Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   cerchi e buche (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=507426)

willy the fox 28-07-2020 16:38

cerchi e buche
 
buongiorno a tutti
fino a ieri ero molto soddisfatto del kappa , ma oggi di meno per quel che mi e accaduto nel week end , che vi vado velocemente a raccontare.
nel rientrare dall'appennino con la passeggera , zona sestola per capirci , ho sentito la moto che ha iniziato a vibrare in modo anomalo (come se ci fosse qualcosa attaccato ad una gomma ) e ho dato la colpa al consumo anomalo delle metzeler a fine corsa .
Ieri la porto dal gommista per un controllo e ravvisa che un cerchio ( quello anteriore )e' leggermente deformato forse per una buca presa in frenato -che a suo parere eì la situazione peggiore dal momento che tutto il peso va sull'avantreno .
morale della favola : moto ferma 8/10 gg per riparare il cerchione + spesa considerevole + treno di gomme nuove .
domanda . e' capitato a qualcuno di voi una cosa simile?
tenendo conto che non ricordo di essere entrato in una voragine , possibile che un buco crei un danno simile su una moto che dovrebbe reggere 5 quintali di peso lordo senza fare una piega ?
attendo commenti e consigli .
saluti .

Skipper 28-07-2020 22:20

ovviamente mai successo e mi gratto. ma poi ti faccio una domanda: ma perché colleghi l'accaduto alla moto ma non al caso e alle condizioni delle strada?

salvoilsiculo 29-07-2020 00:16

Quote:

Originariamente inviata da willy the fox (Messaggio 10356072)
...possibile che un buco crei un danno simile su una moto che dovrebbe reggere 5 quintali di peso lordo senza fare una piega ?

Forse questa è più una cosa che piace pensare ma di cui, come per il domani, non vi è certezza!
Skipper non credo che le moto dovrebbero essere progettate per un mondo di strade ideale, ma per quello reale. Sembra che non sia così oppure le tolleranze son così striminzite che basta poco per mettete alla frusta meccanica e componenti.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bortolo 29-07-2020 09:17

Ciao Willy,
te la devi prendere con le strade di M che ci sono nella tua zona e non solo :( e te lo dico perchè le conosco molto bene dato che sono nato a Pavullo e tutti i fine settimana sono da quelle parti.
E sono sicuro che ci siamo "incrociati" anche domenica questa e non solo ;)

Leo della Frutta 29-07-2020 10:10

sempre dare un po di gas se vedi una buca, impatto sarà meno secco

piemmefly 29-07-2020 11:01

A me è successo con RT, cerchio anteriore.
Io non me ne sono accorto.
Se n'è accorto il meccanico quando ha revisionato la forcella.
100 euro la sistemazione del cerchio (nuovo siamo sui 1000-1200 euro) presso un esperto del settore dalle mie parti.
Il cerchio è argento, e non l'ho riverniciato nonostante si notano le zone in cui è stato "tirato" per il raddrizzamento.
Perchè se si piega solo il bordino è una cosa, se si deforma il cerchio, è un'altra.
Il cambio gomme era imminente.

willy the fox 03-08-2020 17:26

grazie a tutti per le considerazioni .
cosa vi devo dire ? e' vero che le strade in appennino sono quelle che sono ma le percorro spesso per mia figlia che vive li e non e' mai successo niente del genere . poi e' vero che non si deve frenare , ma mi viene d'istinto da quando ho visto uno che per scansarne una e' rimasto in piedi per miracolo .
certo che moto ferma e 180 eurini di preventivi per risanare il cerchio mi bruciano parecchio , cosi' come mi brucia il fatto che sapendo di avere un mezzo cosi' delicato dovro' guardare ancora di piu' la strada e meno i panorami .
un saluto a tutti

T1z1an0 03-08-2020 19:00

Giusto per fare delle ipotesi: siccome con gomma troppo gonfia è il pneumatico che ci lascia le penne, mentre con gomma sgonfia è il cerchio...forse eri un po’ sotto i 2.9 canonici?
Poi la sospensione anteriore del K non è che assorba molto, diciamocelo...

salvoilsiculo 03-08-2020 20:13

Ma come la famosa sospensione rivoluzionaria?! Qui si tratta o di lesa Maestà o di un altro mito sfatato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

T1z1an0 03-08-2020 20:58

Vuoi scatenarmi addosso tutti gli aficionados BMW? :cool:
Allora dichiariamo subito che il Duolever ha una fantastica precisione di guida e riduce drasticamente il beccheggio. E che GW lo ha pure copiato.
Però sul confort, non so quanto incida la pressione a 2,9 anteriore, non mi ha mai esaltato.

salvoilsiculo 03-08-2020 21:00

In effetti è tanta aria e si sa che il troppo.....[emoji6]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bigzana 03-08-2020 21:08

Non ho capito, ma vi state meravigliando che prendendo una buca si pieghi un cerchione, soprattutto sulle strade dell'Appennino emiliano romagnolo?

Io accenderei un cero per non essere volato in terra!

A me è successo pure che scoppiasse un ammortizzatore, fortunatamente in auto...

bortolo 03-08-2020 21:37

quoto Bigzana, vi è già andata di C :lol:

L'unica che da quelle parti si salva...dato che l'hanno rifatta è la Pievepelago Passo delle Radici
Vero Mimmo?:D

salvoilsiculo 03-08-2020 21:39

Bah non saprei....magari con poco di più, avremmo potuto essere più fortunati tutti noi.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

GIGID 03-08-2020 21:58

L’accelerare in prossimità di una buca o di un dosso dissuasore a me ormai è diventata un’abitudine in auto come in moto. Tant’è che lo faccio ormai abitualmente
Se sono veloce, freno anche forte fino a poco poco prima e poi rilascio e accelero un filo in modo da scaricare la sospensione e il peso.
Un po’ quello che si fa con la bici.

Quando scelgo i cerchi dell’auto li cerco sempre con più razze (ideali quelli con disegno classico BBS delle vecchie bmw per intenderci anche se non li fanno più credo ... e poi ho un Audi) in modo che siano più robusti.

L’ultima volta in auto (1 mese fa), mi è scoppiata la gomma per una buca proprio non vista (era più un cratere), la convergenza è andata fuori quadro, ma il cerchio si è salvato.
Sul GS ho sempre preferito cerchi a raggi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

T1z1an0 03-08-2020 22:14

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10359598)
Non ho capito, ma vi state meravigliando che prendendo una buca si pieghi un cerchione, soprattutto sulle strade dell'Appennino emiliano romagnolo?

Io accenderei un cero per non essere volato in terra!

A me è successo pure che scoppiasse un ammortizzatore, fortunatamente in auto...

Ciao se ad ogni buca pieghi un cerchione...

Skipper 04-08-2020 07:30

Quote:

Originariamente inviata da willy the fox (Messaggio 10359484)
grazie a tutti per le considerazioni .
cosa vi devo dire ? e' vero che le strade in appennino sono quelle che sono ma le percorro spesso per mia figlia che vive li e non e' mai successo niente del genere . poi e' vero che non si deve frenare , ma mi viene d'istinto da quando ho visto uno che per scansarne una e' rimasto in piedi per miracolo .
certo che moto ferma e 180 eurini di preventivi per risanare il cerchio mi bruciano parecchio , cosi' come mi brucia il fatto che sapendo di avere un mezzo cosi' delicato dovro' guardare ancora di piu' la strada e meno i panorami .
un saluto a tutti


Ancora con la storia del mezzo delicato? Le buche non si prendono a prescindere. Poi se hai una enduro (e non stradale) forse te lo puoi permettere, se hai una stradale no, in ogni caso.

bigzana 04-08-2020 07:59

Quote:

Originariamente inviata da T1z1an0 (Messaggio 10359625)
Ciao se ad ogni buca pieghi un cerchione...

Io mi chiedo perché non si conti fino a 10 prima di scrivere.....

Quoto Skipper, i cerchi delle moto stradali, soprattutto se pesano 350 kg, non sono fatti per prendere le buche.
Ovviamente entro certi limiti resistono, ma se la buca è profonda, o la velocità alta, o anche solo la moto è in piega e quindi tocca poca gomma e il suo effetto ammortizzante è minimo, è un attimo rovinarli.

T1z1an0 04-08-2020 15:02

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10359716)
Io mi chiedo perché non si conti fino a 10 prima di scrivere......

Big, con affetto, il problema è che tu scrivi prima di leggere :cool:
Se solo avessi letto il primo post...e non solo tu.

“Tenendo conto che non ricordo di essere entrato in una voragine”

bigzana 04-08-2020 16:00

È evidente che basta molto meno di una voragine per piegare un cerchio.
Oppure chi guidava ha poca sensibilità e/o memoria, per così dire.
Poi dipende anche da quando, per te, una buca diventa voragine, o rimane buca e non può fare danni, a prescindere.

Un amico con multistrada ha piegato il bordo di un cerchio anteriore, sul Penice, soltanto prendendo una crepa longitudinale nell'asfalto, di quelle che si formano a causa del movimento del suolo.

Succede, più spesso di quanto si creda.

salvoilsiculo 04-08-2020 22:08

Morale della favola...ci illudono e ci illudiamo di avere prodotti di qualità superiore solo perchè il loro prezzo spropositato induce a pensarlo, ma la realtà sembra essere che siano pensati e pesati per essere appena oltre la soglia e sembra davvero bastare ben poco per ritrovarsi oltre....soli...in una terra desolata e quasi convinti che in fondo è colpa nostra!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bigzana 05-08-2020 07:45

Beh certo, se uno crede di comprare un carro armato solo perché spende 25/30 mila euro...

salvoilsiculo 05-08-2020 07:49

Beh veramente per quella cifra c'è chi vende dei SUV o Fuoristrada ...seppur economici...ma quando si risponde per il puro gusto della polemica ....la riflessione prima di scrivere è un optional molto caro e superfluo che risulta inviso all'utenza!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bigzana 05-08-2020 08:36

E quindi?
Pensi che un SUV o un fuoristrada, se con cerchi in lega e gomme ribassate, non pieghino i cerchi in determinate condizioni?

Non è polemica, è sapere di cosa si sta parlando.

Ripeto, non è che siccome si spende molto, allora il bene che si compra debba resistere a tutto.

salvoilsiculo 05-08-2020 08:45

Boh stamane mi sembra d'essere tornato ai tempi in cui imboccavo l'omogenizzato a mia nipote….seguendo il filo del "ragionamento", argomentavo che per 25/30 mila euro potrebbero tranquillamente proporci mezzi molto più robusti e resistenti con una maggior qualità della componentistica….mia opinione!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©