Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Non mi affascina come una R/RT ... me la compro lo stesso? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=333318)

Umberto Pantani 25-09-2011 03:31

Non mi affascina come una R/RT ... me la compro lo stesso?
 
Ciao a tutti,
Sono al mio primo thread sul forum :) perdonatemi se risulterò un po' prolisso, prometto che nei prossimi sarò molto più succinto :):)

Ho passato gli ultimi giorni a leggere di tutto e di più sulla K6/ GTL anche qui sul forum ma tutto quanto letto non esaurisce i miei dubbi in relazione all'uso che ne farò (365 gg/year).

Premetto, ho 50 anni e nessuna velleità "agonistica" mi piace andare in moto in libertà, anche senza meta. Tutte le volte che non mi occorre spostarmi con l'auto uso la moto.

Finora ho avuto dal vespone 125 PX ad una Moto Guzzi Florida 650, una Yamaha Fazer 600, passando anche per alcune altre piccole cilindrare.
Per recarmi al lavoro percorro 150 Km al giorno (75 in andata e 75 al ritorno) con qualsiasi tempo, per lo più in orari alquanto bui (mattina presto e sera tardi).
Per le vacanze almeno una volta all'anno ho in programma qualche giro fuori dai confini nazionali e per i fine settimana, quando si può fare, qualche gitarella "fuoriporta" entro un raggio di 300/600 Km/gg with wife al seguito :)

La mia idea di moto che esaudisce i miei requisiti è la R 1200 RT della quale ne sono rimasto affascinato fin dagli esordi una ventina di anni or sono (R1100RT/ R850RT).

Purtroppo mi trovo a fare i conti con la mia statura fisica non elevatissima 1.70 m. ed al fatto che dei 150 km giornalieri 20 sono fatti in città. Senza contare che quando sono in due preferisco avere una stabile presa a terra, considerando i pesi in gioco.

Quest'ultima considerazione ha spostato i miei interessi verso la K6 /GTL, con la quale data la mia altezza limitata, poggerei saldamente i piedi a terra e mi sentirei più a mio agio. Potendo togliere le borse laterali come per la R 1200RT sarei avvantagiato nella guida in città.

So che potrei attirare le ire di molti in relazione a quel che penso sulla K 1600 GTL ma mi piace dire quello che penso senza giraci troppo intorno restando con i piedi per terra :) :) Per me è una moto "insulsa" * e mi spiego in seguito, dopo una breve introduzione a scanso equivoci :)
(*) notare le virgolette sul termine "insulsa"

Se qualcuno si risente o si sente offeso per le mie opinioni personali fuori dal coro, sulla K 1600 GTL eviti di proseguire la lettura, non sono interessato a sterili polemiche. Per quel che mi riguarda posso convivere benissimo senza alcun problema con opinioni differenti e che non ho alcuna intenzione di far cambiare. Semplicemente le rispetto, così come mi farebbe piacere vengano rispettate tutte le opinioni personali, le mie comprese :)

E' mia opinione che BMW con questo modello abbia toppato target di riferimento, mascherando da turista un motore che seppur tecnologicamente avanzato, nulla ha a che vedere con chi fa un uso turistico della moto.

Ad avvalorare la mia opinione penso che sia sufficiente guardare all'affiancamento adottato della versione GT dove trovo molto più logica l'estremizzazione tecnologica, in senso prestazionale del motore, anche se l'impostazione del telaio mi sembra che continui a limitarne la possibilità di sfruttamento.

E' mia opinione che su una turistica pura (come mi sarei aspettato fosse una GTL) si possa tranquillamente fare a meno di un paio di cilindri e personalmente se fosse possibile, farei molto volentieri a meno anche di una sessantina di cavalli in favore di una maggiore autonomia di percorrenza, sia intesa come Km/litro che come litri disponibili nel serbatoio.

A mio parere chi vuole una moto altamente performante, con prestazioni da supersportiva, rivolge altrove i propri interessi, sopratutto verso una telaistica che permetta di sfruttare a fondo le potenzialità del motore.

Non mi sembra che K 1600 GTL sia un buon compromesso, però a mio parere purtroppo, si ritrova con sto po po di motore astronomico, assurdo per una turistica e con un telaio che non permette di sfruttarlo al meglio. In alcuni filmati che ho visto su youtube si sente benissimo il rumore delle grattate in curva e non solo con passeggero al seguito :(
Mi è sembrato che le sospensioni si stressino molto nei curvoni con cambi di pendenza dove sembra che si inneschino una serie di oscillazioni verso il basso che fanno spanciare a terra.

• Mi piacerebbe avere una conferma o meglio ancora una smentita da chi ha potuto verificare il comportamento in queste condizioni.

Ho notato che vi è una certa disponibilità nel mercato dell'usato di K 1600 GTL anche con pochi Km all'attivo e mi chiedo cosa non ha corrisposto alle aspettative di chi ha acquistato questo modello. Può essere questa difficoltà di sfruttare al meglio il motore?

Sono giunto a conclusione dopo decenni che sono vicino al mondo delle due ruote che BMW Motorrad non sappia fare i cambi (troppo rumorosi) oserei dire vergognosamente rumorosi :( e la K1600 GTL non ne è esente :( peccato.
Mi sarei aspettato un miglioramento su un prodotto di questa fascia :(

Non entro nel merito delle prestazioni del motore sei cilindri che reputo a dir poco spettacolari :) ma del rumore metallico di strusciamento, bruttissimo che accompagna costantemente un sound entusiasmante, come se esistessero due motori in uno, il più bello restituisce un tipico e ben pepato "Vrumm Vrumm" spettacolare e potente, l'altro un costante ed antipatico sibilo simile ad un "shcivivivivishivivivivi ... " interminabile, che personalmente mi restituisce più l'idea di "un ferro vecchio" che di un motore altamente tecnologico :( (opinione molto personale).

Un appunto su i pesi :)
Il motore del K6 è pubblicizzato come uno tra i più leggeri tra i 6 cilindri e di fatto lo è, se non ricordo male supera di non molti chili i 100 Kg, non ricordo esattamente il peso, ma mi sembra comunque sotto i 135 KG ma per arrivare ai quasi 350 chili che pesa la moto in ordine di marcia, mi vien da pensare che ci si son messi d'impegno per appesantire il tutto :( Che cosa è in particolare che alza così tanto il peso? non penso che siano le plastiche che l'adornano rimane il telaio e le sospensioni le ruote e la trasmissione oltre alla cablatura e i "gadget" tra l'altro comodissimi :) tutte cose presenti anche in altri modelli meno pesanti. C'è qualcosa che non mi convince nei pesi :)

Detto ciò la compro lo stesso pur non essendo la moto dei miei sogni. Talvolta nella vita bisogna accettare dei compromessi :):):)

Un Saluto a tutti
Umberto

BRUFOLO 25-09-2011 04:05

prolisso? noooooooooooooooooo
te piace?
comprala, mapoi nunce raccontò tutto te prego!!

Umberto Pantani 25-09-2011 05:13

Ciao Brufolo,
Almeno sono stato coerente con la premessa :lol:

Per risponderti:
no, non mi piace molto :(
Ritengo solamente che risponda maggiormente alla mia esigenza di mettere bene i piedi a terra nelle manovre da fermo :)
Un saluto:)

lello82 25-09-2011 06:29

Scusa ma a questo punto fatti un bel k1300gt! Due cilindri in meno e con un motore che ti permette di fare tutto! Sicuramente in qualche concessionaria ne troverai qualcuno nuovo! Io ho un k1300r! Un motore infinito, anche avendo due cilindri in meno rispetto al k6 ! :-)

Umberto Pantani 25-09-2011 07:53

Ciao Lello82,
L'idea non sarebbe da scartare ...se non fosse che è un modello che sta uscendo di scena :(
Mi ritroverei con un modello che si deprezzerebbe più velocemente rispetto ad un modello ancora presente sul mercato.

Non ritengo di dover rimanere a vita con la stessa moto. Con molta probabilità la nuova, qualunque essa sia la cambierei dopo un paio di anni, cioè dovo averla "stressata" per 100/110.000 Km.
150km x giorno x2 anni piu quelli di "diporto"

Non avrebbe senso per me continuare a tenere un mezzo con tutti quei Km.
Anzi probabilmente la terrei meno ancora, per non farla deprezzare troppo.

Con il K 1300 GT, senza nulla togliere alla bontà della moto ed alle sue straordinarie capacità, mi troverei svantaggiato dal punto di vista della svalutazione.

beltipo 25-09-2011 10:45

Ma scusa, la RT l'hai provata? Io devo dire che sono 1.70 come te e non mi ha intimorito per nulla come altezza o presa a terra...non so il gtl, ma l'rt è veramente per tutti...

Pier_il_polso 25-09-2011 10:47

Io sono "alto" 168 cm e con la RT non ho problemi... ;)

lello82 25-09-2011 10:58

Umberto ma forse avresti piu possibilità di rivenderla, il k/ gt piuttosto che il k/6 che e' una moto ancora di piu' di nicchia! E comunque io non scarterei neppure l'rt, magari con sella ribassata! E' sempre piu leggera del k6 :-)

MotorEtto 25-09-2011 11:16

Per l'uso che intendi fare della moto il mio consiglio é l`rt. Molto protettiva e senza grosse velleita' sportive. In pratica una onesta ed elegante macinachilometri, comoda in due e parca nei consumi. Se poi ti piacciono i cilindri numerosi, andrei di gold wing, senza dubbio.

cyclone 25-09-2011 11:48

Comprati un bella Guzzi Norge e non ti pentirai, è svelta nei cambi direzione, la giri da fermo senza stare seduto sulla sella e, tante altre cose che sta K6 non è in grado di fare!

Umberto Pantani 25-09-2011 12:19

Woww quante visite :)
Grazie a tutti per i gradit interventi :)

@ beltipo
Credo che mi ritroverei troppo sulle punte con l'RT :( ma sarebbe per me come anche altri condividono la moto ideale.

@ Pier_il_polso
Grazie della tua testimonianza che un po mi consola rispetto all'altezza fisica In effetti l'unico timore che ho è quello di caderci da fermo e di rimanere schiacciato sotto o di far male al passeggero non me lo perdonerei :(

@ lello82
Per la sella ribassata sull'RT penso che non sia il massimo per l'uso quotidiano ma sopratutto per i lunghi viaggi non c'è la vedo molto bene.
Della rivendibilità del K6 diciamo che parto da un costo esente da IVA e che alla fine riesco a proporla ad un prezzo vantaggioso senza rimetterci molto, sicuramente accattivante per il valore in gioco.

@ MotorEtto
Si ho considerato molto la cosa ed è sempre stata la mia prima idea di moto turistica :) ma toccare con entrambi i piedi per terra sul K6 GTL mi ha fatto cambiare idea visto i pesi comunque notevoli di entrambe.
Il GW lo rispetto per carità, magari qualche volta potrei anche prenderlo in affitto :) (più facile fuori dall'Italia) il 2012 è veramente bello ma non è la moto per me per tutti i giorni.

@ cyclone
No, un'altra Guzzi seppur bella e accattivante non la reggerei :) Sopratutto per i servizi post vendita pari a zero :( ho il concessionario vicino casa e non ho nessuna voglia ogni volta di fare molti chilometri per rivolgermi altrove :(

Grazie a tutti per gli interventi molto graditi, Qualcuno sa dirmi se il K1600GTL spancia nei curvoni veloci con cambio di inclinazione? o in altre occasioni?

albio59 25-09-2011 13:53

Quote:

Originariamente inviata da Umberto Pantani (Messaggio 6118635)
Woww quante visite :)
Grazie a tutti per i gradit interventi :)

Grazie a tutti per gli interventi molto graditi, Qualcuno sa dirmi se il K1600GTL spancia nei curvoni veloci con cambio di inclinazione? o in altre occasioni?

Ho letto tutti i tuoi post e ti garantisco che i tuoi timori per quanto riguarda le doti dinamiche del k1600 sono infondati.
Come da firma vengo dal k1300s e il k/gt non me lo fa rimpiangere anzi la trovo più maneggevole nel pif/paf e più pronta a scendere in piega ovviamente la massa è maggiore ma in movimento non te ne accorgi.
La moto non spancia minimamente e il fatto che tocchi (cosa che è successa anche a me) è dovuta alla estrema facilità a scendere in piega fin quasi al limite.
Non vorrei essere frainteso: non sto dicendo che questa moto è più stabile e leggera di una supersportiva ma dico che le doti dinamiche sono ottime e quindi quando parli di telaio che non ti consente di sfruttare le doti motoristiche di questa moto è proprio il contrario cioè sei di fronte ad un telaio/ciclistica ottimo che ti consente cose che da una moto di questa stazza non ti aspetteresti e se poi non ti va di arrivare al limite tanto meglio visto che il margine di sicurezza che hai è senz'altro molto ampio.
In riferimento al peso il K/gt è si pesante 310kg a vuoto ma è pur sempre la più leggera nella sua categoria e per l'autonomia non mi sembrano pochi 400km prima di entrare in riserva ma se la tua scelta è dovuta solo al fatto che arrivi bene a terra il mio consiglio è di cambiare moto perchè se non scatta la scintilla è meglio rivolgersi altrove

pacpeter 25-09-2011 15:10

non tocca terra con l'rt e con il 1600 sì?

ma che siamo a pesca oggi?

vicocamarda 25-09-2011 15:24

Io credo che il nostro amico sia convintissimo ad acquistare la K 1600 a prescindere dall'altezza. A questo punto vai a firmare il contratto e buona strada :lol:


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=38.150965,15.196424
Sent from my iPhone using Tapatalk

Umberto Pantani 25-09-2011 15:50

Grazie tantissime albio59 per il tuo intervento e per aver risposto ai miei quesiti. ho apprezzato molto.

Mi rimane la curiosità di capire se sono le pedane a toccare o anche altrove.
Da quello che si vede in un paio di filmati su youtube, che vorrei ritrovare per allegarli, sembra che il limite di piega viene raggiunto con un grado di inclinazione a mio parere non molto ampio :( Cercavo delle conferme e la tua opinione arricchisce le informazioni in mio possesso :) che vanno a favore della K6 1600 GTL

Per quel che riguarda la ciclistica non metto assolutamente in dubbio che sia la più all'avanguardia rispetto ad una moto di questa categoria e peso.

Però il mio punto di vista personale è: A che mi serve avere una moto GTL che si comporta quasi come una SS ma che per volume pesi ed ingombri rimane comunque piuttosto limitata per una guida diciamo dinamica sportiva?

Come mi fai notare qualcuno potrebbe dire a ragione che è un qualcosa in più rispetto alle altre tourer. Ed è probabilmente a questo segmento di utenza non troppo "specialistico come tourer" che BMW punta con il K6 GTL un utente piu votato alle prestazioni motoristiche di tipo "assoluto" includendo nel mazzo anche quel tipo di utente "io c'è l'ho più grande" o similare :(

Probabilmente è questo che va contro la mia personale idea di moto da turismo che avvicino più ad una moto per l'uso quotidiano in piena sicurezza oltre naturalmente deve avere in modo nativo alla possibilità di percorre lunghi tragitti in tutta comodità anche per il passeggero, comprendendo ampie possibilità di carico dei bagagli.

Credo che sostanzialmente BMW ritenga che può attingere più clienti da chi concepisce una tourer votata alle prestazioni motoristiche piuttosto che il secondo caso da me sperato prima dell'uscita de K6 di una moto turistica votata anche all'uso quotidiano. Cercando di tirare dentro anche quei clienti come me che si aspettavano piu una vera GTL

Non sono entusiasmato a dover spendere in carburante tra i 5 ed i 6000 euro all'anno che diventerebbero 12.000 nei due anni che prevedo di tenerla quando potrei spendere la metà se solo avessero proposto una motorizzazione GTL vera, senza tutta questa potenza che a mio parere non può essere sfruttata a fondo e che stride con una vocazione tourer.

Soprattutto con le tecnologie oggi note, sono sicuro che si riuscirebbe a contenere i consumi di carburante ed aumentare l'autonomia entro ed oltre i 20 Km/litro magari chessò, chiudendo due o tre cilindri in città, (se proprio deve averne 6 di cilindri). Comunque con un motore piu parco nei consumi si sarebbero accontentate anche quelle utenze di anima tourer. Sarà che a me rompe un po dovermi fermare a mettere benzina ogni 300/350 Km. dovrei fermarmi al distributore un giorno si e uno no per mantenere nel serbatoio
comunque un po di autonomia di riserva :(


albio59 Per me non è un problema di scintilla
Non ne faccio una questione di cuore, ma cerco il mezzo che più risponde a quelle che reputo imprescindibili esigenze. Tra queste per esempio, la visibilità notturna anche da dietro e la K6 GTL con il suo bel baulotto con la luce di stop e posizione aggiuntiva mi fanno stare un tantino più tranquillo (guido molto in ore notturne e dal lunedì al venerdì esclusivamente di notte).

Ancora riesco ad adattarmi alla guida pur cambiando genere di moto.

Magari tra un paio di anni uscirà qualcosa di veramente nuovo in questo settore specifico del turismo e del quotidiano, io almeno ci spero :)

Grazie ancora per la tua preziosa opinione.
Un Saluto
Umberto

Umberto Pantani 25-09-2011 15:55

@ pacpeter
Non ho una statura propriamente nordica :)

@ vicocamarda
Non ci sei molto lontano :lol: ma naturalmente prima mi piace ascoltare il parere di quelli che la utilizzano, ma anche le opinioni di chi come me non l'ha ancora provata ma ha un'anima più tourer che sport :)

Metto semplicemente in evidenza quelli che per il mio modo di vedere sono dei limiti, con i quali comunque potrei conviverci :) per un paio di anni :)
Ciao e grazie ancora a tutti gli intervenuti
Umberto

TAG 25-09-2011 19:27

io stravedo per la K6, dopo averla provata (versione KGT) la ritengo il mio riferimento

ma nella tua posizione valuterei una RT che vendono anche con sospensioni ribassate , informati
(sì, volendo c'è la sella bassa ma sacrifichi parte del confort poichè meno imbottita e poichè la distanza sella pedane si riduce), mentre nella versione sospensioni ribassate (che però sono fornite SENZA ESA) la sella rimane la standard

sarà più facile da piazzare da usata, consuma meno e ti è pure più simpatica

a dire il vero, per i tuoi kilometraggi io cercherei una vecchia RT1100 o 1150, la tieni un anno, la "finisci", poi ne cerchi un'altra... perchè?

perchè in fondo, una tua moto usata, qualunque modello, sarà di difficile "digestione" per il mercato (110mila in due anni, e chi te la comprerebbe?) e questa manovra sarebbe ancora più economica, ci smeni 4 o 5 mila euro (queste le valutazioni per RT1100 o 1150) ogni anno a fondo perduto

non penso siano di più di quelli che perderesti in due anni di K6 nuova e rivenduta con 110MILA KM!!!...

poi si sa, le vecchiette consumano poco, hanno motori meno prestazionali e più turistici, e sono forse più collaudate e pronte a percorrenze importanti rispetto a queste ultime arrivate

insomma, con tutti i tuoi dubbi, la K6 solo perchè ci tocchi????

albio59 25-09-2011 20:32

Umberto anch'io non cerco le prestazioni motoristiche in assoluto,anche se venendo dal k/s ero abituato bene,e per farti un esempio settimana scorsa ho fatto il giro delle crete senesi in coppia ad andatura più che turistica ed ho percorso 800km in due giorni ebbene, senza mai forzare, il computer di bordo azzerato per l'occasione mi ha dato una media di 4,5litri/100km (più dei 22 con un litro) ovviamente è una media fatta solo per passeggiare però penso che ti faccia piacere saper che puoi anche consumare poco e scusa se mi ripeto in questo caso l'autonomia ha superato i 500km.
Per quanto riguarda questo motore ,vista l'enorme coppia, secondo me il vero punto di forza è proprio questo cioè se vuoi puoi andare piano senza problemi quinta o sesta che sia con un filo di gas ma se vuoi puoi anche toglierti qualche prurito alla mano del gas senza che la moto in entrambi i casi non risponda adeguatamente.
P.S. quando ho toccato ero sempre in due e a toccare erano le pedane e ti garantisco che l'angolo di piega che puoi raggiunger e discreto.

Umberto Pantani 25-09-2011 20:58

Grazie per il commento costruttivo TAG.

Si avevo visto alla possibilità di acquisto del modello R 1200 RT ribassato senza esa e forse potrebbe essere la soluzione che piu mi attira. Magari potrei comprarla con l'esa e farlo togliere per rimontarlo al momento di doverla rivendere, ammesso che sia possibile configurare un assetto ribassato e poterlo ripristinare normale in un secondo tempo (?) non saprei. Si attendono informazioni :)

Per il discorso di acquistare usato a fondo perduto, nel mio caso è una cosa antiproducente, anche ammesso che trovassi sempre un usato particolarmente buono da non doverci spendere sopra altri soldi, in quanto essendo esente dal pagamento dell'iva risparmierei già in partenza sulla GTL full optional qualcosa come 5000 euro che mi permetterebbero per esempio di rivenderla dopo un solo anno con una perdita diciamo contenuta, oppure di permutarla con qualcosa d'altro. Con il vantaggio di viaggiare sul nuovo che in sostanza dovrebbe garantire una maggiore sicurezza in generale. In sostanza sono io che alimenterei il mercato dell'usato e non viceversa :)

Con questo thread ho sperato di ricevere non solo dei consigli, che apprezzo, sulla scelta del modello e che mi aiutano a chiarirmi le idee :) ma anche maggior informazioni ed eventuali riscontri, qualche parere da chi la possiede, da chi ne ha esperienza e ne fa un uso quotidiano. Evidentemente è una tipologia di moto che poco si presta a questo tipo di uso. comunque ringrazio veramente tutti gli intervenuti :) è un bel sito dove scambiare opinioni pareri confronti :)
Un Saluto

P.S.
Andrò a provarla la K6 GTL e vi saprò dire le mie impressioni dirette :)

Umberto Pantani 25-09-2011 21:06

@ albio59 Grazie per l'integrazione :)
Come credo si sia capito sono molto più propenso alla logica del 6 cilindri sul K GT piuttosto che sulla K GTL
Ha molte piu ragioni di esserci con tutte le sue prestazioni straordinarie. Mi fa molto piacere sapere che con un'andatura turistica si possono superare abbondantemente i 20 Km. litro :) per l'autonomia la cosa mi rincuora rispetto ai 17,7 che leggo un po dapertutto :(

Contento anche che si possa ritenere importante l'angolo di piega :)
Vorrà dire che le proverò entrambe e poi deciderò per il meglio :)
Chissà se la K6 GT può montare il bauletto della GTL ?
un Saluto
Umberto

TAG 25-09-2011 21:10

non so

un GTL full full, comprato a 25000 euro (prezzo senza iva), dopo due anni e una percorrenza di 100mila km, non credo potrà valere più di 10mila euro.... (sempre che sia accettato in permuta.... perchè anche in BMW da un po' di tempo si iniziano a sentire dei no)
questa gran bazza economica non ce la vedo

comunque giusto la prova!
a mio avviso essenziale per un acquisto di tale importanza!

Umberto Pantani 25-09-2011 21:34

Tag, intendevo K GTL full full acquistato senza iva e rivenduto dopo un solo anno intorno ai 40.000 Km credo che resti margine per smenare non molto :) ed eventualmente togliersi una :arrow::arrow: :)

P.S.

mi sembra un po cara FF a 25K senza iva se non sbaglio ne ho vista qualcuna a meno (forse era solo full :) )

BRUFOLO 25-09-2011 21:39

Umbe' a che punto stamo?

Umberto Pantani 25-09-2011 21:49

Sono sempre sul mio primo thread :) ... come promesso su i prossimi sarò meno prolisso :D
.... Spero :lol:

Grazie del passaggio Brufolo :)
Un saluto

fastfreddy 25-09-2011 21:51

se non la compra uno come te sta K, non so proprio chi dovrebbe farlo ...praticamente ci vivi in moto e ci vai pure in ferie :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©