Discussione: Posizione di guida
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-06-2021, 13:42   #71
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

[emoji23][emoji23][emoji23]
Questo no, però ho preso la sella alta!

A proposito di posizione di guida e indolenzimenti vari vi racconto la mia esperienza un po’...anomala.
Quando nel 2019 presi il 1250 (con sella normale) provai a mettere la sella nella posizione alta (ruotando il supporto sotto la parte anteriore della sella) e successe una cosa strana: quando mi sedetti sulla moto la parte posteriore della sella “sprofondò “ nella posizione bassa, rimanendo alta davanti.
C’era in pratica un qualche “difetto” che faceva sì che i supporti posteriori non “agganciassero” l’appoggio più alto e posteriore ma scivolassero su quello più basso e anteriore.

Prima di pormi il problema di “cosa c’è che non va?” ho voluto provare la moto in quella condizione , perché anche sull’ADV (che ha di serie la possibilità di alzare indipendentemente davanti o dietro) utilizzo con maggior comfort la posizione alta solo anteriore: in pratica la sella rimane leggermente inclinata all’indietro.
Come per l’ADV, anche per l’RT la seduta mi è risultata immediatamente più comoda, con meno scivolamento in avanti e meno necessità di contrastarlo con gambe e braccia, che rimangono più rilassate e con meno carico sul manubrio .
Inoltre io mi ero fratturato il coccige nell’impatto subito nell’incidente che ho avuto nel 2006, e a distanza di anni dà ancora fastidio: quella posizione della sella alleggerisce la pressione proprio in quel punto, pressione che mi causerebbe una sofferenza precoce (un po’ c’è ugualmente ma molto più sopportabile e ritardata).
Ho tenuto la moto con la sella così per tutto il tempo, non ho nemmeno mai capito quale fosse il “problema”perché la sella, il supporto ruotabile e gli appoggi del sottosella sembravano “normali”.

Settimana scorsa ho ritirato la nuova, con sella alta, già d’accordo col conce che se non mi fosse piaciuta avrei ripreso la “mia” sella spostando la alta sulla moto data in permuta.

Confidavo che la maggior imbottitura della sella alta la rendesse più comoda e soffice, ma con “l’allineamento” normale avevo di nuovo la sensazione di spinta in avanti, più carico sui polsi e male al coccige.
Ho provato a ruotare il supporto che alza la sella ma si alzava sia davanti che dietro, ed il disagio per il coccige non diminuiva, aumentava solo il carico sui polsi.

Dopo qualche giorno sono tornato dal conce deciso a riprendermi la mia sella, facciamo la sostituzione ma con mio disappunto la sella “vecchia” rimaneva alta sia davanti che dietro, perdendo la “caratteristica” che aveva sulla moto precedente!
Ed ecco l’intuizione, e la scoperta: ho preso il supporto ruotabile dalla moto vecchia e l’ho provato sulla nuova... contrariamente ad ogni logica i due supporti apparivano (e sono! ) leggermente diversi, ed ho felicemente ritrovato la posizione inclinata anche con la sella alta della moto nuova !!
Evidentemente il “mio” supporto (che normalmente nella posizione alta fa anche arretrare la sella che si va ad appoggiare sui due incavi più rialzati e posteriori) non arretra la sella a sufficienza per ingaggiare gli appoggi posteriori, col risultato descritto prima: sella alta davanti e bassa dietro, come sull’ADV, con grande beneficio per la postura!
E adesso sento anche la maggior sofficità della sella alta!
Non so come sia possibile che il mio supporto sia diverso (magari è quello dedicato ad un altro modello di moto), ma da un possibile difetto ho avuto un grande giovamento!

Adesso sono in giro con l’ADV, appena ho occasione edito il post e vi aggiungo qualche foto per mostrarvi meglio...

Ora sto valutando l’acquisto del kit estensione manubrio Wunderlich, se riuscissi ad alzarlo ed avvicinarlo leggermente sarebbe la perfezione!


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia ora è in linea   Rispondi quotando