le palle!
La moto infatti si guida ancora molto bene, senza incertezze in piega… anche se ormai sono praticamente arrivato agli indicatori di usura.
Dettaglio dei TWI
Il posteriore invece -come al solito a parte M9RR e RA3GT! - è in condizioni decisamente migliori:
Come si può vedere c’è ancora tanta “ciccia” , e si nota benissimo anche che pure il profilo del posteriore mantiene una “riserva di piega” molto ampia, forse la maggiore che abbia mai riscontrato
Queste gomme hanno piegato al massimo 45-46°, ma molto frequentemente non superavo i 40-42°… andando però come vado di solito.
La pressione con cui mi sono trovato meglio è 2.3-2.8, il “quasi giusto” compromesso per me tra agilità e feedback. A pressioni maggiori aumenta la prima a scapito del secondo…
Viste le condizioni di entrambe le gomme, a breve sostituirò il solo anteriore, mantenendo il posteriore che sembra averne abbastanza per godermi tutto l’anteriore nuovo… o almeno spero.
Ah già … il bagnato!
Mi spiace (per voi! [emoji1787][emoji1787]) ma non l’ho sperimentato… ma so con certezza che queste gomme sul bagnato hanno un grip tra i migliori, ed il fatto che facciano girare molto la moto anche con piccole inclinazioni sicuramente è un fattore che aggiunge sicurezza.
Buona strada ragazzi, e ricordate: prima viene la traiettoria, poi la velocità! [emoji6][emoji1317]
Tapatalk