Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Wilbers "WESA" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298427)

carloghelfi 25-11-2010 19:12

Wilbers "WESA"
 
Certamente tutti o almeno la stragrande maggioranza sono per Ohlins, validissimi, ma ha che prezzo?
Qualcuno ha già visto all'EICMA i gialloni pronti per l'Esa, io invece mi son preso il sistema della Wilbers, visto che avevo già montato sulla mia RT le loro sospensioni delle quali mi ero trovato a meraviglia.
Morale della storia ho smontato le sospensioni originali compreso l'Esa, ho mandato alla Wilbers il tutto ( per chi intende farlo deve mettere il sistema Esa su solo pilota e su confort ) dicendo loro quanti kg sei, quanti kg è la zavorrina e quanti kg più o meno si trasportano nelle valige ed infine che tipo di guida si ha. Ti fanno la sospensione su misura..capito??
Volete sapere quanto mi è costato in tutto?
EURO 1.059,54 + la mia spedizione a loro 44,00
Ora sfido chiunque riesce ad ottenere una simile cifra per lo più utilizzando l'elettronica originale.

gidi_34 25-11-2010 19:54

contento tu...contenti tutti...

io appena posso mi sparo due ohlins racing analogici :) e con 1100 euro mi porto a casa delle sospensioni da paura, che posso settare come volgio io.

Mad Mat 26-11-2010 07:11

Carlo capisco la tua soddisfazione, io lo griderei al mondo intero!

:lol: :lol: :lol:

Rinaldi Giacomo 26-11-2010 08:39

Che regolazioni hanno i Wilber?Il prezzo scritto è compreso anche di IVA? Giacomo R.

Rinaldi Giacomo 27-11-2010 08:25

Sai perchè chiedo quanto sopra? Perchè alla fine,se non ho inteso male,ti hanno venduto due molle e due monconi di ammortizzatori,visto che hanno utilizzato le testine originali con gli attuatori all'interno e tutto il tuo blocco ESA.Il risultato è che hai due mono con le stesse regolazioni degli originali e gli originali cannibalizzati.Aiutami a capire,perchè se è cosi di sicuro l'affare non l'hai fatto tu!Mi auguro di aver capito male.Giacomo R.

doic 27-11-2010 08:53

stavo leggendo anch'io e non mi è chiaro cosa sia stato fatto per la cifra indicata..... la pagina della Wilbers è questa inglese o tedesco

toshiba 27-11-2010 12:11

OT: sono andato sulla pagina della Wilbers...ma come si fa a mettere uno vestito così su una moto !!!:rolleyes:

morluc998 27-11-2010 13:44

beh.. non ne capisco granche di ammortizzatori ma il filmato pubblicitario che ho trovato sul loro sito mi ha QUASI convinto..lo so che è un OT ma è davanti a certe carrozzerie che mi convinco che dio esiste..(chiuso OT).
Lucio

carloghelfi 29-11-2010 11:14

Le regolazioni rimangono quelle disponibili del sistema esa, ho cambiato per il semplice motivo che certamente il nuovo ammortizzatore è migliore in tutto e per tutto dei precedenti Showa.
Poi le regolazioni millimetriche le lascio a chi scende in pista al Mugello con la sua GS o ADV, io mi accontento di molto meno......

carloghelfi 29-11-2010 11:18

Si il prezzo è comprensivo di IVA e spedizione.

GhizzoGS 29-11-2010 13:22

1000 euro non sono pochi :confused:....comunque molto meno dei 2500 previsti per gli OHLINS :rolleyes:
Potrebbero farli anche per meno visto che hanno risparmiato per la foto....quella camicia a quadretti è inguardabile :lol:

Rinaldi Giacomo 29-11-2010 13:48

Perdona la curiosità,ma hanno utilizzato l'ESA originale tuo,le testine originali tue,le molle? tue pure quelle o Wilber?

carloghelfi 29-11-2010 17:30

Per quello che mi hanno detto loro utilizzano solo la parte elettronica cioè di originale tengono solo quel motorino che è attaccato all'ammortizzatore del resto per quel che mi riguarda è tutto sostituito dalle molle, all'idraulica alle testine tutto made in Wilbers.

tommygun 29-11-2010 17:34

Per vostra info, qui c'è un americano che ha fatto fare lo stesso lavoro e ne è molto soddisfatto...

Ci sono anche molte foto interessanti.

Rinaldi Giacomo 29-11-2010 17:48

Vedo una foto dove ci sono i mono originali senza ESA,senza le testine con all'interno gli attuatori e le molle originali.Vengono resi cosi alla consegna dei nuovi?

carloghelfi 30-11-2010 11:31

Giacomo appena tornano dalla Wilbers ti faccio sapere.

carloghelfi 01-12-2010 12:44

Allora ragazzi sono finalmente arrivate le sospensioni, a detta del capo meccanico mia concessionaria "magnifiche".
Allora del vecchio ammortizzatore non è rimasto che il piedino inferiore per il resto è tutto nuovo in alluminio ricavato dal pieno.
Ti rimandano le tue vecchie smontate delle molle esattamente come vedi dalla foto (caro Giacomo).
Sono proprio ammortizzatori nuovi in toto e bellissimi.

chiè 01-12-2010 13:46

una volta montati e provati dicci le tie impressioni! grazie :D
anche io ci ho fatto un pensierino ai wesa..

carloghelfi 02-12-2010 10:04

Sicuramente anche se per poter capire bene il comportamento, bisognerebbe che la stagione fosse migliore, ma comunque cercherò di capire il più possibile nel tragitto conce-casa sono pur sempre 30 km.

chiè 02-12-2010 13:41

grazie! :D

carloghelfi 06-12-2010 09:54

Quote:

Originariamente inviata da chiè (Messaggio 5359809)
grazie! :D

Allora sensazioni delle nuove sospensioni, dopo una 30 di km di asfalto viscidissimo sono di sospensioni più sostenute, una maggior trazione ed una miglior maneggevolezza, però ripeto per il test vero dovrò attendere la primavera, ora le strade non consentono nessun raffronto, ma comunque dalle prime impressioni ottima scelta, ma solo per chi monta in origine il sistema Esa.

chiè 06-12-2010 13:35

grazie, aspetto ulteriori test primaverili allora! ;)

rotti 22-03-2011 19:11

ciao carlo ci puoi dare novita sulle tue nuove sospensioni?

carloghelfi 22-03-2011 19:40

Ragazzi sapete tutti che ognuno di noi ha il proprio credo.
Detto questo il mio giudizio sulle sospensioni è più che positivo, ho trovato la moto molto più reattiva nei cambi di direzione, la trazione è notevolmente migliorata, la moto si siede molto meno in fase di accelerazione, insomma in poche parole sembra molto ma molto più agile e stabile, niente più ondeggiamenti, però le strade non consentono ancora pieghe da orecchie vicino all'asfalto, ma le sensazioni sono buonissime. A mio parere ne vale la pena!!!!!!!!!!!!!
Ciao rotti, magari ci accordiamo un sabato e ti faccio vedere e provare il GS LE

rotti 22-03-2011 20:20

volentieri grazie carlo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©