provata stamattina. credo sia lo stesso esemplare di gtmaster.
ho una tracer gt, quindi nascono i paragoni.
io sono 187, non so che sella abbia, toccavo bene ma gambe più rannicchiate rispetto alla tracer. sella scomodissima, dopo 40 minuti il sedere era già indolenzito.
cruscotto molto carino e ben leggibile, specchietti ben posizionati, lunghi il giusto, manubrio ben posizionato e angolato il giusto.
tirarla su dal laterale ha dimostrato un peso non indifferente, vero che era un poco in pendio, ma la tracer appare decisamente più leggera.
e sospensioni mi sono piaciute, la forcella è moooolto migliore di quella della tracer, anche il mono risponde bene nello sconnesso di roma, la yamaha è decisamente un gradino più basso in questo. concordo che la forca affonda abbastanza in frenata, io però prediligo le sospensioni morbide, quindi per me ok.
la moto da guidare è molto stabile, ma a scapito dell'agilità, dove la tracer spicca particolarmente , però il feedback nella guida e in piega è molto rassicurante.
freni ok, il posteriore molto potente, come piace a me. frizione un filo duretta.
il sound del motore è molto coinvolgente, niente a che vedere con il rumore di scoreggia dei vecchi f800, anche se forse un poco troppo rumoroso, in viaggio a me servirebbero i tappi.
questo esemplare aveva un micro plexi nero, una cagata immane, mi sparava l'aria direttamente sul petto e in gola, spero abbiano qualcosa di protettivo, così è assurdo.
il motore mi è piaciuto, fino a 2000 giri è morto, da 2 a 3000 giri si sveglia e sopra i 3000 spinge bene, dà gusto, coinvolgente quanto basta. vibra poco, ma il tre cilindri ne ha di più quasi in tutti i range, almeno come sensazione.
il passeggero lo vedo malino, sella corta, molto corta, gli attacchi delle valigie appaiono robusti e non molto visibili. la tracer per il passeggero offre molto di più e anche gli attacchi valige sono più nascosti.
su motori di questa potenza io eliminerei i riding mode. vabbè che anche sul ktm 1190 non ho mai usato altro che la modalità più sportiva del motore, anche sul bagnato. infatti sulla xr ero in dynamic, le altre non mi interessava conoscerle.
insomma, come moto a me è piaciuta, superiore alla tracer come sospensioni e non di poco , come cruscotto, sia come estetica che come grandezza, molto piccolo sulla mia.
da vedere in ottica turistica, quanto ci dovrei smenare per una sella decente e una protezione dall'aria accettabile. entrambi questi due aspetti però li ho modificati in quasi tutte le moto che ho avuto.
è una moto, che in caso di guida allegra non avrà nulla da invidiare alle moto più grosse, riuscendo a stare al passo con un impegno fisico minore, come d'altronde ho già sperimentato con la tracer.
ma può montare un bauletto? con un posteriore così rastremato e piccolo dove lo agganciano?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|