Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   sono evidentemente di una altra epoca.. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502707)

aspes 02-01-2020 17:18

sono evidentemente di una altra epoca..
 
leggevo su moto.it del richiamo fatto alle guzzi v85tt per un trafilaggio da cardano e un'altra quisquilia. Leggo qualche commento allarmato e mi accorgo di quanto appartengo a un'epoca passata.
Oggi con i social c'e' il fucile puntato su tutto, verrebbe da dire giustamente, ma poi se ci pensi, non troppi anni fa per qualunque casino anche serio ti dicevano che "e' normale", che "fan tutte cosi'", e di regola mi sistemavo le stupidaggini da solo senza manco andare a perder tempo. Su moto.it c'e' la foto di un cerchio con qualche gocciolina d'olio, Quasi tutte le moto con catena hanno un impiastro che non finisce piu'...:lol:

mandu 02-01-2020 17:23

Su un prodotto italiano si tende ad esagerare... Anche qualche anno fa

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

LucioACI 02-01-2020 17:40

Beh aspes, però se uno resta senza olio del Cardano a causa trafilaggio...sai che botto. Non bisogna pensare che tutti vedano...tempo fa girava il filmato del vecchio che sosteneva che il suo nuovo gs1250 era 4 cilindri...vedi te.

haemmerli 02-01-2020 18:31

Sono del parere che se uno usa una moto senza sapere nulla di meccanica, ma proprio nulla, i meccanici ufficiali fanno bene a pelarlo vivo

Paolo Grandi 02-01-2020 19:05

Penso anch'io che il "prodotto italiano" sia più "sotto la lente di ingrandimento" :lol:

Basti vedere come del problema pinze Hayes BMW, non freghi una cippa a (quasi) nessuno :lol::lol::lol:

RedBrik 02-01-2020 19:14

Sti ragazzi moderni di moto non ci capiscono più un cazzo! Alla minima difficoltà vanno in panico!

Non come me!

Ve l'ho già raccontato di come ho scoperto che (1) esistesse e (2) fosse montato sulla mia moto e (3) come vada montato il sensore antiribaltamento della Tuono? Smonto batteria, rimonto batteria, rimonto sto fottutissimo scatolotto misterioso nero (sarà un relè.....) e la moto non parte...

:)

RedBrik 02-01-2020 19:15

stavo già per scrivere a Motociclismo che la mia Tuono fa schifo!!!!

aspes 02-01-2020 20:44

il mio era piu' un discorso "filosofico"che non il caso specifico. un tempo sapevamo tutti porre rimedio senza tante lamentele a rogne piccole e grosse, e non se ne facevamo casi nazionali. Oggi per delle cretinate si montano dei polveroni che non finisce piu'. Peraltro da quel che mi racconta mio fratello in Norton son rimasti ai vecchi tempi, rogne varie dovute a progettazione ed esecuzione "artigianale", e la casa ti dice "ti attacchi e paghi".:lol::lol::lol:

aspes 02-01-2020 20:46

Quote:

Originariamente inviata da LucioACI (Messaggio 10210483)
Beh aspes, però se uno resta senza olio del Cardano a causa trafilaggio...sai che botto.

ma certo, peraltro casi del genere si verificavano anche sulle bmw e documentati pure qui. Solo che non accorgersene bisogna essere proprio dei cani, un motociclista che cosi' si possa definire, anche se non sta sempre a leccare la moto basta che la guardi per 10 secondi quando la lascia in garage e un trafilaggio lo vedi subito. E se non lo vedi vuol dire che e' poco e niente.

Paolo Grandi 02-01-2020 20:47

Beh! Anche auto/moto sempre più complesse per metterci le mani.

E questo porta a desuetudine anche per risolvere da soli cose apparentemente semplici.

RedBrik 02-01-2020 20:57

Beh c'è anche poco o nulla interesse.

Ma non da ieri eh

Già il grosso dei 50enni se gli chiedi di indicarti filtro olio, alternatore e pompa acqua sul motore della loro macchina vanno nel panico più totale.

L'epoca dove tutti i proprietari "più o meno" ci sapevano mettere le mani non so se sia mai esisistita ma non era sicuro 20 anni fa, e manco 40 a giudicare da quel che vedo in giro.

La complessità c'è, ovviamente, ma il grosso delle operazioni "di routine" non è stato impattato da ciò: cambio olio motore, cambio e trasmissione se c'è, spurgo olio freni, filtri, si fanno oggi grossomodo come si facevano 30 anni fa. Diciamo che c'è semplicemente poco interesse e/o pigrizia.

bim 02-01-2020 23:26

Tra l’altro adesso con tutti i tutorial che ci sono, sarebbe anche molto semplice

flower74 02-01-2020 23:36

... ci sono le garanzie... c'è poco tempo e, probabilmente pigrizia. Io per primo non faccio nulla su moto e, men che meno, vista la tecnologia che monta, sull'auto.
Discorso italiane nel mirino... è vero... semplicemente perché devono recuperare un po' di punti e sono continuamente sotto i riflettori.
C'è gente che non sa nulla dei ritardi consegne GS2013... del disastro con le RT, delle punzonature del GS 2017... delle pinze, ecc,ecc.
Chissà come mai.

Aspide 03-01-2020 00:26

Brava l'aquila nera, ma per chi la conosce non è nuova a queste cose. Anche fuori garanzia ed a distanza di anni, riconosce i difetti delle sue creazioni, come nel caso delle punterie del suo 1200 ...

Tutto sommato, a mio parere, è meglio se oggi coloro i quali non vogliono sporcarsi le mani (per mancanza di capacità, tempo ...) o non "ci capiscono" niente di motori ed affidano tutto agli specialisti ufficiali e non.

Tutto vero quanto ho letto sopra, ma occorre anche ricordare che 40 anni fa si cambiava l'olio delle auto in mezzo alla strada ed il più delle volte si buttava quello esausto nei tombini delle fognature o nelle bialere. In quest'ultime, tra l'altro, era costume, la domenica, lavarle con tanto di secchio e detersivo per piatti....

robygun 03-01-2020 03:21

Ho visto gente passare dal gommista per dare una regolata al tiro catena.. [emoji1745]

als 03-01-2020 07:34

Dalle parole di aspes colgo un allarmismo frutto dell'ignoranza. Ne faccio un discorso generale.
Nel caso di una moto, io preferisco avere quel minimo di conoscenza, interesse e capacità per risolvermi i piccoli problemi che incontrerò viaggiando.

Bassman 03-01-2020 09:56

Con qualsiasi aggeggio io abbia che fare, cerco sempre di avere un minimo di conoscenza.
Questo non vuol dire che che mi metta a smerigliare valvole o mettere in fase la distribuzione in mezzo alla strada, ma almeno posso rimediare ai piccoli inconvenienti che si possono verificare con qualsiasi mezzo, specie se mi trovo in luoghi isolati.

Nel caso specifico, rimediare al trafilaggio del cardano può non essere fattibile da chiunque, per mancanza di conoscenze tecniche e/o di attrezzature specifiche, però anche in caso di incompetenza e trovandosi in viaggio, non credo che ci siano difficoltà insormontabili a fare un rabbocco d'emergenza, almeno fino al posto attrezzato più vicino.

Ad ogni modo siamo sempre pronti a denigrare i nostri prodotti e ad esaltare quelli stranieri (inspiegabilmente, a mio parere), dimenticando, ad esempio, che una blasonata marca tedesca si è fatta riconoscere per tritare coppie coniche, rompere cardani ed alberi di trasmissione, produrre cricche e rotture nella flangia del disco posteriore ed altri simpatici effetti, tutte cosette da ammazzare chi guida, altro che trafilaggi...

Mautube 04-01-2020 14:43

Pienamente d’accordo con Aspide, oggi il vero problema non è fare il cambio olio che penso sia alla portata di tutti, ma smaltire quello esausto. Se a cambio effettuato, per sbarazzarmi dell’olio vecchio devo prima cercare un centro di smaltimento e poi portarcelo, faccio prima a fare il cambio in officina e per pochi euro mi tolgo il pensiero.

matteo.t 04-01-2020 15:24

Il mio xt600 dell'86 si accendeva anche con batteria completamente scarica, non aveva radiatori né ventole...insomma era semplice anche da sistemare in caso di piccoli inconvenienti... Oggi tutte le moto hanno Almenno 2 centraline e millensensori per cui se decidono di rompersi son cavoli a sistemarli on the road.

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

Sandrin 04-01-2020 15:38

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10210607)
il mio era piu' un discorso "filosofico"che non il caso specifico.

Infatti si va da un eccesso all'altro. Oggi è tutto estremizzato. Sia nel bene che nel male. L'avvento di internet non ha solo portato una informazione in tempo reale, la possibilità di divulgare cultura e libertà di espressione, ma ha dato la parola anche a tanti imbecilli (cit.Umberto Eco) i quali hanno stravolto anche i più elementari valori con i quali siamo cresciuti, almeno noi "vecchi".
Si è pronti a mettere alla gogna qualsiasi piccola e a volte insignificante cosa che ci dia personalmente fastidio, sia in senso morale che materiale. Guai calpestare il nostro giardino, la nostra erba. Si da esalto a comportamenti incivili generati da idioti frutto delle nostre generazioni. Una vera santificazione sui social e non solo, che spesso porta ad avere conseguenze negative se non tragiche. Tutto è ormai sdoganato, tutto è lecito e l'anormale è diventato il normale quotidiano. Sto esagerando? Forse si, ma di certo un tempo avevamo meno da lamentarci e più tempo per godere.

PATERNATALIS 04-01-2020 16:52

Va bene. Vado a regolare le puntine. Qualcuno se le ricorda? E il condensatore lo cambio o no?:lol::lol:

mimmotal 05-01-2020 13:44

per quel che costa il condensatore, cambiarlo sempre :lol: :lol:

guidopiano 05-01-2020 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Mautube (Messaggio 10211644)
Pienamente d’accordo con Aspide, oggi il vero problema non è fare il cambio olio che penso sia alla portata di tutti, ma smaltire quello esausto. Se a cambio effettuato, per sbarazzarmi dell’olio vecchio devo prima cercare un centro di smaltimento e poi portarcelo, faccio prima a fare il cambio in officina e per pochi euro mi tolgo il pensiero.

va che ti sbagli .... apparte che smaltire olio esausto non ha un costo potresti chiedere a qualunque officina se glielo puoi lasciare e certamente ti direbbero di si

ma se così non fosse l'italiano medio l'olio se lo cambia lo stesso da solo e poi l'esausto lo butta con latta e contenuto in un fosso o direttamente in un tombino

comp61 05-01-2020 16:16

quando ho comprato la moto nuova ho voluto l`astuccio degli utensili di emergenza: il conce mi disse "pensi che se si ferma questa la ripari? Carro attrezzi e me la porti."

bim 05-01-2020 16:17

L’olio di porta tranquillamente in discarica
Il problema sono le gomme che bisogna portarle dal gommista, che è obbligato a prenderle


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©