Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F800GS-Prove,Foto,Impressioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=183365)

pornoromantico 14-08-2008 14:15

F800GS-Prove,Foto,Impressioni
 
toglietemi una curiosità: ma come va in pratica sta moto?
l'ho vista dal vivo e la trovo bella, ma vorrei sapere da voi cosa ne pensate.
la sto prendendo in considerazione come successore del mio ktm 640 adv.
le candidate alla successione sono f800gs e ktm 700 adventure (che uscirà nel 2009)
una bicilindrica e l'altra con un monocilindrico di nuova generazione.

markozero 15-08-2008 14:52

la moto va benone
sia in strada che in off...unica vera cosa migliorabile è la forcella che purtroppo nn è regolabile e denota uan taratura troppo morbida nell'off impegnativo...ma come l'esperienza (di altri ) insegna basta cambiarla per avere una moto competitiva sul serio: infatti Doretto mi pare sia ancora intesta all'italiano motrally con una GS800 a cui Palma ha cambiato la forcella e alleggerito un pò l'insieme.

detto ciò non stupirti se vedrai il mio annuncio in giro perchè io me la venderò pur avendola tenuta poco...come hai potuto osservare di persona quando ci siamo conosciuti sono un "monodipendente" ormai :!: e non riesco a guarire da sta malattia! ho visto le novità specialistiche Kappa ed Husqvarna 2009 e ho deciso di sacrificare la GS800 :)


M


p.s. ma dove l'hai saputo che uscirà un 700 adv KTM??? e nel 2009 poi! ...in giro le voci ufficiali dicono che Kappa ha in test una moto su base 690 ma non si sa quando uscirà e che caratteristiche avrà...tutto ancora da fare quindi ma la prova del 9 l'avremo alla fiera di Milano ;)

pornoromantico 15-08-2008 21:00

se vai a farti un giro su internet vedrai che la ktm ha già registrato il sito www.ktm700adventure.com che per ora ti rinvia al sito generale della ktm.
il nome 700, perchè solo di nome si tratta, visto che il motore resta il solito 690cc, è una scelta di marketing che tu, da professionista del settore, saprai analizzare quanto e meglio di me.
si vocifera che la parte anteriore sia la medesima della rally mentre la posteriore quella della già nota enduro, quindi il serbatoio si dovrebbe sviluppare in parte sotto la sella ed in parte in modo tradizionale.
il peso dovrebbe essere di poco superiore alla versione enduro.
ti dico che verrà nel 2009 perchè la ktm a settembre presenta già i modelli 2009 e ancora non la ha presentata, pertanto è plausibile che escano dei prototipi o delle anteprime per gli appuntamenti di marzo o settembre 2009.
inoltre non possono attendere troppo tempo a metterla in commercio per evitare di perdere l'onda di mercato e lasciare scoperto un segmento scoperto ormai da due anni, da quando hanno cessato la produzione della 640 adventure.
dovrebbe essere una gran moto.
se hai provato il nuovo motore 690 hai visto che non ha le vibrazioni della mia e, come conferma giampiero pèagliochini, dove smetteva di tirare il vecchio 640, il nuovo 690 continua ad allungare, pur attestando consumi intorno ai 25km/lt....
a me basterebbero queste due considerazioni per prenderla degnamente in considerazione.
tra un pò dovrò pensionare la mia lc4 che ormai conta 40 mila km all'attivo.
le candidate alla successione potrebbero essere la 700 adventure di prossima uscita e la gs 800.
bisopgna capire se è necessario sostituire l'intera forcella della gs oppure è suficiente montare un paio di molle progressive tipo quelle della touratech.
spiegami piuttosto l'ammortizzatore posteriore come va, visto che ho letto che ha il precarico a variazione continua o qualcosa di simile.
lo cheido sul forum perchè voglio un aprere da utente e non da rivista specializzata o da venditore.
tu poi sai l'uso che ne faccio della moto a 360° quindi puoi capire quale possa essere il mio punto di vista al riguardo...
magari quando torno a roma ci vediamo per un caffè e scambiamo due chiacchiere al riguardo
a presto
carlo
p.s
che dici, il wp upsidedown dela mia l4 potrebe andare bene per il gs 800? :lol::D

markozero 15-08-2008 22:10

per la GS800 quando tornaimo dalle ferie estive e se non l'ho già venduta te la faccio provare...anche se su strada non è capisci come si comporta in off :)

nn sono convinto che le molle progressive bastino da sole...possono migliore il lavoro della forcella ma a volte peggiorano l'equilibrio generale...e il comportamento della forcella incide anche sul posteriore.

secondo me l'intervento radicale del cambio forcella è la strada migliore se uno ha intenzione di mettere alla frusta la moto in viaggi off.
Basterebbe cambiare i piedini (si fa per dire basterebbe...dal punto di vista economico) e montare quella della HP2 che ha tutte le regolazioni che servono ;)

oppure, visto che le forche GS sono Marzocchi, sondare se Marzocchi fa un kit per trasformare la forcella in regolabile. A quel punto puoi scegliere di mettere le molle che ti pare.

tornando alla Kappa Adv...non credo che un sito dica molto...forse come dici tu è un'operazione di marketing...ma cison oprcedenti di aziende che usano rastrellare domini per ogni eventualità. Certo è un segnale che qualcosa c'è...ed infatti tutti sappioamo che qualcosa bolle in pentola...ma il risultato fianle è tutto fuorchè scontato amico mio.
io mi baso sulle confidenze e sulle info che raccolgo da chi con KTM ci lavora e a quanto ne sappiamo il progetto è in fase di test...se ci sarà qualcosa in tempi brevi la vedremo a Milano sennò ciccia.

E' vero pure che le voci KTM si sprecano! sono anni che il popolo endurista sente storie sulle Kappa specialistiche ad iniezione (ed invece per fortuna son tutte ancora a carburatore), di un ritorno di Kappa ai leveraggi (sono tanti che pregano che KTM abbandoni il PDS e WP)...ed invece ogni anno escono moto piuttosto simili con migliorie tecniche che nn stravolgono la filosofia di base (certo i telai crescono, il mono PDS viene inclinato diversamente...ma non sono cambiamenti epocali)
per cui non so se il sito che dici sia o meno un teaser di una campagna ufficiale su un modello "targato" 700 Adv...staremo a vedere.

sulla bontà del motore 690 sono d'accordo! ho provato la versione motard e gira che è uan bellezza senza vibrazioni...che purtorppo han segnato negativamente il successo della LC4 come la tua...almeno in paesi come l'Italia datoche invece in Germania ad esempio sembrano apprezzarla parecchio (forse le chiappe teutoniche son meno sensibili delle nostre :) )

io continuo a credere che la tua moto sia la moto giusta (tolte le vibrazioni, abbassata un pochino e con un cupolino più alto e protettivo) per farci ciò che tu intendi farci.
Mentre ad esempio resto scettico sulle potenzialità di dual vera della 690 enduro... non solo per l'evidente assenza di un minimo di protezione dall'aria per chi viaggia o per la seduta un pò spartana per viaggiarci in due ma anche per alcuni elementi tipo il collettore stile pitone che passa sotto la gamba cn tutte quelle piastre anticalore messe lì come toppe.
Sarà eprchè ricordo cem scaldava la mia 990 ma nomi fido molto diun sitema del genere specie se sulla moto devo passarci delle ore in viaggio e non una mezza giornta di uscita off...ma dovrei provarla in viaggioper poter giudicare bene.

mi chiedevi del mono della GS800? è ok , garantisce un'ottima trazione ed ha , bontà sua, almeno le regolazioni di base utili (ritorno e precarico).
certo nn sono felicssimo del sistema WAD che non è altro che il PDS di BMW...qualcosa di meno reattivo ma sempre senza leveraggi...che caso strano invece il 690 ha...buffo no?

nel compelsso posso dirti solo bene della GS800...attualmente , tolta di mezzo l'Africona che fra poco andrà (almeno nelle città) forzatamente in pensione visto che è euro 0, è l'unica vera dual biclindrica che sta sul mercato.
Una moto di buona agilità che ha diversi punti di forza ,fatta certo per viaggiare senza problemi anche in off e se devi fare un confronto lo farei con la mia prcedente moto, la 990 adv che al contrario non mi è piaciuta in off...molto meglio la 800 visto che non ha on/off all'iniezione e garantisce un'erogazione più che progressiva su tutti i terreni cosa che con i 100cv della 990 erogati con un interruttore al posto del gas non risultava agevole...in una frase: se la 800 avesse sospensioni serie sarebbe la bicilindrica di riferimento ;)

M

markozero 15-08-2008 22:15

per la GS800 quando tornaimo dalle ferie estive e se non l'ho già venduta te la faccio provare...anche se su strada non è capisci come si comporta in off :)

nn sono convinto che le molle progressive bastino da sole...possono migliorare il lavoro della forcella ma a volte peggiorano l'equilibrio generale...e il comportamento della forcella incide molto anche sul posteriore.

secondo me l'intervento radicale del cambio forcella è la strada migliore se uno ha intenzione di mettere alla frusta la moto in viaggi off.
Basterebbe cambiare i piedini (si fa per dire basterebbe...dal punto di vista economico) e montare quella della HP2 che ha tutte le regolazioni che servono ;)

oppure, visto che le forche GS sono Marzocchi, sondare se Marzocchi fa un kit per trasformare la forcella in regolabile. A quel punto puoi scegliere di mettere le molle che ti pare.

tornando alla Kappa Adv...non credo che un sito dica molto...forse come dici tu è un'operazione di marketing...ma ci sono prcedenti di aziende che usano rastrellare domini per ogni eventualità. Certo è un segnale che qualcosa c'è...ed infatti tutti sappiamo che qualcosa bolle in pentola...ma il risultato finale è tutto fuorchè scontato amico mio.
io mi baso per ora sulle confidenze e sulle info che raccolgo da chi con KTM ci lavora e a quanto ne sappiamo il progetto è in fase di test...se ci sarà qualcosa in tempi brevi la vedremo a Milano sennò ciccia.

E' vero pure che le voci KTM si sprecano! sono anni che il popolo endurista sente storie sulle Kappa specialistiche ad iniezione (ed invece per fortuna son tutte ancora a carburatore), di un ritorno di Kappa ai leveraggi (sono tanti che pregano che KTM abbandoni il PDS e WP)...ed invece ogni anno escono moto piuttosto simili con migliorie tecniche che nn stravolgono la filosofia di base (certo i telai crescono, il mono PDS viene inclinato diversamente...ma non sono cambiamenti epocali)
per cui non so se il sito che dici sia o meno un teaser di una campagna ufficiale su un modello "targato" 700 Adv...staremo a vedere.

sulla bontà del motore 690 sono d'accordo! ho provato la versione motard e gira che è una bellezza senza vibrazioni...che purtorppo han segnato negativamente il successo della LC4 come la tua...almeno in paesi come l'Italia dato che invece in Germania ad esempio sembrano apprezzarla parecchio (forse le chiappe teutoniche son meno sensibili delle nostre :) )

io continuo a credere che la tua moto sia la moto giusta (tolte le vibrazioni, abbassata un pochino e con un cupolino più alto e protettivo) per farci ciò che tu intendi farci.
Mentre ad esempio resto scettico sulle potenzialità di dual vera della 690 enduro... non solo per l'evidente assenza di un minimo di protezione dall'aria per chi viaggia o per la seduta un pò spartana per viaggiarci in due ma anche per alcuni elementi tipo il collettore stile pitone che passa sotto la gamba con tutte quelle piastre anticalore messe lì come toppe.
Sarà perchè ricordo come scaldava la mia 990 ma non mi fido molto di un sistema del genere specie se sulla moto devo passarci delle ore in viaggio e non una mezza giornta di uscita off...ma dovrei provarla in viaggio per poter giudicare bene.

mi chiedevi del mono della GS800? è ok , garantisce un'ottima trazione ed ha , bontà sua, almeno le regolazioni di base utili (ritorno e precarico).
certo nn sono felicissimo del sistema WAD che non è altro che il PDS di BMW...qualcosa di meno reattivo ma sempre senza leveraggi...che caso strano invece il 690 ha...buffo no?

nel compelsso posso dirti solo bene della GS800...attualmente , tolta di mezzo l'Africona che fra poco andrà (almeno nelle città) forzatamente in pensione visto che è euro 0, è l'unica vera dual biclindrica moderna che sta degnamente sul mercato.
Una moto di buona agilità che ha diversi punti di forza ,fatta certo per viaggiare senza problemi anche in off. Se devo fare un confronto lo farei con la mia prcedente moto, la 990 adv che al contrario non mi è piaciuta in off...molto meglio la 800 visto che non ha on/off all'iniezione e garantisce un'erogazione più che progressiva su tutti i terreni cosa che con i 100cv della 990 erogati con un interruttore al posto del gas non risultava agevole...in una frase: se la 800 avesse sospensioni serie sarebbe la bicilindrica di riferimento ;)

M

pornoromantico 16-08-2008 00:55

è un mondo difficile....

ALEXGS 18-08-2008 10:34

@ Porno.....
Crippa( ad della KTM)in un'intervista diceva che nel 2009 no 690aventure ....
Sarà per mantenere suspance o verità e rimandato tutto al 2010 ?
All'EICMA l'ardua sentenza :lol::lol::lol:

Cmq del ferro sono soddisfatto .....(sgraat sgraat per scaramazia...;);))
Per le forcelle ho ordinato molle dalla TT ma nn acora arrivate .
Quando le monterò ti sapro dire ...
Ciao

Weiss 21-08-2008 20:20

F 800 GS: provata!!
 
Stamani mi son deciso a provare la GSina.
Premetto vengo da moto stradali, mai enduro etc.
Ovviamente la differenza con la mia K1200GT a sogliola è abissale!
Gsina e Kappona completamente agli antipodi! Imparagonabili!
La prima frenata con l'800 è stata colma di panico! Il K come sfiori i freni, frena. Per non parlare del freno posteriore che pensavo fosse rotto tanta è la corsa del pedale. Shock iniziale a parte ora vi dico che mi è sembrato.
La prova è durata un paio d'ore su strada asfaltata tra le colline del Chianti.
La moto è risultata molto godibile e divertente con un sound allo scarico degno di nota!
Molto agile in tutte le situazioni anche se la forcella risulta ovviamente morbida per un tipo di guida forse più sportivo. (Poi venendo dal Telelever la differenza è tanta).
Quello che mi ha colpito di più è stata la facilità di guida. Già dopo pochi km di assuefazione sono riuscito a tenere un passo discreto.
Il motore è grintoso e quando si apre è un godimento per le orecchie e per la guida. Rapido nel prendere giri e nel salire di velocità: in più di un'occasione mi sono trovato oltre i 100 km/h... :confused:
La protezione aereodinamica è scarsa anche se fino ai 110/120 km/h è accettabile, dopodichè si avverte la spinta dell'aria dal petto in su (io sono h.1.80 circa). Niente che non si possa risolvere con aftermarket.
L'impianto frenante anteriore risulta buono e modulabile. Il freno posteriore mi ha lasciato molto perplesso a causa della notevole corsa del pedale...(forse solo un difetto della moto in prova guidata dal mondo intero...)
Posizione di guida non affaticante. Il manubrio mi è sembrato un pò strano: la posizione delle mani è leggermente inclinata verso l'interno... come se il manubrio facesse una "V" anche in corrispondenza delle manopole...però tengo a sottolineare nuovamente che venendo da una "scuola" di tipo stradale, è molto probabile che sia solo la differente impostazione di guida...
L'altezza da sella non è esagerata e si tocca bene a terra anche se non sempre con tutta la pianta del piede...
Quindi riassumendo:
- Motore grintoso.
- Sonorità di scarico di serie appagante.
- Molto maneggevole in grado di divertire molto anche su asfalto.
- La moto è leggera e quindi adattissima anche al pubblico femminile.
- Molto molto godibile: non scenderesti mai!

La domanda: la comprerei?
Bè il prezzo è decisamente alto per il tipo di moto...però devo confessare che mi ha messo addosso una :arrow: che non avrei mai immaginato. :mad:

Valutazione personale: è una moto moto! Non come le R o le K che sono poltrone su 2 ruote con tutte le inutilità possibili (pressione pneumatici, etc.). E' una moto all-road con tutti i vantaggi e svantaggi di una moto! Con una potenza sfruttabile a tutti i regimi.
E chi la sceglie anche provenendo da R/GS o K o altro non fa assolutamente un downgrade.

Voto personale (0-10): pur mancando la prova in autostrada, in off, e a pieno carico, mi sento di darle un 9! (10 non si da mai! :lol: )

Per domande o info resto volentieri a disposizione.

Torta 21-08-2008 23:09

Io iero ho provato per un'oretta una ADV nuova, ed ho da Marzo l'800.
La prima sensazione e' stata " ma ci passo tra le auto? " gia' io non sono un friunguello e con l'ADV devo aver messo paura a quelli che incrociavo.
Grande moto, non so se e' solo la sensazione del Telelever ma e' incollata all'asfalto e piega tantissimo gia' di suo. Rispetto alla mia piccolina e' tutto un altro mondo, anche se la facevo piu' pesante. Ha una sella meravigliosa, niente a che vedere con l'800 che sembra avere un sasso caldo come sella, l'ADV ha una poltrona.

Principino 22-08-2008 08:15

Quote:

Originariamente inviata da Torta (Messaggio 3062793)
Io iero ho provato per un'oretta una ADV nuova, ed ho da Marzo l'800.
La prima sensazione ...

Domanda, ora che l'hai provata, cambieresti la tua 800 con il 1200? oppure preferisci comunque l'800?:cool:

Weiss mi ha convinto ancora di più sulla godibilità dell'800. (ottima recensione weiss, grazie :D)

Torta 22-08-2008 09:02

anche se sono una taglia maxi, normalmente mi piacciono le cose piccole, l'800 e' piu' snello e secondo me ci si diverte di piu' sul misto. Poi viaggio praticamente sempre da solo, quindi non ho nessuno da accontentare con una seduta comoda, anche se e' forse l'unica cosa che invidio all'ADV. quindi mi tengo la mia.
ciao

Weiss 22-08-2008 09:37

La :arrow: intanto stanotte mi ha tenuto compagnia... :mad:

BerrynaGS 22-08-2008 10:00

Quote:

Originariamente inviata da Weiss (Messaggio 3063150)
La :arrow: intanto stanotte mi ha tenuto compagnia... :mad:

io son due mesi che dormo col primate sulla spalla...:rolleyes:
poi qui in Emilia Romagna mi hanno dato appuntamento per la prova del GSino per settembre....mi sa che vengo verso la Toscana...:lol:

ALEXGS 22-08-2008 11:13

si direi nn male la motoretta :lol::lol::lol::lol::lol::lol:





.....vedi firma :cool::cool:

MagnaAole 22-08-2008 11:38

Weiss, sei il primo che fa una recensione senza per forza fare un paragone forzato con il 1200 che è sicuramente di un altro livello e quando lo fai sei perfettamente consapevole che sono 2 moto diverse indirizzate a chi ha esigenze diverse. Un plauso quindi alla tua obiettività e alla tranquillità con la quale hai saputo riconoscere i pregi e le differenze tra una moto e l'altra senza per forza dire che una è meglio dell'altra: sono semplicemente diverse.
Per questo è sempre opportuno provare prima una moto prima di acquistarla piuttosto che fidarsi dei pareri di uno o dell'altro che magari hanno esigenze diverse e quindi, pur esprimendo un parere anche autorevole ed attendibile, poi nella sostanza dei fatti quello che piace a loro può non piacere a noi.
e cmq sta giessina ammé mmmepiaceee :D:lol:

pornoromantico 22-08-2008 15:27

nessuno sa dirmi qualcosa di questa forcella che è stata dichiarata a più voci inefficiente?

ALEXGS 22-08-2008 15:57

si Porno in effetti è abbastanza morbida .Ho ordinato le molle dalla TT e appena montate vedrò se c'è e qual'è la differenza ...
Ciauz

Weiss 22-08-2008 16:14

la forcella è morbida ma assorbe benissimo le asperità. Anche se non provata in off penso che sia perfetta per l'utilizzo per cui la moto è nata. Ovvio: non è un Telelever, ma il Telelever non è una sospensione da off.

Nuovobmwista 22-08-2008 20:45

...mi fate venire una gran gola di provare la GSina.... per capire se l'800 ti da quel pizzico di gestibilità in più sullo stretto alle basse velocità pur mantenendo la fantastica stabilità che mamma Bmw ha saputo dare alle sue mucche :)

DIAZEpam+ 22-08-2008 20:59

Per me la forcella e i freni anteriori sono più che adeguati alla moto, sarà forse perché io non ho mai provatola 1200?

pornoromantico 22-08-2008 22:32

ionon paragono nulla con nulla, dico solo che le voci ceh arrivano da più parti parlano di una forca che se ne va per gli affari suoi.
stiamo sempre parlando di un bicilindrico da quasi 90 cv....
in off sono sicuro che non vada bene.
ho visto che non ha regolazioni.
qualcuno dice che è proprio da sostituire la forcella, non solo mettere le molle progressive...
era solo una domanda, io la moto non l'ho mai provata.

Weiss 23-08-2008 00:27

Vorrei ribadire nuovamente che non si può confrontare la moto in oggetto con il 1200 poichè in comune hanno solo parte del rinomato nome: GS. Poi sono 2 moto totalmente diverse come la mia Kappona e la GSina.
L'800 si può paragonare con la sorella minore 650. Non con altro.
Ribadisco inoltre che la sospensione su asfalto (terreno sul quale trascorre suo malgrado la maggior parte del tempo) è buona. E' vero: morbida forse ma veniamo quasi tutti dal Telelever che è un panchetto! Non possiamo fare il paragone! Non ha senso!...IMHO

-REMO- 24-08-2008 21:14

ehm!... scusate... siccome che ho fatto un bel giro con i maiali nel fango... BO-Barga, Francigena (e campi arati annessi), Sibillini (e mulattiere, scoli acque e sassaie annesse...) per ca. 4/500 km di OFF... mi permetterei di dire che nonostante i miei oltre 100 kg e tutto il bagaglio al seguito... Bhe! insomma, sta forcella così scema non lo è proprio... :D ma è anche vero che tutto è migliorabile.. ma la base di partenza è di per se ottima!
se conoscete qualcuno di quelli che ha fatto il mio stesso giro chiedete loro come si è comportata la mia bestiolina...
che delizia... che motore... come ruspa... (m'ha fottuto un treno nuovo di Karoo!!!)
UNA MOTO IMPECCABILE!

pornoromantico 25-08-2008 00:48

ok, se fai un commento del genere ci credo.
;)

Posaja 28-08-2008 12:29

GS 800 - foto ed impressioni
 
Finalmente l'ho provata pure io e a me è piaciuta taaAAAaanto!!
Per chi fosse interessato a leggere qualcosa un par de links ;)
-Enduristi Anonimi
-Menstyle


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©