Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Da R1200R a F800GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=490254)

Mattef83 07-09-2018 14:42

Da R1200R a F800GS
 
Ciao ragazzi,

sto vendendo la mia R del 2008 e ho ricevuto una proposta di scambio con una 800GS dello stesso anno.
Premesso che non so se sia questo il posto giusto a cui chiedere consiglio, vorrei un vostro parere.
Io uso la moto per viaggi in giornata di medio/lungo raggio (dai 500 ai 700-800 km), con ampi tratti di autostrada.
Però quando arrivo sui passi mi piace forzare e divertirmi un po.
Non faccio off road e quando i miei bimbi saranno un po più grandicelli vorrei riprendere a viaggiare anche in due/tre giorni.


vi chiedo se a livello di motore subirei troppo il passaggio da 1200 a 800.
Qualche anno fa, causa fermo della mia moto (allora una FZ1) noleggiai una F800R per un viaggio. Il motore mi sembrava bello reattivo ai bassi, con un grosso buco ai medi e vibrava come un gioco erotico per donne vogliose!!
Inoltre vi chiedo se la guida col 21 davanti permette di divertirmi ugualmente sui tornanti come con una stradale (ho sempre avuto stradali col 17 avanti e dietro).


Grazie
Matteo

gaspare 07-09-2018 15:13

Beh, se hai già provato il motore e ti piace (fermo restando che per le tue lamentele c'è la cura della rimappatura), direi che mediamente migliorerai andando sulla GS 800.

La posizione di guida è sicuramente più confortevole rispetto alla R1200R.
Occorrerà però prendere la sella comfort (optional BMW) altrimenti temo che scatterà la nostalgia con i chilometraggi che hai menzionato.

La moto ha una conduzione molto istintiva e con le coperture stradali ti divertirai per certo anche sull'asfalto.
Venendo dal telelever potrebbe essere che non piaccia l'affondamento delle forcelle, che risultano spesso troppo morbide.
Per quello al limite con circa 500 € te la cavi con le cartucce che Andreani ha sviluppato in particolare per uso stradale (diminuiscono anche un poco la corsa delle forcelle, caricando di conseguenza più l'avantreno).

Mattef83 07-09-2018 15:35

Ho avuto altre moto prima della R e se devo essere sincero rimpiango un po' le forcelle tradizionali! Il telelever ha i suoi vantaggi: unaforcella che non affonda alla lunga stanca meno. Inoltre ti permette di arrivare un po' lungo ad una curva senza perdere il controllo della moto. Però non sono mai riuscito a trovare il feeling giusto nella guida sportiva. Quindi ben vengano le forcelle che affondano!

Anteriorechiuso 07-09-2018 16:21

Se non fai off-road, non vedo il perche' del cambio, sinceramente.

La 800 e' meglio solo in quello

Mattef83 07-09-2018 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Anteriorechiuso (Messaggio 9888733)
Se non fai off-road, non vedo il perche' del cambio, sinceramente.

La 800 e' meglio solo in quello

- Per un fattore estetico (la GS mi piace di più).
- Nel cambio auspico una protezione aerodinamica maggiore negli spostamenti autostradali (ma anche qui chiedo conferma al gruppo)

Dario C. 07-09-2018 18:37

La F800GS lascia grande spazio alla personalizzazione, ma per tratti autostrali non è il massimo. In questo la r1200r con un cupolino è sicuramente migliore.

Quello che puoi apprezzare della F800gs è la versatilità. Ci vai da solo o in due, in fuoristrada o su asfalto, in curva o sul dritto, coi bagagli o tutto scarico praticamente sempre allo stesso modo! Per di più consumando pochissimo.

Ma se devi fare un trasferimento in autostrada a 140, lo fai ma che palle.

Mattef83 07-09-2018 19:26

Oddio...che la R1200R sia meglio in autostrada di un GS non mi aspettavo proprio di leggerlo.

wolter 07-09-2018 19:52

Il gs 800 a 140 vibra e la ciclistica con anteriore da 21” lo fa un po’ ondeggiare.
Probabilmente è la condizione in cui soffre un po’ di più.
Per tutto il resto, con una sella ed un cupolino adeguati, è una moto fantastica.

Mattef83 07-09-2018 21:44

Sono andato a vederla oggi. Con la sella alta non riuscivo neanche a tirarla giù dal cavalletto!

ozama 08-09-2018 00:05

Io mi sono trovato bene dappertutto, con la 800 GS, TRANNE CHE IN AUTOSTRADA.
A parte il cupolino piccolo, che si cambia, le vibrazioni ad alta frequenza (che non si tolgono) sono molto fastidiose sopra i 5000 giri. Ovvero, dai 125 indicati, cominciano a sentirsi, a 140 sono molto fastidiose.
Alla fine, dopo un paio di stagioni l'ho cambiata per quello. Erano fastidiosa a sella e maniglioni anche per mia moglie.
A mio parere, se non fai fuori strada e sei costretto spesso all'autostrada, meglio scegliere altro. Poi, si. La sella comfort è altissima. Io, 171 cm, non tocco neanche sulle punte, se voglio mettere entrambi i piedi a terra.
Insomma, in strada è facile e divertente se guidi rotondo. Anche se sei carico ed in coppia. Basta che regoli bene il precarico del mono ogni volta che cambia il carico.
Ma è scomoda nei viaggi lunghi, soprattutto se c'è di mezzo l'autostrada.
Alla fine, anche se esteticamente la GS mi piaceva, ho scelto una moto più adatta alle mie esigenze.
Ma non so se siano anche le tue. Infatti, se vai per strada, mi viene proprio difficile pensare che una R1200R possa essere peggio di una GS800.. Devono proprio esserti andati di traverso il telelever ed il cardano.. A me, sulla tua, basterebbe un cupolino un po' grande per dimenticare all'istante la GS800.
Ciao!

enry47 08-09-2018 00:20

Mai guidato una r1200r, ma una 1150 si.
Ho avuto per un paio di anni l'800 GS e devo dire che non mi ero trovato bene.
A mio parere in autostrada a velocità sostenuta ondeggiava e sui tornanti la ruota del 21 mi creava problemi. Probabilmente sono una pippa io, ma ora che ho il GS 1200 le cose vanno decisamente meglio.
Quindi io fossi in te, viste le tue esigenze non la permuterei.

Mattef83 08-09-2018 08:15

Grazie dei preziosi consigli. A questo punto mi sa che andró su un altro modello.
Il problema della mia R....è che non mi piace più esteticamente. Ma per il resto è perfetta!

Mattef83 10-09-2018 11:25

Ci ho ragionato un po' nel weekend. La moto mi piace e sarei tentato di fare il cambio.
Riguardo al problema delle vibrazioni in autostrada, si risolverebbe lavorando sui rapporti in modo che a 130 il motore giri ad un regime inferiore a quello in cui vibra?

gaspare 10-09-2018 14:07

Alcuni hanno adottato questo trucco, ma provala prima così ovviamente.
Ci sono persone a cui le vibrazioni danno fastidio e altre no.
Certi altri a cui danno fastidio certe vibrazioni e ad altri certe altre...
Mia moglie ad esempio non tollerava la R 1100 GS per le vibrazioni e con l'800 si trova in paradiso: molto soggettiva la cosa.

Se allunghi la trasmissione finale è comunque inevitabile che si soffra la coppia che non è quella del boxer - ma si può sempre rimappare e trovare la quadra perché ad onor del vero i rapporti sono molto ravvicinati così come di serie.
Per utilizzo stradale pertanto ci starebbe anche bene.
Poi, parrà incredibile, ma il regime vibratorio è molto influenzato anche dalla mappatura - e, per esperienza diretta, se si ingrassa tende a smorzare.

Mattef83 10-09-2018 14:32

Avevo già messo in preventivo una mappatura della centralina. Cosa che ho fatto anche sulla R con enorme soddisfazione!
Anzi, spero in uno sconticino dato che è la seconda in due anni!
Un altro problema è l'altezza perché ho le gambe corte.
A tal proposito vi chiedo se conoscete qualcuno che sia in cerca di una sella alta in cambio di una intermedia o bassa.
Per abbassare la seduta mi consigliereste anche di sfilare leggermente le forcelle?

Vartan 10-09-2018 15:50

perché non consideri una f800gt? ha forse anche qualche cv in più (o ricordo male)
se non hai intenzione di fare un po di strade bianche non vedo perché scegliere un cerchio del 21 davanti in particolare se hai sempre girato col 17.
c'é una moto con lo stesso motore ma la ciclistica pensata per girare su asfalto , prendi quella, no? se ti piace quel motore.

non credo sia un idea di sfilare le forcelle per abbassare la seduta.
Se é anche troppo alta ... la sella bassa in ogni caso snatura la posizione. Ti ritrovi infossato con un manubrio troppo alto a dover impostare le curve in una posizione che potrebbe nn piacerti visto che sei abituato ad una stradale.

Allora é meglio un 1200gs se é per cambiare un po oppure un 700gs (sempre stando in bmw) o l'rt

800gs senza voglia di sterrati con gamba corta... moto sbagliata

Mattef83 10-09-2018 16:09

La GS800 è costantemente tra le prime 10 moto più vendute. C'è così tanta gente che fa dello sterrato?
La 800gt non mi piace. Piuttosto la K1200s di cui ho già ricevuto una proposta per uno scambio.

Absotrull 10-09-2018 17:08

Anch'io di gamba corta (172 cm, per intenderci) e con sella bassa e qualche altro accorgimento ho guidato la GS800 per sei anni con soddisfazione.

Immagino (dal numero di moto possedute) che non ti manchi certo l'esperienza per gestire l'eventuale problema dell'altezza, che poi si riduce alle manovre da fermo.

Valuta, piuttosto, se potrebbe piacerti alla lunga il tipo di guida che impone il cerchio anteriore da 21 in accoppiata con sospensioni dalla lunga escursione; niente di trascendentale ma non tutti la gradiscono

Mattef83 10-09-2018 17:25

Non ho mai avuto una enduro. Sempre e solo moto stradali. Non ho idea di come sia guidare col 21.
Riguardo all'altezza il primo impatto è stato traumatico: non riuscivo nemmeno a tirarla su dal cavalletto!
Quali sono i trucchi di cui parli? Io a parte la sella più bassa e sfilare di 1 cm le forcelle non mi viene in mente altro!

Vartan 10-09-2018 17:32

c é tanta gente che non prende la moto più adatta al tipo di motociclismo che poi effettivamente fa o riesce a fare.
Il gs e affini sappiamo che contengono un'idea di motociclismo. Avventura su tutti i terreni, libertà oltre i confini. La moto per andare ovunque.
Bellissimo. comunque anche se non avviene.
Ora però tu non sembri essere attratto da quel tipo di motociclismo perché dici sterrati non ne farò. E quindi io dico e perché un gs800?
Se invece infondo vorresti diventare un GSista e infondo ti intriga lo sterrato anche se poi lo fai 2 volte forse, bhe cambia tutto. Infondo se ti piace esteticamente magari un po di voglia di sterrato ce l'hai. A quel punto ti direi , si il gs 800 é divertente anche su asfalto. é una moto fantastica ti diverti ha un bel motore e puoi cercarti gli sterrati invece di evitarli.

La questione dell'estetica é un bell'ostacolo nel scegliere la moto che da più piacere di guida. Io sono sempre più per il piacere di guidare che il piacere di guardare se devo scegliere.

Comunque mi sembra che tu abbia voglia di cambiare senza spendere e se é così é difficile
che tu trovi di meglio.
Io potendo aspetterei di poterci aggiungere qualcosa allo scambio.

il k1200 non lo conosco ma potrebbe essere una cosa più interessante. agli antipodi del gs800.
Il 1200 gs bialbero sarebbe meglio del gs800 e credo anche del k1200.
Una rt bialbero forse ancora meglio.

Mattef83 10-09-2018 17:44

La RT è una barca che non vorrei neanche se me la regalassero.
Sul discorso dell'estetica in parte hai ragione, ma io credo che se ti innamori esteticamente di una moto allora accetti anche qualche piccolo difetto.
A me la gs800 piace, come idea di moto ed esteticamente. Ovvio che la 1200 sarebbe il top per me, ma non posso e non potrò mai permettermela.
Ora ho questa occasione, di scambiare con una GS800...e più passa il tempo e più mi sale la voglia...nonostante qui state facendo di tutto per farmi cambiare idea! ;)

MRC13 10-09-2018 18:14

Nelle mie esperienze motoristiche ho avuto tutte e 3 le dimensioni (17-19-21) canoniche dell'avantreno e dopo un po di km familiarizzi con qualunque tipo dimensione cerchio, effettivamente passare dal 17 al 21 potresti trovarti impacciato nelle curve strette e lente (asfalto) ma con calma si impara tutto, io ho sfilato 1,5 cm le forcelle e ho sella confort (alta e larga) e riesco a toccare decentemente, faccio spesso strade sterrate o bianche ed è mostruosamente agile per il tipo di moto.
Per quanto riguarda la pallostrada straziostrada alias autostrada, con qualunque moto è poco divertente, i miei soci di viaggio hanno 1200GS e Africa Twin ADV Sport, e loro sono infastiditi dal nastro d'asfalto nero e insignificante quanto me...
se ti piace PRENDILA...

Vartan 10-09-2018 18:15

ha ha ha

se dici che il 1200 gs sarebbe ovviamente il top per te allora non ci eravamo ben capiti.

A questo punto credo che tu abbia voglia di gs anche perché dici che il gs800 ti piace come idea di moto.
Sai non é facile capire che tipo di motociclista ci sta dall'altra parte del web.

Problema del 21: il 21 ti permette di curvare piegando di meno e quindi star più dritto in curva se c é poca aderenza ma su asfalto quando gratti le pedane la moto é ben piegata
vedi bigfoot se già non conosci.

Problema altezza: comincia con la sella bassa, tieni quella alta così capendo la moto potrai scegliere poi di usare la bassa quando vai a portare il figlio a scuola o la alta quando vuoi sportiveggiare fra i tornanti. ( io col1200gs se vado a fare un giro la metto in posizione alta e tocco con le punte ma mi trovo meglio nella guida)

Abbassare un gs di 1cm é una spesa . per cosa? fai prima a imparare a sentirti a tuo agio con la sella alta. Ti abitui e ti migliora. Le motocross sono studiate per un altezza di 175cm. Tanti enduristi sono bassi. Alcuni di questi campioni! (vedi Chiodi)
Un maestro di guida che conosco é alto 165 circa e ha l africa twin.
Insomma non farti scoraggiare dall'altezza. (se percaso sei del1983 menché meno)

Problema motore: ti mancherà il boxer? mah quello del 2008 non credo ;) anche se l'hai rimappato.

Detto questo personalmente credo che un gs800 del 2008 non vale un r1200r stesso anno,
e se la moto che ovviamente sarebbe meglio per te é il 1200gs prendi un 2006 o 2007 che forse sono anche meglio del 2008.

Vartan 10-09-2018 18:22

Quote:

Originariamente inviata da MRC13 (Messaggio 9896098)
passare dal 17 al 21 potresti trovarti impacciato nelle curve strette e lente (asfalto)

... ma con calma si impara tutto, ...


se ti piace PRENDILA...

col 21 secondo me é più facile fare le curve strette .

son d'accordo con il s'impara tutto e col se ti piace prendila

MRC13 10-09-2018 18:59

Negli ultimi 8 anni, son passato dal 21 al 19 per poi tornare alla 21, perciò non ho ricordi nitidi di unpassaggio 17-21, ma il socio di viaggio con AT di cui sopra, è passato quest'anno dopo 9 anni di ruota stradale al 21 e ho notato, oltre che confermato da lui, che fatica ad uscire correttamente dalle curve strette a bassa velocità, quasi certamente per mancanza di fiducia sull'anteriore, ho avuto modo di saggiare la Honda e a parte il peso in più (che si avverte) il comportamento dell'anteriore non è molto diverso dalla mia, perciò deduco che cambiare da 17 a 21 possa implicare qualche problema di feeling soprattutto in curva a bassa velocità.
Tu dici "col 21 secondo me é più facile fare le curve strette" ed è vero, ma se hai un po di esperienza con il 21.....
Molti guardando semplicemente la larghezza del pneumatico anteriore si stupiscono, e dai discorsi/domande si capisce che non si fiderebbero a buttarla in piega...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©