smontaggio top case
Il mio topcase vario del 2010 é molto duro e richiede forza e colpi progressivi per espandersi .
Ho deciso di smontare tutto . Mi é parso facile .
1- posizionare il meccanismo in espansione massima.
2- smontare le 2 viti sui perni di rotazione della leva di apertura
3- leggera richiusura, quanto basta a potere sfilare via la leva di apertura
4- Smontare le 4 viti sui 4 braccetti di alluminio
5- Sfilare i 4 braccetti dai perni sui quali erano bloccati dalle viti
6- Smontare le 6 viti nere sul fondo della valigia
7- Estrarre le due piastre laterali ora libere. Gli ingranaggi sul retro non cascano perché sono ancora bloccati
A questo punto tutto é visibile e comprensibile e si può pulire a fondo.
Se si osserva MOLTO MOLTO attentamente, le 4 ruote dentate hanno delle piccolissime tacche di riferimento che deve essere possibile, porle tutte in linea orizzontale , ruotando gli ingranaggi.
Se questo risulta ben chiaro, allora si possono anche smontare gli ulteriori dadi e viti per liberare gli ingranaggi e pulire completamente. Inutile farlo se non sono troppi sporche.
Io però ho trovato una delle 4 tacche disallineata . Evidentemente con forzature sulla barra e flessioni era saltata la posizione di un dente. Smontato ingranaggio e riallineato correttamente le tacche.
In ultimo ho separato le due parti del top case, unto la guarnizione con grasso al silicone, pulito le sedi interne del canale di scorrimento e messo leggero velo di grasso al silicone cercando di spalmarlo dentro la sottile fessura con un cacciavite. Forse uno spray al silicone era meglio.
Richiuso il tutto con procedimento inverso. Dopo avere riavvitato i 4 braccetti nella posizione completamente sollevata e le 6 viti nere, occorre poi richiudere appena un po' la valigia per riuscire a rinfilare la barra. Basta infilare un cacciavite nelle boccole, al posto della sbarra e fare ruotare un po' il perno per richiudere la valigia, da un lato e poi l'altro , ruotandoli quanto basta per poterci rinfilare la sbarra.
La situazione é migliorata ma rimane comunque un meccanismo duro da trattare con cautela.
Non ho smontato le valige laterali perché non hanno problemi ma direi che la procedura é analoga , tranne le 6 viti nere che sono esterne invece che interne.
Avendolo trovato facile, lo metto nella liste delle pulizie invernali, non fosse altro per tenere la guarnizione pulita e lubrificata con silicone.
Su ingranaggi e perni , se sono ben puliti, mi limiterei a lubrificazione minima o nulla , per non fare incollare sporco e polvere.
La durezza deriva sopratutto dallo scorrimento della guarnizione nel canale e dalle plastiche che devono essere ben allineate e non deformate.
Tenere pulito e lubrificato il canale, aiuta e allunga la vita della valigia.
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
Ultima modifica di tirzanello; 26-03-2019 a 03:18
|