Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Scegliere tra K1200RS e R1100S ..... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=162790)

Carcadons 12-03-2008 01:28

Scegliere tra K1200RS e R1100S .....
 
Salve a tutti,
mi sono presentato tempo fa e da allora leggo sovenete le pagine del forum.


Recentemente mi sono mesos alla ricerca della motina dei miei sogni: una k1200rs che mi permetta di fare un po di viaggi in comodità ma con un bel motore sotto.

Nonostante questo mi è sempre piaciuta davvero tanto anche la r1100s, ma poichè a parità d'annata costa più della K e fuoriesce anche dal mio budjet, è stata esclusa a priori dalla ricerca.

Ora, ieri pomeriggio entro in concessionario e mi propongono una R1100s con 12000 km ad un prezzo incredibile.....e le mie convinzioni vacillano....

Perciò non avendo mai provato entrambe le moto mi rimetto a voi; avrei tante domande su due moto diversissime, ma mi limiterò a qualche domandina superficiale anche se vi sarei grato se mi scriveste qualche impressione o parere generale.

Veniamo al sodo:
1- La sella del passeggero è comoda o dopo 20minuti mi devo fermare perchè la mia dolce metà comincia a scassarmi gli zebedei?
2- Prendendo in considerazione annate 1998-2000 ci sono difetti particolari di cui tenere conto?
3- C'è differenza di costo per i tagliandi?
4- Consumi?
5- La posizione di guida è stancante(soprattutto sulla R)?
6- I pesi non indifferenti costituisocno un problema per l'eventuale uso in città?
7- Me ne posso fregare altamente del fatto che al massimo sono Euro1?

Grazia tutti in anticipo

Carcadons

Zio 12-03-2008 09:38

ho appena dato in permuta un k1200rs.
posso solo parlartene bene, specialmente per le lunghe percorrenze: motore infinito, confort ad andature impossibili, telaio ed assetto molto rigidi e pesanti, ma una volta entrati in sintonia....pronti a perdonarti parecchie minkiate.
okkio ai consumi, il kappone ciuccia.
comunque....gran moto!

Tricheco 12-03-2008 09:46

il boxer è il boxer!

west 12-03-2008 09:49

comunque domenica in occasione della presentazione della f800 ho visto con tutta comudità la k1200S, tienila in considerazione che mi sembra il giusto compromesso, in fatto di uso e comodità, e non di motore, che sono cose diverse, tra le due che hai preso in considerazione,
la K1200s ha i semimanubri ma è veramente comoda, secondo me con due valige ci puoi fare tranquillamente viaggi a medio-lungo raggio.

Beemer2V 12-03-2008 09:53

scelta molto difficile, entrambe sono grandissime moto.

forse la R1100S non ha molti appigli per il passeggero, le "maniglie" praticamente nascoste nel codino sono in una posizione scomoda, completamente dietro alla schiena e obbligano il passeggero a tenere le mani in una posizione innaturale.

sulla R con kit touring la guida è tutt'altro che stancante, 700-800 km e non scnderesti mai, non so la R1100S senza il kit touring (principalmente semimanubri alti).
la K da questo punto è decisamente più ergonomica.

sulla R in 2 occhio (consiglio probabilmente ovvio ;)) a precaricare l'ammortizzatore dietro, altrimenti hai il cavalletto centrale perennemente per terra in curva.

la R in città... faccio fatica a guidarla, soprattutto perchè senza strade scorrevoli... sono sempre in 1a-2a. da questo punto di vista... meglio la K

la R1100S dopo un certo num di telaio (credo che corrisponda con il doppia candela, post 2003) è euro 2

Carcadons 12-03-2008 09:59

Grazie a tutti per le risposte preziosissime.
La K1200s mi piacerebbe molto, ma non dispongo di un budjet così alto, infatti meglio precisare che i modelli che sto prendendo in considerazione sono tutti tra il 1998 e il 2000.
Ma per consumi alti cosa intendete? 15-20 km/l?

Carcadons

Beemer2V 12-03-2008 10:01

la R, senza tirarle troppo il collo, 19km/l circa, mi sa che non vale però in città... ;)

PERANGA 12-03-2008 10:25

Il K 1200rs è una gran moto e ormai si trova a poco
Col manubrio confort ( che costa poco ) e magari il vetro confort è comodissima e permette viaggi infiniti ( anche allo zainetto )
Stabile, con un motore fantastico, tira come un toro da 1500 giri e ha anche un'allungo esagerato
Unico diffetto che pesa ( sopratutto nelle manovre da fermo ) e sullo stretto non è agilissima.
Ma sul misto lungo e in autostrada è imbattibile
Purtroppo consuma abbastanza ( in media io faccio 12 /14 km/l )
E' molto robusta e difficilmente dà problemi
Il 110o è più leggero ma meno comodo per il passeggero

cidi 12-03-2008 10:56

Quote:

Originariamente inviata da Carcadons (Messaggio 2703020)
1- La sella del passeggero è comoda o dopo 20minuti mi devo fermare perchè la mia dolce metà comincia a scassarmi gli zebedei?
2- Prendendo in considerazione annate 1998-2000 ci sono difetti particolari di cui tenere conto?
3- C'è differenza di costo per i tagliandi?
4- Consumi?
5- La posizione di guida è stancante(soprattutto sulla R)?
6- I pesi non indifferenti costituisocno un problema per l'eventuale uso in città?
7- Me ne posso fregare altamente del fatto che al massimo sono Euro1?

ti rispondo per l'r1100s:

1- scomoda, con passeggere poco smaliziate mi e' capitato che non si tenessero e che scivolassero in avanti, sfrantumandomele contro il serbatoio...

2- no

3- non credo

4- la mia con un pieno fa 200 km di guida pseudo-allegra in appennino prima di accendere la riserva (sui 14 km/l), ma questo e' decisamente il consumo massimo. poi dipende dalla guida: in autostrada ai 90 fissi faccio piu' dei 20.... chi guida meglio di me (scorrevolmente) consuma sicuramente meno alla stessa mia andatura, anche in montagna.

5- la risposta puo' essere soggettiva: a me stanca avere di piu' carico sulla schiena che non sulle braccia (si indolenzisce la schiena a stare in auto, per es.) ma immagino che il k sia piu' comodo come impostazione, soprattutto nei trasferimenti lunghi "senza guidare" (in autostrada o simili)

6- la s pesa piu' di due quintali e venti a secco, il peso c'e' lo stesso. non svicoli come uno scuter ma se passa il manubrio passa il motore e se non passa il motore le gambe sono protette :lol: (senza borse, la esse con le sue borse e' molto larga)

7- l'unica differenza la possono fare le eventuali restrizioni al traffico

Beemer2V 12-03-2008 10:57

tra l'altro, sorella della K1200RS c'è anche la K1200GT (sempre sogliolone) che ha una carena anteriore un po' più protettiva

GHIAIA 12-03-2008 11:05

Io direi innanzi tutto fi chiederti se vuoi una 4 cilindri o un Boxer...
Poi ti fai le tue altre considerazioni...

Io sceglierei PRIMA il propulsore, il tipo di motore appunto in base alla mia passione e stile di guida... poi viene il resto...

Togliti sto dubbio e poi decidi ;)

PS
se vieni dal boxer o da un bicilindrico il 1100S è eccezionale :D

Carcadons 12-03-2008 11:12

Questa è una decisione davvero difficile, vengo da un mono e ho guidato sempre e solo mono...

cidi 12-03-2008 11:55

se puoi, provale entrambe. ovvio.
se non puoi, prendi quella che ti piace di piu' senza pensarci: sarai in una botte di ferro* in ogni caso!


*come attilio regolo :lol:

paolok 12-03-2008 12:33

A mio parere, per le lunghe percorrenze, k1200rs/gt....non c'è confronto con la r1100s....

tond 12-03-2008 12:40

Quote:

Originariamente inviata da Carcadons (Messaggio 2703020)
Veniamo al sodo:
1- La sella del passeggero è comoda o dopo 20minuti mi devo fermare perchè la mia dolce metà comincia a scassarmi gli zebedei?
2- Prendendo in considerazione annate 1998-2000 ci sono difetti particolari di cui tenere conto?
3- C'è differenza di costo per i tagliandi?
4- Consumi?
5- La posizione di guida è stancante(soprattutto sulla R)?
6- I pesi non indifferenti costituisocno un problema per l'eventuale uso in città?
7- Me ne posso fregare altamente del fatto che al massimo sono Euro1?

Da ex possessore della R1100S ti posso rispondere per quanto riguarda questa:
1- la sella è comoda, ma il passeggero è un po' alto (prende parecchia aria) e le maniglie sono decisamente scomode. Il mio zainetto comunque si lamentava di più per la sella scivolosa che per altro. Le vacanze non sono mai state un problema
2- le annate iniziali vanno bene, certo le moto dal 2001 hanno dischi maggiorati all'anteriore e la doppia candela (dovrebbe ridurre i battiti in testa, ma prima avevo la R1100RS e non ho mai avuto questi problemi nè col mono che col twin spark)
3- non so, di sicuro costano un botto sulla R...
4- mediamente 15/16km/l sia correndo che andando piano (forse non so andare piano :D )
5-la mia S aveva il kit touring, parabrezza alto e manubrio rialzato (semimanubri posizionati sopra la piastra della forcella). Posizione a mio avviso molto confortevole, carico leggero sui polsi. Unico appunto: molte turbolenze sul casco con conseguente alta rumorosità alle alte velocità. Ci ho comunque più volte fatto 1000km in giornata senza arrivare distrutto.
6- meno pesa e meglio è in città, e non solo lì.
7- credo dipenda da dove abiti. Qui quando bloccano, bloccano anche gli euro5, quindi non cambia niente.

Concludendo: la R1100S è una gran moto, quello che a 40000km mi aveva stancato erano principalmente peso e vibrazioni.

Ciao

teodoro gabrieli 12-03-2008 13:08

la S la possiedo, la K l'ho solo provata.
devo dire che mi ha impressionato favorevolmente; sembra di guidare una moto elettrica; avevo il Bandit 1200 allora e quindi non ho notato una grande diversità in termini di coppia.L'ho provata in panoramica Zegna (Biella) per una quindicina di minuti e non sarei sceso prima di sera. Devi considerare una cosa molto importante però: il peso che è veramente "importante" e nelle manovre da fermo o inversioni a bassa velocità bisogna stare molto attenti. Se ti scivola di lato e sei da solo, o sei una montagna tu fisicamente o sono guai a rimetterla in piedi. Protezione dall'aria eccellente,posizione di guida altrettanto. Due borse laterali e vai in capo al mondo. In mani "giuste" (quelle dell'amico che me l'ha fatta provare per esempio) sa farsi valere anche nel misto. Mangia le gomme che è un piacere e con una guida brillante sbevacchia mica poco. I costi di gestione (tagliandi) non sono poi così esagerati se raffrontati alla S. Certo che però.....il boxer è sempre il boxer!
:cool:

Achillus 12-03-2008 18:26

Sususus Up up up up

K_589 12-03-2008 18:59

Sali su di un K, guidalo come va guidata una moto (e non come si guida un mezzo movimento terra :lol: ) facci un pò di Km fuoriporta...

...e non ne scenderai più. ;)

Beninteso, la eSSe è la più bella tra le bicilindriche, da guidare (guidare = pilotare, non guidare = spostare la moto tra un incrocio e l'altro) e andar giù in danza tra una curva e l'altra con ginocchia e cilindri vicini, mentre il boxer scalcia, è senz'altro una bella goduria :-p

....... :eek: Comprale tutte e due, no?? :lol:

kappa 12-03-2008 19:19

Il K1200 rs tutta la vita, non esiste boxer a livello del k, te lo dice uno che ha avuto boxer poi tanti k e ora boxer e se rimango con BMW torno al k.

caps 12-03-2008 19:51

ho da poco preso anche io il k , be' che dire e' una signora moto , un po' piu' impegnativa sul misto stretto , ma appena la strada si apre un po' di piu' non te ne accorgi . con il cupolino gt viaggi a visiera aperta . sono due moto diverse il k decisamente + matura . l'r + divertente da guidare . fattore turismo in 2: molti punti per il k . e poi leggiti qualche bel racconto di blacktwin per decidere http://www.quellidellelica.com/vbfor...hlight=k1200rs

GHIGO 12-03-2008 21:11

se vai spesso in due e prediligi l'autostrada vai di k
se invece vai in prevalenza solo e ti piace fare qualche curvetta vai di r

Carcadons 12-03-2008 23:59

Grazie a tutti per le numerose risposte, non mi aspettavo una partecipazione così massiccia.
Devo dire che sono ancora molto indeciso, anche se il fatto che la acquisterei soprattutto per utilizzarla con il passeggero dovrebbe farmi propondere per la K.
Vi terrò aggiornati
Grazie ancora

Carcadons

blacktwin 13-03-2008 11:06

Mi permetto di dissentire con Ghego.
Se vai spesso in 2 con bagagli, la K 1200 RS è inarrivabile per qualsiasi moto per comfort e prestazioni, che sia autostrada o misto (escluso tornanti a gomito: lì un Supermotard è indubbiamente meglio); e il passeggero (la mia è 178cm...) è sistemato in posizione regale, si sciroppa 900 km in unica tappa senza fare un verso...
Se ti piace viaggiare da solo e fare curve, e hai un minimo di tecnica di guida sportiva, con le gomme giuste la Kappona è un caccia intercettore...

:cool:

P.S. personalmente, quando ci siamo scambiati la moto con un carissimo amico (R 1100 S), la sua mi sembrava una carretta scomoda, rigida, e senza motore.
Turismo in coppia con la R non lo fai proprio: dopo la prima volta, lo zainetto resta a casa per sua scelta... ;)

GHIAIA 13-03-2008 11:13

Quote:

Originariamente inviata da blacktwin (Messaggio 2705919)
con un carissimo amico (R 1100 S), la sua mi sembrava una carretta scomoda, rigida, e senza motore.
Turismo in coppia con la R non lo fai proprio: dopo la prima volta, lo zainetto resta a casa per sua scelta... ;)



:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
siamo tutti sieeemi allora!

:lol::lol::lol:

blacktwin 13-03-2008 11:38

Giada, non prendertela ;)
Io ho visto gente andare a Caponord in sella ad una Ducati 916, con tanto di zainetto... contenti loro...
ma esistono moto indubbiamente più comode...

e per viaggiare in 2, per ergonomia, capacità di carico, e prestazioni (leggi: risposta al gas a pieno carico), una K 1200 RS dà molti punti alla R 1100 S (... e soprattutto non vibra...)

Kiss ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©