Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Coppia conica....ci risiamo!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=281490)

tuffa 19-07-2010 00:57

Coppia conica....ci risiamo!!!
 
Sul 1200 era successo a 36.000 km, non ho fatto in tempo ad accorgermi della rottura del paraolio e ho sgranato la coppia conica, oggi sul 1300, a 25.000 km mi sono accorto che c'è una grossa perdita d'olio dalla coppia conica, ma direi che il problema si limita al paraolio (spero di essermene accorto in tempo...). Ma è possibile? Al tagliando dei 20.000 ho anche fatto cambiare l'olio del cardano...
Domani sento che mi racconta il meccanico!:(:(:(:(

warrior 19-07-2010 20:13

Porca vacca , facci sapere.

TAG 19-07-2010 20:45

a me successe, 3000 km dopo il cambio olio cardano la rottura del paraolio

ho come la sensazione che al cambio olio cardano, ci sia qualche procedura inesatta
tipo che mettano un po' troppo olio e che vada in pressione causando cedimenti di tenute

sensazione

Swissrider 20-07-2010 00:26

in effetti la cosa e' sospetta, visto che succede dopo che ci mettono le mani...

tuffa 20-07-2010 23:08

Responso: paraolio rotto, cuscinetto andato e ingranaggio coppia conica da valutare.
Il capo officina mi ha detto che è capitato solo con le mie moto e forse sono io che vado troppo forte....ma chi vogliamo prendere in giro????:(:(:(
oltretutto con il 1300 i km sono stati fatti praticamente tutti su da solo a differenza del 1200 che ero sempre su in due...ma io tremo al pensiero se mi dovesse capitare fuori garanzia....:mad::rolleyes::mad::rolleyes:

Superteso 21-07-2010 17:31

Quote:

Originariamente inviata da tuffa (Messaggio 4965828)
Responso: paraolio rotto, cuscinetto andato e ingranaggio coppia conica da valutare.
Il capo officina mi ha detto che è capitato solo con le mie moto e forse sono io che vado troppo forte....ma chi vogliamo prendere in giro????:(:(:(
oltretutto con il 1300 i km sono stati fatti praticamente tutti su da solo a differenza del 1200 che ero sempre su in due...ma io tremo al pensiero se mi dovesse capitare fuori garanzia....:mad::rolleyes::mad::rolleyes:

Giusto per sapere, ma quando si esegue un intervento simile o altrimenti importante, la casa non dà un periodo di garanzia sull'intervento fatto?:shock:

Pumasincero 04-04-2011 17:06

scusate ma leggo ora questo problema che mi sembra molto preoccupante ... ma a quanti è capitato?! ... è comune? Io ho una R1100R del '99 con 49k km ... è particolarmente soggetta a questo inconveniente? ...

albio59 04-04-2011 17:17

Quote:

Originariamente inviata da superteso (Messaggio 4968356)
Giusto per sapere, ma quando si esegue un intervento simile o altrimenti importante, la casa non dà un periodo di garanzia sull'intervento fatto?:shock:

Normalmente la garanzia sulle riparazioni è di dodici mese e copre il costo dei ricambi ma non la manodopera.

TAG 04-04-2011 18:18

Quote:

Originariamente inviata da Pumasincero (Messaggio 5676820)
scusate ma leggo ora questo problema che mi sembra molto preoccupante ... ma a quanti è capitato?! ... è comune? Io ho una R1100R del '99 con 49k km ... è particolarmente soggetta a questo inconveniente? ...

puma, la tua ha un cardano diverso da quello delle serie K di cui si parla

bobe 04-04-2011 21:06

Oggi ho portato la moto dal gommista per la sostituzione degli pneumatici, mentre guardavamo l'usura dei vecchi con un piede ho fatto girare la ruota e si è sentito un rumore simile ha quello di un cuscinetto grippato,il responso del gommista è un guaio al cuscinetto o alla coppia conica,MI SONO CADUTE LE BRACCIA!! ieri ho fatto un giro di 450 km con trasferimento autostradale e moglie al seguito il pensiero di cosa sarebbe potuto accadere se si fosse bloccata la ruota ai 160 / 180 Kmh mi ha riempito la testa di infausti pensieri.

bobe 04-04-2011 21:08

Dimenticavo di dirvi che da qualche centinaio di Km ho fatto il tagliando dei 20.000 e nessuno si è accorto di niente!!!!!!

TAG 04-04-2011 21:12

bobe, tienici aggiornati sulla diagnosi esatta

bobe 04-04-2011 21:24

Questa sera sono a terra, anch'io parlando in casa sono caduto nei soliti luoghi comuni,ma la famosa affidabilità della BMW a quando risale? secondo me terminate nel 2004 con l'avvento del GS 1200 o del KGT fronte std figlie della nuova politica per i grandi numeri.fino al 1150 le mie visite in officina erano per i tagliandi o per le piccole elaborazioni poi con il 1200 sono iniziati i guasti e i richiami. scusate lo sfogo

TAG 04-04-2011 21:34

comprensibile
non ho mai posseduto altre BMW, ma ho come la sensazione che i tecnici dello sviluppo, siano passati sotto il controllo dei manager del marketing, a partire dal nuovo millennio

-sfornare in fretta moto che devono piacere ed ammiccare
-perpetuare tranquillamente negli errori, per ora il mercato risponde positivamente lo stesso

Superteso 04-04-2011 21:38

Quoto tutto, ho il GS come da firma.... no problem. Avuto Gt1200 platessa.... no problem.
Mo stamo a vedè co sta ferraglia nuova/obso. Ad ora 11Kkm e tranne i richiami null'altro da dichiarare :-o

andrew1 04-04-2011 22:59

Quote:

ho come la sensazione che al cambio olio cardano, ci sia qualche procedura inesatta
tipo che mettano un po' troppo olio e che vada in pressione causando cedimenti di tenute
Confermo che è per questo, infatti quando lo cambio stò ben attento a mettere la quantità indicata, ed ogni tanto svito il tappo per vedere se è a livello oppure se è a secco, oltre che controllare se c'è della limatura visto che è magnetico.
Però occhio che succede solo se per effetto della pressione l'olio viene sparato fuori o dall'OR esterno o peggio da quello interno sotto la cuffia (perchè in questo caso non si vede la perdita) e quindi il tutto lavora a secco, se aprendo trovi una certa quantità di olio allora il problema è l'assemblaggio o il cuscinetto difettoso.

Comunque la stronzata è stato fare quel buco in mezzo che permette di avere solo 200gr di olio in un meccanismo che deve trasmettere tutta la potenza ovvero la coppia del motore.

Quote:

-sfornare in fretta moto che devono piacere ed ammiccare
-perpetuare tranquillamente negli errori, per ora il mercato risponde positivamente lo stesso
Però la colpa è di chi compra lo stesso ... quindi chi è colpa del suo mal ...

Quote:

Dimenticavo di dirvi che da qualche centinaio di Km ho fatto il tagliando dei 20.000 e nessuno si è accorto di niente!!!!!!
Ma ti hanno cambiato anche l'olio della coppia conica? Se si ed hai quel danno che descrivi, un pò di limatura dovrebbero averla trovata nel tappo che è magnetico ...

Lorann.6264 06-04-2011 12:17

A me è capitato in concomitanza di un cambio gomme fatto non dal mecca ma da un "gommista".

Secondo voi è possibile?

bobe 07-04-2011 21:44

pare che il rumore sia provocato da un cuscinetto, domani aprono il mozzo e procedono alla sostituzione del cuscinetto e degli altri pezzi che si presenteranno usurati, a parte i problemi della moto devo riconoscere estrema correttezza e diligenza dell'officina.vi terrò infornati su altri particolari sostituiti.

brvndr 08-04-2011 17:03

Leggendo questi messaggi allarmanti mi viene un altro sospetto, secondo me l'olio del cardano non lo cambiano altro che ne mettono troppo o sbagliano qualcosa !

caribù 08-04-2011 17:34

Faccio una riflessione sul cardano anche se relativa al modello GS sui GS inizio 2010 era assente la valvola di sfiato ad un certo punto l'hanno inserita hanno modificato i due cuscinetti rispetto ai modelli 2008/2009 evidentemente qualche problema la scelta progettuale fatta precedentemente lo ha generato.
Credo che tra i primi cardani del GS 1200 2006 addirittura senza manutenzione si sono accorti che non era stata la scelta migliore, anche perchè per cambiare l'olio dovevi sganciare il cardano . Quindi immagino che lo schema del cardano del K1300 non sia tanto distante da quello del GS e a mio parere progettualmente risente degli stessi errori.
L'olio nel cardano se te lo hanno cambiato e magari hanno sbagliato la quantità, in eccesso, genera una bella pressione infatti negli ultimi 1200 hanno inserito la valvola di sfiato chissà perchè? Quindi gli Oring di tenuta del cuscinetto esterno sono saltati. Certo che ne devi aver perso di olio per far sgranare la coppia conica possibile che tu abbai perso tutto l'olio senza accorgertene? Comunque se è in garanzia un po' di fermo moto e via e il portafoglio resta salvo.

andrew1 08-04-2011 18:19

Quote:

negli ultimi 1200 hanno inserito la valvola di sfiato chissà perchè?
Guarda che non è mica una valvola ... è un semplice tappo a calamita.

Come ho scritto 4 anni fà, quella del "manutention less" è una emerrita cagata (idem sulle auto dove per esempio non prevedono il cambio dell'olio del cambio automatico e dopo un pò tali cambi si distruggono), infatti avevo cambiato l'olio da solo ai 1.000km, poi ai 10mila e 20mila, quando è uscito pulito. Adesso, visto che è uscito pulito, lo cambio ai 40mila e se riesce pulito ai 60mila.

Questo perchè tutti gli ingranaggi nei primi km si assestano, e quindi non cambiare l'olio almeno ai 1.000km (solitamente per questo motivo si usa un olio "detergente") vuole dire averlo potenzialmente sporco di "trucioli" che poi vanno a tagliare le guarnizioni e rovinare i cuscinetti.

Ma siccome i conce ufficiali non avevano l'indicazione di sostituire l'olio e gli utenti li seguono come guru, ecco che poi qualcosa si rompe.

Ovviamente và messa la quantità massima che può contenere la scatola, e per raggiungerla metto la tanica in alto e tramite un tubicino lascio cadere l'olio per un oretta (è piuttosto denso), quando non entra più vuole dire che "naturalmente" ha raggiunto il max.

Poi ogni 3-5mila km apro comunque il tappo per vedere se l'olio è a livello.

La cagata comunque è l'aver fatto la coppia conica "con il buco", che ha causato il tenere poco olio con tutti i casini del caso: non dimentichiamoci che per là passa tutta la coppia del motore!

TAG 08-04-2011 18:40

andrew, credo che oltre al tappo a calamita, sugli ultimi (dal 2010 in poi serie R, perchè sui K non lo so) abbiano aggiunto un ulteriore sfiato

TAG 08-04-2011 18:54

andrew
ho trovato un post nella sezione R dove lo indicano

come dicevo non so se nei K lo abbiano messo

i cardani sono diversi, da noi esce a sinistra nelle R a destra
http://www.quellidellelica.com/vbfor...0&postcount=76

bobe 08-04-2011 19:47

Ho ritirato la moto, unico pezzo sostituito un cuscinetto di grandi dimensioni,secondo me il diametro interno e' simile a quello del tubo/mozzo post..Domani si va in Friuli,testero' anche le z8 appena montate
A Lunedi'!!

Superteso 08-04-2011 20:54

Ottimo, alla fine hai risolto senza guai peggiori.
Buon week end :D

EDIT: insomma alla fine non si trattava della coppia conica, non avevi notato perdite di olio....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©