Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Parabrezza alto K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=170183)

cemmone 05-05-2008 15:55

Parabrezza alto K1200GT
 
Ciao,

da cosa si distingue il parabrezza alto da quello standard della moto in oggetto? Esistono dei codici di prodotto?
Vi chiedo questo perchè quando ho acquistato la moto me l'hanno venduta come se avesse il parabrezza alto, poi però con il numero di telaio abbiamo riscontrato che all'origine la moto non era dotata di questo optional: io sono alto 1,85 e la parte superiore del casco mi rimane esposta all'aria.

Grazie delle risposte

P.S.: sapete anche cosa viene a costare il parabrezza alto montato successivamente all'acquisto della moto? (Durante l'ordine della moto ha un sovrapprezzo di € 60, però presumo che acquistato successivamente il costo lieviti...)

vaevictis 05-05-2008 20:19

Quote:

Originariamente inviata da cemmone (Messaggio 2826437)
Ciao,

da cosa si distingue il parabrezza alto da quello standard della moto in oggetto? Esistono dei codici di prodotto?
Vi chiedo questo perchè quando ho acquistato la moto me l'hanno venduta come se avesse il parabrezza alto, poi però con il numero di telaio abbiamo riscontrato che all'origine la moto non era dotata di questo optional: io sono alto 1,85 e la parte superiore del casco mi rimane esposta all'aria.

Grazie delle risposte

P.S.: sapete anche cosa viene a costare il parabrezza alto montato successivamente all'acquisto della moto? (Durante l'ordine della moto ha un sovrapprezzo di € 60, però presumo che acquistato successivamente il costo lieviti...)

il parabrezza più alto dovrebbe aggirarsi attorno ai 200 e passa...prova a prendere in considerazione quello della z-tecnich...se non trovi il sito dimmelo che te lo mando via MP...mi dicono che sia valido xchè studiato nei flussi aerodinamici...6 mm di spessore e trattamento Quantum in superficie...

cemmone 06-05-2008 13:00

Quote:

Originariamente inviata da vaevictis (Messaggio 2827290)
il parabrezza più alto dovrebbe aggirarsi attorno ai 200 e passa...prova a prendere in considerazione quello della z-tecnich...se non trovi il sito dimmelo che te lo mando via MP...mi dicono che sia valido xchè studiato nei flussi aerodinamici...6 mm di spessore e trattamento Quantum in superficie...

Ciao Vaevictis,

mi hanno dato conferma che la mia moto ha il parabrazza originale e che il nuovo costa la bellezza di € 220,00: lo farò montare al prox tagliando.
Ciao e grazie ancora per il tuo intervento.

cemmone 23-05-2008 23:45

Quote:

Originariamente inviata da cemmone (Messaggio 2829001)
Ciao Vaevictis,

mi hanno dato conferma che la mia moto ha il parabrazza originale e che il nuovo costa la bellezza di € 220,00: lo farò montare al prox tagliando.
Ciao e grazie ancora per il tuo intervento.

Montato il parabrezza alto:costo € 251 e spiccioli, scontato del 22%.
Con questo ora mi ci trovo veramente bene, in quanto riesce a darmi una protezione totale del casco, sono alto 1,85 cm.
Ciao

cemmone 25-05-2008 10:14

Quote:

Originariamente inviata da cemmone (Messaggio 2872247)
Montato il parabrezza alto:costo € 251 e spiccioli, scontato del 22%.
Con questo ora mi ci trovo veramente bene, in quanto riesce a darmi una protezione totale del casco, sono alto 1,85 cm.
Ciao

Ieri sono andato a farmi un giro di 500 Km con mia moglie: la protezione è sicuramente migliore, soprattutto per il passeggero, infatti l'aria gli viene deviata sopra la testa e "scuote" di meno.
Io ho avuto l'impressione, nel viaggio di andata, di avere qualche ondeggiamento in più: nel viaggio di ritorno, a velocità da codice in autostrada, tutto è filato liscio come l'olio.

cemmone 07-07-2008 21:43

2 allegato(i)
Provo a postare due foto del cupolino alto, una in posizione tutto basso e l'altra in posizione tutto alto.

TAG 13-08-2008 16:04

acquistato anch'io para maggiorato bmw ( usato )


resa ottima per passeggero
resa media per pilota, mi sembra anzi che il casco sia sballottato di più

io sono 1,73 e viaggio a sella posizione bassa
il plexi devia, ma la differenza si sente soprattutto quando è su completamente,
fino ad allora non è apprezzabile rispetto al serie; il problema è che tutto su mi si piazzia proprio in mezzo alla linea di visuale :mad:

credo dipenda dal fatto che l'inclinazione stessa del plexi viene variata solo nell'ultimo tratto dell'escursione della corsa, e che i risultati migliori in termini di protezione si ottengano proprio quando si cambia quella

se l'avessi dovuto pagare per nuovo... ne sarei rimasto deluso :cool:

cemmone 13-08-2008 22:53

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 3049780)
acquistato anch'io para maggiorato bmw ( usato )


resa ottima per passeggero
resa media per pilota, mi sembra anzi che il casco sia sballottato di più

io sono 1,73 e viaggio a sella posizione bassa
il plexi devia, ma la differenza si sente soprattutto quando è su completamente,
fino ad allora non è apprezzabile rispetto al serie; il problema è che tutto su mi si piazzia proprio in mezzo alla linea di visuale :mad:

credo dipenda dal fatto che l'inclinazione stessa del plexi viene variata solo nell'ultimo tratto dell'escursione della corsa, e che i risultati migliori in termini di protezione si ottengano proprio quando si cambia quella

se l'avessi dovuto pagare per nuovo... ne sarei rimasto deluso :cool:

Sì, concordo con te, per quello che costa non rende granchè...però sempre migliore rispetto all'originale: peccato che la Givi non faccia niente per la nostra moto.
Io con le altre moto ho sempre messo i cupolini maggiorati Givi e mi sono sempre trovato bene: probabilmente la nostra moto non essendo molto diffusa non dà profitti nel progettare e commercializzare prodotti di concorrenza di questo livello...

TAG 14-08-2008 11:21

La ditta Isotta produce un maggiorato per il GT
credo sia intorno ai 130 euro

poi su internet se ne trovano anche dall'estero, ma i costi salgono drasticamente :-o

jocanguro 14-08-2008 17:16

Piccola osservazione....
io sono alto 1,83 e con lo standard regolato a circa 2/3 della corsa dell'escursione sto a meraviglia !!!
(non è una critica a voi, beninteso)

Comunque ciascuno ha i suoi gusti...

c'è chi si fa la moto naked e dice che il cupolino non serve...
e chi si fa la goldwing 1500 con 3 mq di carenatura....
ciao

cemmone 14-08-2008 22:43

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 3050861)
La ditta Isotta produce un maggiorato per il GT
credo sia intorno ai 130 euro

poi su internet se ne trovano anche dall'estero, ma i costi salgono drasticamente :-o

Il cupolino maggiorato dell'Isotta per la KGT costa € 200: € 130 è il prezzo di quello basso.

tuffa 15-08-2008 12:07

per chi è alto 1,85 circa SCONSIGLIO VIVAMENTE quello della wunderlich, ottima protezione ma quando è tutto alto e si deve guardare attraverso il parabrezza, questo deforma la visuale.....preso e rivenduto immediatamente, quest'anno proverò quello BMW....stiamo a vedere!:cool:

vaevictis 15-08-2008 13:00

Quote:

Originariamente inviata da tuffa (Messaggio 3052057)
per chi è alto 1,85 circa SCONSIGLIO VIVAMENTE quello della wunderlich, ottima protezione ma quando è tutto alto e si deve guardare attraverso il parabrezza, questo deforma la visuale.....preso e rivenduto immediatamente, quest'anno proverò quello BMW....stiamo a vedere!:cool:

...quando dici quello della Wunderlich ti riferisci a quello della z-technik?

John MacMoglin 15-08-2008 16:37

L'argomento mi interessa proprio !
 
Scendendo dal RT 1200 e passando al GT 1200 con plexiglass standard, il salto, per quanto relativo alla protezione aerodinamica, è stato elevato.

Con il RT bastava alzare e non sentivi più nulla, solo il motore sotto.
Con il GT, te lo scordi.
Io sono 1,78 m. Al momento attuale io ho il limite di sagoma proprio davanti agli occhi con plexiglass completamente alzato.

Cemmone, se mi dici che il casco diventa "privo d'aria" con il maggiorato, penso sia la mia soluzione.
Vorrei però capire cosa intendi al post successivo in cui dici che, per il suo costo d'acquisto, potrebbe avere una resa migliore.
E' anche più largo, oltre che più alto ?

Grazie. Ciao

TAG 15-08-2008 17:01

solo 3 dita più alto ... larghezza identica, sagomatura superiore identica

cemmone 15-08-2008 20:46

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 3052240)
solo 3 dita più alto ... larghezza identica, sagomatura superiore identica

Confermo quello che dice TAG.

Se lo prendi insieme alla moto lo paghi "solo" € 60, se lo prendi dopo, come ho fatto io, ti costa oltre € 250.
Se lo facevano qualche cm più alto e più largo era meglio...

cemmone 15-08-2008 20:50

Quote:

Originariamente inviata da John MacMoglin (Messaggio 3052217)
Scendendo dal RT 1200 e passando al GT 1200 con plexiglass standard, il salto, per quanto relativo alla protezione aerodinamica, è stato elevato.

Con il RT bastava alzare e non sentivi più nulla, solo il motore sotto.
Con il GT, te lo scordi.
Io sono 1,78 m. Al momento attuale io ho il limite di sagoma proprio davanti agli occhi con plexiglass completamente alzato.

Cemmone, se mi dici che il casco diventa "privo d'aria" con il maggiorato, penso sia la mia soluzione.
Vorrei però capire cosa intendi al post successivo in cui dici che, per il suo costo d'acquisto, potrebbe avere una resa migliore.
E' anche più largo, oltre che più alto ?

Grazie. Ciao

Ciao John,

visto che io le moto le cambio spesso e la RT era una di quelle prese in considerazione, ti chiederei di aprire un Thread con le differenze, pregi e difetti delle due moto e soprattutto con le tue opinioni al riguardo.

Grazie, ciao

tuffa 16-08-2008 09:27

Quote:

Originariamente inviata da vaevictis (Messaggio 3052087)
...quando dici quello della Wunderlich ti riferisci a quello della z-technik?

sinceramente non lo so, era marcato wunderlich......

John MacMoglin 17-08-2008 11:01

Quote:

Originariamente inviata da cemmone (Messaggio 3052405)
Ciao John,

visto che io le moto le cambio spesso e la RT era una di quelle prese in considerazione, ti chiederei di aprire un Thread con le differenze, pregi e difetti delle due moto e soprattutto con le tue opinioni al riguardo.

Grazie, ciao

OK Cemmone, aprirò un thread.
Anche Vaevictis mi ha chiesto le differenze.

Devo però posticipare la cosa ad un momento di più tranquillità, perchè ora vado a lavarla. Mercoledì si va a San Martino di Castrozza per qualche giorno in compagnia di un'altra coppia che ha il RT, quest'ultimo sempre lindo come pochi.
Se vado via con la moto sporca (e il Graphite colour tenerlo pulito ......ve lo raccomando !), il mio amico "mi scomunica" !

A più tardi.
Ciao
John

cemmone 17-08-2008 11:33

Quote:

Originariamente inviata da John MacMoglin (Messaggio 3053571)
OK Cemmone, aprirò un thread.
Anche Vaevictis mi ha chiesto le differenze.

Devo però posticipare la cosa ad un momento di più tranquillità, perchè ora vado a lavarla. Mercoledì si va a San Martino di Castrozza per qualche giorno in compagnia di un'altra coppia che ha il RT, quest'ultimo sempre lindo come pochi.
Se vado via con la moto sporca (e il Graphite colour tenerlo pulito ......ve lo raccomando !), il mio amico "mi scomunica" !

A più tardi.
Ciao
John

Ok, buon viaggio, divertitevi...

mary 21-08-2008 16:19

Prendete il para brezza più alto e lo regolate intorno a meza altezza; il vantaggio è che arriva più vicino alla testa riducendo, comunque, i ritorni d'aria.

megag 22-08-2008 10:41

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 3062128)
Prendete il para brezza più alto e lo regolate intorno a meza altezza; il vantaggio è che arriva più vicino alla testa riducendo, comunque, i ritorni d'aria.

Come non quotarti in toto...
la rumorosità aerodinamica diminuisce proporzionalmente all'altezza impostata e al tutto sù, anche il passeggero sciala ......!!!

CONSIGLIATO !!!!

John MacMoglin 25-08-2008 19:51

Domanda per Paolok
 
Paolok, di là scrivi:

Quote
Per quanto riguarda la protezione dell'aria io ho risolto cambiando il parabrezza con questo: http://www.calsci.com/motorcycleinfo/K1200GTprod.html
L'ho poi fatto tagliare da un professionista alla stessa altezza dello standard (io sono alto 1.70 cm) ma è più largo di paio di cm per parte ed ha due fori nella parte bassa che evitano l'effetto risucchio quando lo si alza e si procede a velocità sostenuta.

Unquote

Ho visto il sito e ho notato che ci sono tre tipologie di plexiglass in funzione delle relative misure.
Vi è anche una procedura inventata dall'azienda per l'individuazione della giusta versione / altezza.

Two questions:
- Tu hai osservato le loro indicazioni o hai preso la versione a tuo giudizio ?
- E' qual'e stato il motivo per cui hai optato per la versione americana e non l'originale BMW maggiorato ? Voglio dire, hai motivazioni di carattere tecnico / operativo e/o di performance ? Insomma hai provato il BMW e non ti 6 trovato bene ?

Thks
John

John MacMoglin 25-08-2008 20:02

Per Vaevictis
 
Quote:

Originariamente inviata da vaevictis (Messaggio 2827290)
...prova a prendere in considerazione quello della z-tecnich...se non trovi il sito dimmelo che te lo mando via MP...mi dicono che sia valido xchè studiato nei flussi aerodinamici...6 mm di spessore e trattamento Quantum in superficie...

Se lo mandi anche a me, te ne sarei grato.
Ho inserito la parola in google, ma mi salta fuori proprio la tua frase citata nel Forum del QdE .... quella qui sopra !

Danke
John

John MacMoglin 25-08-2008 20:14

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 3050861)
La ditta Isotta produce un maggiorato per il GT
credo sia intorno ai 130 euro

poi su internet se ne trovano anche dall'estero, ma i costi salgono drasticamente :-o

Io ho visto quello:

CODICE PRODOTTO: SC956

in
http://www.isotta-srl.com/search.asp...ction1.y=8&p=2

Fischia ! E' + 8 cm rispetto all'originale !
Costa 200 Euro. Quasi quasi .... qualcuno l'ha provato ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©