Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Triumph Tiger 1200 in tre mesi dischi ossidati… (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=527839)

Roberto Fiorentino 12-10-2023 13:46

Triumph Tiger 1200 in tre mesi dischi ossidati…
 
La mia Tiger dopo 3 tre mesi 7.200km di uso stradale e raramente con pioggia, visto la stagione clemente almeno qui in Campania, presenta ossido sui dischi anteriori e quello posteriore; mai successo con altre moto anche dopo diversi anni e con utilizzo sempre anche nelle giornate piuttosto piovose.
Devo, posso chiedere una sostituzione in garanzia?

dpelago 12-10-2023 14:21

Parli di ossidazione sul cestello che regge il disco, oppure dove lavora la pastiglia ? Nel secondo caso sarebbe in realtà piuttosto strano.

Se Tu avessi delle foto, credo si capirebbe meglio.

Hai provato ad interpellare il concessionario ?

Dpelago Ducati MTS V4

ukking 12-10-2023 14:22

Penso che la segnalazione riguardi solo i bordi e l'interno dei fori, giusto?
Cioè, le piste frenanti dovrebbero essere ok.

Se è così penso dipenda semplicemente dal materiale dei dischi; come su tante moto del passato i dischi si ossidavano. Su quelle moderne è meno frequente, ma ricordo di aver letto che un disco di acciaio "inox" non frenerebbe bene, per cui magari nel caso di Triumph hanno scelto un materiale con più prestazioni e meno resistenza alla corrosione.
Credo comunque sia solo un fatto estetico; se moto del tuo stesso modello invece non hanno quella caratteristica allora potrebbero essere difettosi e passibili di sostituzione in garanzia.
Confronta con altri...

ilprofessore 12-10-2023 14:37

I dischi sono sicuramente in acciaio inossidabile, ormai sono tutti così.
Da capire la qualità dell'acciaio, alle volte si ossidano pure loro per la presenza di impurità o attacco chimico particolarmente aggressivo.

Roberto Fiorentino 12-10-2023 14:53

La presenza di ossigeno è sul disco e non sul telaio che lo ancora al mozzo e solo sul profilo non sulla superficie stretta dalle pastiglie.

Rattlehead 12-10-2023 15:06

Buttala. E dimmi dove.
Scherzi a parte, se può consolare, alla mia dopo 3 mesi si sono ossidate molte maglie della catena, risultato: è "materiale di consumo quindi esente da copertura in garanzia... In compenso, stavolta a causa mia che non ho lavato i raggi dopo aver girato un tot su strade cosparse di sale, mi hanno passato in garanzia la sostituzione dei raggi di ambedue i cerchioni, ad un costo (loro) ben superiore. Vai a capire...
Indipendentemente dalla causa e dalla possibilità che coprano o meno in garanzia, talvolta non è detto che riconoscano una determinata difettosità. Posto che i dischi non credo rientrino nel materiale di consumo.
Una cosa è certa, su una moto di tale categoria e così nuova fa rosicare.

Roberto Fiorentino 12-10-2023 17:14

Rattlehead è proprio così, uno rosica che dopo tre mesi si ossidano i dischi e non ho preso tanta pioggia, figuriamoci dopo questo inverno come si riducono; mentre ho venduto la mia GS con 140.000 e su tutta la moto non c’era un punto di ruggine ������

Pfeil 12-10-2023 18:30

Dipende dal materiale, lo hanno già scritto.... tempo fa alcune moto montavano anche ant e post in materiale differente.
Inox non ossida , ma ha un "mordente" più brusco, ghisa o similari ossidano ma restano più modulabili.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

bim 12-10-2023 19:22

La frenata viene effettuata dalle pressione delle pastiglie sui dischi….sono coinvolti i materiali dei 2 componenti che posso avere caratteristiche diversissime, io non generalizzerei….
Tanti anni fa ci raccontavano che i dischi in ghisa erano migliori, poi quelli in acciaio inox hanno preso il monopolio perché non si ossidavano…e mi sembra che le moto renino bene, ora!
Tornando in OT, ma la pulizia di questi dischi con ruggine è complicata da farsi con attrezzi e abrasivi o basta un po’ di olio di gomito?

GTO 12-10-2023 23:15

No
Olio sui dischi non ce lo metterei

Roberto Fiorentino 13-10-2023 09:19

[IMG]https://i.imgur.com/4FacsXS.jpg[/IMG]

[IMG]https://i.imgur.com/Ar9hEn5.jpg[/IMG]

Ecco i miei dischi dopo 3 mesi e km. 7.300.

67mototopo67 13-10-2023 11:37

Non belli...chiederei la sostituzione

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Pfeil 13-10-2023 11:43

Di tutta la moto, io direi......se il buongiorno si vede dal mattino....capace di sciogliersi come neve al sole.
Ovviamente scherzo [emoji6]

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Profeta 13-10-2023 13:23

Vai in ferramente e compra una spugnetta x lucidare l‘ acciaio…
in 2 minuti risolvi il problema… per un po‘ almeno

Se te li fai cambiare tra 3 mesi sei allo stesso punto…

Claudio Piccolo 13-10-2023 14:02

Quoto Profeta e fregatene.

blacktwin 13-10-2023 14:12

Molto ma molto strano...
la mia Tiger 1200 GTPro ha sei mesi e 12.000 km e i dischi (sul bordo, il punto mostrato nelle tue foto) sono perfetti (ovviamente non "lucidi" come la pista frenante)...

Io farei un salto in Concessionaria...

Roberto Fiorentino 13-10-2023 14:28

A breve andrò in concessionaria per un cambio olio intermedio e farò presente la cosa, anzi chiedo direttamente la sostituzione.

grevins75 13-10-2023 14:54

Ma minimo mica te l'hanno regalata

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

bim 13-10-2023 15:18

Sono sincero
Non ho mai controllato se le mie moto hanno quei puntini, poi vado in garage

pacpeter 13-10-2023 15:56

a me da l'idea che qualcosa di corrosivo abbia intaccato i dischi

katana 13-10-2023 17:17

Disco anteriore di una tiger 1200 che era parcheggiata.
Non ho idea quanti mesi o anni ha, era targata FA.
A titolo di curiosità, la marca dei cerchi a raggi è la stessa della ktm 1190 adv my 2016.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...af28f55a21.jpg

Inviato seduto al bar

Roberto Fiorentino 13-10-2023 17:38

Sembrerebbe problema comune a me è targeta FD

er-minio 13-10-2023 17:59

Minchia. Che hai fatto un giro da queste parti? :lol:

Io, si, mi lamenterei col conce. Ma probabile ha ragione profeta. Manco sul mio GS ho punti di ossidazione sul bordo del disco, anche se le piste normalmente si ossidano regolarmente dopo 24 ore che il veicolo sta fermo.

Ma qui è anche normale. Purtroppo.

er-minio 13-10-2023 18:09

Quote:

Originariamente inviata da ukking (Messaggio 11017443)
Su quelle moderne è meno frequente, ma ricordo di aver letto che un disco di acciaio "inox" non frenerebbe bene, per cui magari nel caso di Triumph hanno scelto un materiale con più prestazioni e meno resistenza alla corrosione.

Potrebbe. Se parliamo di ossidazione della pista dei freni, le mie moto quando le tengo fuori ossidano poco.

GS con i dischi Brembo serie oro (sostituiti un anno fa) fa un po' di puntini di ossido sulle piste.

I freni delle macchine (tutte quelle avute, l'ultima pure peggio) fanno paura per quanto si ossidano. Le prime tre/quattro frenate sono "croccanti".

IVANO 13-10-2023 18:19

Ecco i miei dischi dopo 3 mesi e km. 7.300.[/QUOTE]

Di solito non dovrebbero ossidarsi in quella maniera salvo che non siano stati a contatto con dei prodotti ossidanti tipo salsedine marina o altro.
In effetti sono un pò bruttini da vedere, tirare via l'ossido è tempo sprecato
perchè probabilmente si riformerà salvo proteggerli dopo in quella zona con qualche prodotto antiossidante tieni presente però che durante l'uso vanno su di temperatura per cui la vedo impegnativa la cosa.
Magari saranno fatti con un tipo di acciaio con delle caratteristiche di alta efficienza dal punto di vista frenante/usurante e purtroppo scarse dal punto di vista antiossidante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©