Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F650GS - Dakar - CS - ST - G650GS e Sertao (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=80)
-   -   Faro anteriore F800 su Gs 650 2002 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432848)

Nordiko 11-02-2015 18:14

Faro anteriore F800 su Gs 650 2002
 
Salve ragazzi, non mettetemi in croce subito :D , ognuno ha i suoi pallini, ed il mio attuale e' di chiedere se nessuno gli ha sfiorato di mettere il faro anteriore dell' F800gs sul vecchio mucchino Gs650 my 2002 .. anche nel caso che ci fossero da fare modifiche a me non disturba piu' di tanto, semmai se chi l'ha fatto o accantonato, ha rilevato problemi di collegamento del faro etc.. Non sono un Giessista nuovo, ho avuto prima che la crisi nefasta si abbattesse su di noi :P un 120 Adventure e un Giessone 1200 standard, riparto ( e non e' poco) con il giessino della serie chi si accontenta gode, pero' alcune modifiche gliele vorrei fare se possibile, da qui la domanda.. grazie a chi mi rispondera'. A presto

simofuma 12-02-2015 11:45

Allettante! premetto che non sono un esperto ma occhio e croce parliamo di blocco faro, cupolino e strumentazione che nel 650 è un pezzo unico di fatto, e temo che il lavoro di adattamento di tutto il blocco sia parecchio laborioso. Temo anche che, visto che la fanaleria dell'800 è più sofisticata del semplice faro del 650, ci sia da lavorare un pò di fusibili e forse anche metter mano alla centralina. Comunque sono curioso, vediamo cosa dice chi è più esperto!

fraduncan 12-02-2015 12:47

interessante, ma a questo punto non è meglio quello del G 650? lo dico solo per una questione di armonia con le forme...

Simosos 12-02-2015 13:20

l'idea è buona. forse non di immediata realizzazione. plug in toglie e metti. ma con qualche taglio/modifica si potrebbe fare.
http://i59.tinypic.com/2py0yyu.jpg
a questo punto sarebbe meglio il faro della 800 che è praticamente nudo. mentre sulla vecchia 650 come si vede c'è un intero cruscotto mentre la 800 ha solo faro, cupolino e quadro.
http://i62.tinypic.com/2v8onrn.jpg

invece il g 650 ha i supporti frecce da considerare http://i59.tinypic.com/17xx8p.jpg

oltre all'effetto estetico e agganci vari ci sono le modifiche per i comandi. ma credo che un buon meccanico tuttofare te li possa mettere in ordine.

in ultimo ti chiedo, tu che hai guidato anche gsoni e adv, andare con la 650 che differenza c'è? lo so che è un abisso ma.. ho trovato un adv del 2006 senza abs e con pochissimi km che mi piace molto ma so che è enorme. il gsino in città è abbastanza agile ma in strada sento la mancanza di una 6 marcia o un pò di respiro in più al motore. oltre alla protezione vento.

Nordiko 12-02-2015 14:30

risposte in base alle vs considerazioni.
 
Parto dal fondo, il 650 lo vado a ritirare domani, poi sarò' più preciso sulle differenze che saranno sicuramente enormi, dico così perché in varie occasioni ho tenuto un f800 e non c'è paragone, ma non e discriminazione sono palesemente due moto diverse, se sali su un 1200gs normal o avventure, non ne scendi più, non sicuramente x mettere le chiappe sulle sorelle più piccole :) se lo si fa e x questioni economiche o....... di utilizzo, 800 e il giusto compromesso x enduro di base e qualche osata in più, il 1200 la strada bianca o infangato la prendi, ma il suo utilizzo e studiato x viaggiare senza rinunciare al sentierino . Il diessino si pone a mio modo di vedere, fra i due, piccola e parca viaggiatrice con la sensazione forte di doversi accontentare in attesa di tempi migliori, però x chi non sta sulla moto tutto l'anno basta e avanza, nel contempo non e impegnativa, e agile il giusto e come l 800 con però meno Cavallini e meno brio ti permette di avventurarsi dappertutto. Oggi si trovano a poco e sono il giusto compromesso fra facilità di utilizzo urbano, extraurbano,durevolezza e alternativa allo scooterone x chi come Me li odia :) sicuramente avrei preferito un f 800 ma qualsiasi vecchio cancello non lo paghi meno di 7/7500 euro, a volte con poco più trovi il Giessone x quei soldi, tanto vale..... inizio subito con un mini viaggetto invernale di 400 km x cui dopo vi dirò che ne penso, di sicuro non mi aspetto di aver preso una multistrada ;) ma se mi chiedete quale delle 3 la risposta e semplice Gs1200 tutta la vita se volete rimanere in BMW... in alternativa ... triumph xc800,gran motore e stesso utilizzo delle 3 assieme, viaggio, semi enduro ed etc... X il faro valutero' ... se mi soddisfa e lo tengo a lungo vedrò assieme al mio amico che assembla moto custom anche r80 /100 altrimenti aspetto un buon f800.

Nordiko 12-02-2015 14:36

Ps: il faro c'è chi lo odia e chi lo ama, a Me piace molto ecco xchè l'idea bizzarra ovviamente con un ricambio a basso costo, quello del gs 650 nuovo mi piace meno anche se comprendo che probabilmente il pacchetto intero faro/strumentazione in teoria forse e più fattibile.

fraduncan 12-02-2015 16:27

Vediamo cosa riesci a fare ( lo dico non con tono di sfida :) ma con gran curiosità)..pensa che io vedo già una grande impresa mettere la presa accendisigari e soprattutto faretti aggiuntivi e frecce led. Effettivamente il faro originale del giessino, oltre ad essere brutto ( parere personale) non fa nemmeno luce!!!

Nordiko 12-02-2015 16:38

Se fosse x me, farei poco :D sono motociclista da una vita, Triumph, Bmw, Honda, Harley Davidson, Buell, ma ho finito di mettere le mani sulle moto dai tempi del Kawa Z 400 (1980 o giu' di li) :) per fortuna ho questo amico che non solo non si spaventa se deve segare, adattare o altro in quanto smonta moto completamente le modifica e le rimonta, ma conoscendo anche i voltaggi e cosa ci vuole per farli andare nel caso mi decido.. valutera' anche batterie adatte o roba del genere. Il discorso poi si riaggancia a quanto dicevo prima.. se il 650 sara' solo di transazione in attesa di accumulo dindi.. non ha senso, se la moto mi soddisfa per quelle che al momento attuale sono le mie esigenze, allora la modifica la faro' sicuramente valutando ovviamente le spese.

fraduncan 12-02-2015 17:19

Condivido. per me il giessino è la prima moto, ma andando avanti e vedendo la prospettiva dei prossimi anni, è proprio vero che dovrò accontentarmi...da me si dice, piuttosto che niente, meglio piuttosto... tuttavia questa incertezza nel tenerlo o meno non mi hanno portato ad investire soldi e tempo. Ma, vista la spiegazione di poco fa, credo che comincerò a metterci mano e a personalizzarlo secondo le mie esigenze.
Se farai queste modifiche, condividi le esperienze, che sono utili per tutti..ma visto i tono del tuo messaggio, credo che lo farai ;)

Nordiko 14-02-2015 22:21

Che esordio........Disastroso
 
Probabilmente,quest ultimo venerdi 13 aveva la coda :rolleyes:. Oggi come vi avevo anticipato vado a prendermi questo 650 , grazie a trenitalia x donarci un servizio che in confronto nostro, le sardine ballano larghe, tempo uggioso, umido e nebbioso, sveglia alle 4:30 e via andare, arrivo x fortuna puntuale, mi corazzo da motociclista anti umido e riparto verso casa, prima impressione favorevole ....il giessino e comodo, piu di qualche f800 che qualcuno ha ribassato inficiando la geometria corretta della seduta ritrovandomi con le ginocchia in bocca, sul 650 si sta seduti comodi con delle geometrie neutre, prima impressione negativanon essendo abituato al monocilindrico o ricordando la coppia dei vecchi XT tutto sotto.... La ripresa in prima e fiacca, non migliorera nel tempo ma sicuramente ci devo anche fare l abitudine. Dopo un breve percorso cittadino in cui le prendo un po le misure generali (e pur sempre una moto usata) mi immetto in autostrada, arrivato in 5a mi rallegro che il motore non vibra tanto quanto mi aspettavo e che a velocita di codice al gs non manca nulla x essere una buona moto da turismo, non stanca e con il cupolino alto non si risente di scuotimenti laterali, l avantreno e fermo, non granitico ma nemmeno impegnativo e assorbe bene, nota un po dolente, la ruota tassellata anteriore risente un pelo di alcuni "binari" d asfalto rabberciato. Sicuramente ho provato emozioni e sensazioni migliori con altre moto, ma con quello che ho speso, credo che il rapporto qualita insieme della moto mi pongano nella posizione di dire che sono soldi ben spesi in attesa di tempi migliori. Macino i primi 150 km, tutto ok, si accende la riserva e con poco piu di 13 lt sono di nuovo full e riparto. Sto sui 120/130 con qualche calo sui 110, passo salutando un ex fratello HD in viaggio relax :!: ed accellero... L umido inizia a darmi fastidio, et voila.... Un vuoto di un secondo fa rinculare leggermente la moto, comincio ad analizzare... Benzina sporca? Candela o batteria/alternatore ? Continuo tenendo i 110 con mano sulla leva della frizione (si sa mai che grippo) niente la moto va via fluida, nessuna vibrazione anomala, comincio a pensare che da qualche parte ho letto che i giessini si spegnevano ... Boh... Procedo ma la testa comincia a insinuare dubbi sulla bonta dell affare appena concluso, pero il venditore avanti con l eta e anche dottore, e anche vista come e curata la moto in tutto, combatte con il mio pensar male o dare la colpa al caso.... Altro strappo a mo di parziale spegnimento.... E cosi via andare x altre 13/15 volte ad intervalli di 20/30 km..... Siamo attorno ai 250 km percorsi, decido che al prossimo autogrill mi fermo e faccio riposare la moto come ai bei tempi del vespone Px prima che il Gs mi lasci in strada come il simbolo di casa Piaggio.... Arrivo a 120 km da casa, 1/2/3 strappi ravvicinati, vedo una piazzola e decido di accostare bestemmiando non poco fra me e me.. Puff la moto si spegne e muore pure il quadro, nel ovvio fastidio un sorriso prende forma, e certamente un guasto elettrico, sempre meglio del grippaggio :mad: vabbe e mo ? In mezzo all autostrada, senza attrezzi, chiamo il tizio che me l'ha venduta, e il suo stupore e sincero, anzi l aveva pure fatta tagliandare... Un dubbio si insinua... Vuoi vedere che qualcuno non ha stretto a dovere i morsetti della batteria ? Peccato che essa si trova sotto il finto serbatoio e la brugoletta dove la trovo x controllare ? Carro attrezzi che arriva dopo un ora, io spazientito e un pelo infastidito... Piu che altro pensando che se il buongiorno si vede dal mattino... Beh.. Sto fresco. Il tizio la carica, mi porta nella sua officina, smonto la parte incriminata, muovo i cavi della morsettiera et voila il Gs riprende vita.. Insomma una cavolata che pero' mi e costata 213 euro e tanto fastidio. Raccontato il mio primo giorno con il Gs 650 rispondo a chi mi chiede le prime impressioni con i Gs 1200 da me posseduti qualche tempo fa ec con l' f800 provato piu volte. Beh... Non ha nulla a che fare con nessuna delle due, semmai si pone economicamente nel mezzo, ricorda le sorelle maggiori solo x le forme e x il nome "Gs" non ha minimamente lo spunto dell'800 non da quella sensazione di King of Road del 1200, ricorda vagamente il 1200 nella comodita della seduta, ma e piu infossata verso il basso, per cui anche questo paragone e azzardato. Sicuramente e un buon mezzo x andare dappertutto senza tante pretese, anche perche' io sono della parocchia Old school, che se uno vuol viaggiare lo fa anche con un monopattino. Ora dopo questo primo sfigato giorno, al giessino toccheranno tornanti, strade bianche e qualche sentiero fra le radure della mia zona, non mi aspetto miracoli ma poi avro' un quadro piu completo da esporre. Sicuramente, conscio del tiro del Yamaha. 600 Xt degli anni 80 ... Un po di tiro a questo motore potevano darglielo, ma poi penso che come x tutte le Bmw abbiano guardato piu al lungo chilometraggio del motore negli anni, avvantaggiando l'affidabilita' a un po di prestazioni. To be continued...

Nordiko 14-02-2015 22:29

Modifiche.....
 
Fraduncan, non so se faro' le modifiche, oggi sono rimasto un po scottato, il fringuello a 2 ruote dovra' meritarsela la fiducia prima di spenderci del denaro e decidere di tenerla a lungo. :lol:

fraduncan 15-02-2015 12:27

ahaahah vedo che stai arrivando dalla mia parte...anche io gli sto dando fiducia...pensa che l'ho messa anche in conto vendita quest'inverno perchè non ero ancora sicuro di tenerla, ma sinceramente spero di non venderla e di godermela senza patemi. Lascio al caso ancora un mese e poi la ritiro :)

Mi spiace per la disavventura...

Nordiko 15-02-2015 14:31

In ogni caso, e arrivata a casa senza che si ripresenta il problema, le ho pure tirato un Po il collo, tutto Ok. Altro punto a suo favore si comporta bene sulle buche delle strade collinari, da domani inizia il rapporto, se poi sara odio o amore..... e da vedere :)
:lol:

Angy 15-02-2015 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Nordiko (Messaggio 8423730)
da domani inizia il rapporto, se poi sara odio o amore

Prendi le dovute precauzioni,sisamai :lol::lol:

Nordiko 15-02-2015 17:13

In epoca passata qualcuno non l'ha fatto..... vedi centauri..... :)

Simosos 15-02-2015 20:43

stesso problema anche a me
botta di culo mi si ferma proprio davanti meccanico moto. smonta stringe i morsetti e via. solo 2 euro. comunque il vecchio proprietario ti dovrebbe aver dovuto dare gli attrezzi ufficiali tra cui la brugola specifica.

fraduncan 15-02-2015 20:55

condivido la presa di precauzioni, soprattutto se non sei il primo proprietario...ok che una lavata e una asciugata, ma come dice angy...si sa mai..

simofuma 16-02-2015 11:21

Come prima avventura non è il massimo ma per la mia esperienza (poca in realtà, un annetto) ti darà soddisfazione, basta tenerla regolarmente tagliandata e non farle mai mancare l'olio. Ti auguro di farci un sacco di strada!

Nordiko 17-02-2015 22:21

Avendo dedicato alla mia "nuova moto" un budget ristretto (avevo ben altre abitudini ma il mondo cambia) potevo scegliere in ogni caso diverse tipologie di moto. Ho scelto il Giessino per semplici motivi, intanto la multifunzionalita', strada, medio turismo, sentiero o strada bianca, consumi, ma soprattutto affidabilita' e nel caso.. rivendita. Con un Bmw non ci rimetti mai, anche se paghi poco quel poco lo riprendi. Solo HD si mantiene sulla stessa linea pur avendo altre caratteristiche. Certo che saltare da una 1200 Adventure a un mono 650 e come scendere dalla Ferrari x montare in una Duna.. ma tant'e.. da quel poco che l'ho "assaggiata" portandola a casa, e come da descrizione fatta (eccezione x il ladrocinio del soccorso stradale x una chiave mancante) le sensazioni sono buone, anche perché il modello pur non recente e' veramente in buonissimo stato e con pochi Km. Ho un po' di paranoia riguardo al monocilindrico.. questo si :) :la:


http://i.imgur.com/RLJn2F4.jpg

fraduncan 18-02-2015 00:50

bellissimo il colore..ma è verde?!?!? le borse rifatte nere sono il top...le devo trovare....

simofuma 18-02-2015 09:45

Sono un pò i miei stessi motivi. Ho fatto la patente a 35 anni suonati, e come prima moto ho pensato un pò a tutto ma confrontandomi con un amico motociclista di vecchia data mi sono convinto del fatto che una moto "enduro" fosse un pò adatta a tutto, che era quello che volevo. Ne ho guardate un pò e mi sono poi ricordato di quel GS che da ragazzo mi piaceva tanto, e l'ho acquistata anche io da privato. Ci ho speso un pò, per una magagna alla pompa freno posteriore e un buon tagliando, ma ora va benissimo e ne sono davvero soddisfatto. Bello si il colore, sembra quasi un verde opaco! Sta bene!

Nordiko 18-02-2015 11:05

Wrapping da carrozzeria specializzata in auto da nababbi :) non trovi un difetto manco a cercarlo con la lente. Colore originale Nero, nel caso ti stufi in 20 minuti la riporti originale, basta un phon.

Nordiko 18-02-2015 11:06

Ps: mi sa che le borse le trovi già nere (espandibili)

fraduncan 18-02-2015 11:16

già lo scorso anno stavo cercando un colore per il mio, e credo che @simofuma partecipasse al thread o addirittura lo avesse aperto lui..ci chiedevamo quale fosse la soluzione migliore...quella del wrapping era una... cavolo, fatto bene!! ma l'hai fatto fare tu o il precedente proprietario? se l'hai fatto tu potresti dirmi il prezzo? le borse son l'oggetto che più mi crean problemi..non so se ci siano già nere, so solo che si trovano in giro a prezzi spaventosi e messe magari anche male.. :(

Nordiko 18-02-2015 12:07

Fatto dal precedente proprietario, però' mi posso informare sul costo, non credo sia cmq economico... ti so dire. La foto non rende l'idea della perfezione e si che l'ho cercata :) le borse x vari motivi prendono botte, anche quelle che monto non ne sono esenti... le ho prese perché comprese, solitamente viaggio con borsone sul portapacchi fissato stretto con i ragni, x dirti che non amo le borse, sono carissime e lo spazio e limitato, specie dalla parte marmitta. Dovessi... opterei x borsa serbatoio e borsone portapacchi x l'essenziale. Unica cosa a favore e che le chiudi a chiave, ma non basta a giustificare il prezzo. Aggiungi i telaietti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©