Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Ohlins non ci capisco niente! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=195647)

GHIAIA 14-11-2008 14:13

Ohlins non ci capisco niente!
 
Mi spiegate come se vossi una bambina di 4 anni tutte le regolazioni che l'ohlins che monta il 1200S?

Plo, parlo soprattutto con te :cool: :lol:

Davvero non ho idea di come funzioni e le reazioni che si provocano regolando una cosa piuttosto che un'altra... :-o

Se riuscite a spiegarmelo :!: :!:

Slider34 14-11-2008 14:37

Mi permetto: a grandi linee il monoammortizzatore posteriore ti consente di variare il precarico molla, il registro idraulico in compressione, il registro in estensione: dei secondi normalmente si fornisce una taratura 'dal tutto chiuso', quindi li avviti totalmente poi li sviti contando il numero di click. Per il precarico invece l'unità di misura sono i mm, una misura perfetta esigerebbe di misurare la lunghezza della molla estesa e poi in posizione di lavoro con la ghiera in uso, in effetti puoi accontenarti di misurare quanti mm di filettatura sporgono al di sopra della ghiera,
Il precarico si registra appunto con la ghiera filettata posta sopra la molla (o con pomello esterno se il tuo dotato di precarica idraulica), il registro compressione è un pomello posto nella parte superiore del mono, quello per il ritorno nella parte inferiore.
Il precarico molla in effetti determina 'il carico sotto il quale la molla comincia a muoversi', e non solo, infatti variando lo stesso varia la ripartizione di peso sulla moto, sia statica che dinamica.
I registri idraulici servono a parzializzare i fori di passaggio olio, l'olio stesso costituisce lo smorzatore ai movimenti dell'ammortizzatore, ne deriva quindi che rallentandone il passaggio all'interno di essi varia la velocità di lavoro del mono.
Le regolazioni sono strettamente dipendenti le une dalle altre: una molla con molta precarica ha una propria energia cinetica una volta compressa, energia che va smaltita con un movimento controllato di estensione, tanto più controllato quanto maggiore è la precarica, ecco allora che si interviene sul registro preposto allo scopo. ATTENZIONE! chiudere eccessivamente un registro idraulico non è mai un bene e porta a conseguenze nefaste tal quale il tenerlo troppo aperto.
Il registro in compressione è un pochino più delicato, ne riesci a sentire l'influenza maggiormente in uscita di curva nel momento in cui riprendi il gas in mano, sottoforma della tendenza della moto a portarsi più o meno rapidamente nella condizione di ripartizione di peso 'da accellerata'; tuttavia esso va calibrato sulle singole situazioni, tenendo nuovamente conto del precarico molla ed addirittura del tipo di gomma utilizzta, la cui flessibilità della carcassa può influenzare il comportamento del mezzo sotto l'azione del gas.
Questo a grandi linee ti serve saperlo, e la logica di funzionamento è identica per l'amMortizzatore anteriore, per il quale, scusami, ma non so se monti anche il registro di smorzamento in compressione, probabilmente disponi solo di precarico molla e registro in estensione.
Se ora hai più dubbi e confusione di proma ti chiedo scusa ;), magari poni una domanda su una condizione in particolare e proviamo a risolverla insieme, a disposizione.

Slider34 14-11-2008 14:39

p.s. sul mono posteriore hai sicuramente anche la possibilità di regolare la lunghezza dello stesso con un sistema di dado e controdado nella parte inferiore dell'ammortizzatore.
Anche questa funzione serve a ridistribuire il peso sulla moto, condizione utile al variare di condizioni di carico, percorso da affrontare, stile di guida.

GHIAIA 14-11-2008 15:07

:!: me lo devo rileggere un paio di volte ancora..
Però non ho capito che differenza c'è tra precarico e compressione. :confused:
Tutte le molle hanno un K che è la costante elastica della molla..
Questa K indica la "durezza" della molla e la quantità di energia necessaria a comprimerla...

Il precarico è quindi un "aiuto" alla compressione?

Scusa se son tarda, ma non ne so veramente nulla, e infatti faccio fatica a regolare la moto :)

GHIAIA 14-11-2008 15:08

Slider,
si c'è il controdado appunto per allungare\accorciare l'ammo senza agire sul precarico...
Infatti appena consegnata dal conce era tutta "bassa", poi man mano l'ho alzata per avere il codino un po' più alto e favorire l'ingresso in curva..
L'unica cosa che ho capito su quei dadi! :lol:

GIANFRANCO 14-11-2008 15:41

Giada...
non puoi farti da sola la regolazione!! Dovete essere in due, e, soprattutto chi regola la sospensione, deve farlo anche con te sopra!
Poi devi riprovare la moto, rientrare dal conce e dirgli "la sento dura.." "Sbacchetta.." insomma, le tue sensazioni.
Ritorna dal conce, che tra l'altro è uno di quelli seri, e ti fai regolare le sospensioni, in base alle tue sensazioni, ed osservi esattamente cio' che fa.

Non serve stare qui a spiegare a cosa serve quella vite, e a cosa serve quello pomello, o di quanti clik devi scendere o salire, detto così bonariamente, faresti solo danni. Parere personale.

(p.s.: un bacio, bella! ;) )

GHIAIA 14-11-2008 15:43

Sisi.. hai ragione Giangfrà sul fatto che ne regoli un pezzetto, poi la provi..
E c'è da essere in due.. :)
Però mi piacerebbe riuscire a farlo in "casa".
Banalmente ho la moto che ogni volta che prendo un avvallamento rimbalza come un assassina.. troppo rigida...però poi nei curvoni veloci la trovo impeccabile..
Boh..

Grazie comunque! :D :D

mambo 14-11-2008 15:47

prova anche a dare un'occhiata quì

http://www.quellidellelica.it/forums...ead.asp?id=103

GIANFRANCO 14-11-2008 15:49

il ritorno! ah ah ah, devi farti regolare il ritorno del post.
Tu stai buona, non mettere le mani!!! Va' da loro e diglielo.
Giadina, gli Ohlins sono bellissimi, quanto fetenti, sono di una delicatezza e di una sensibilità tali, da comporometterti con un solo movimento errato di mezzo giro, la totale differenza di guida della moto. Bastano un paio di clik e la moto cambia!

GHIAIA 14-11-2008 15:56

grazie mambo! :)

Gianfrà, li' l'avevo capito che la questione è quella..
Ma e poi tocco il precarico devo ritoccare la compressione e se tocco la compressione allora devo toccare il rilascio ma se tocco il rilascio..

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
:rolleyes:

Slider34 14-11-2008 16:04

Esatto Giada, la tua conoscenza sul k delle molle è corretto.
In pratica il k si esprime in [N/mm]: facciamo un esempio, una molla con k=80 richiederà una forza di compressione 80N per 'cedere' di 1mm, se ora però la molla la precarichiamo di 10mm, la molla stessa è come se fosse sottoposta ad un carico statico di 800N, quindi per muoverla di 1 solo mm occoreranno ora 880N. ATTENZIONE, SI CHIAMA PRECARICO INIZIALE, OVVERO PER COMPRIMERE LA MOLLA DI 5mm SERVIRANNO NON 880N*5mm
MA 80N*5mm+800N che è il valore di carico di partenza!!!
Questo ovviamente comporta anche una diversa distribuzione di peso, difatti una molla molto precaricata comporta un minore affondamento della sospensione posteriore in assetto di marcia, con una variazione del posizionamento del baricentro della moto, ora spostato maggiormente verso l'avantreno, oltre che più in alto.
Il registro in lunghezza del mono ha lo stesso effetto sulla distribuzione di peso ma, attenzione, in più il precarico torna a farsi sentire nel momento in cui solleciti il veicolo con il gas (o con il freno ma questo è un pò più complicato, te lo spiego dopo), se ci pensi quando sei in uscita di curva il mono si comprime, di un valore tanto più basso quanta più forza ha la molla per contrastare lo spostamento di peso indotto dall'accellerazione, oltre a dover contrastare le nuove forze che insorgono, ad esempio il 'tiro catena'.
Il registro idraulico in compressione invece non ha alcun effetto sulla molla, al contrario serve nuovamente a 'smorzare' la tendenza che la molla avrebbe di raggiungere immediatamente il suo status quo nel momento in cui la si sollecita con una forza; ovvero se tu ipoteticamente in uscita di curva carichi il mono posteriore di cui sopra, con una forza di 1600N dovresti avere un affondamento pari a 10mm, la molla raggiungerebbe immediatamente questa nuova lunghezza, ed è qui che viene contrastata dall'olio che scorre in passaggi predeterminati, la cui sezione è regolata dal registro stesso.
IN DEFINITIVA IL REGISTRO REGOLA SOLO LA VELOCITA' DI MOVIMENTO DELLA SOSPENSIONE

Slider34 14-11-2008 16:06

Spero di essere stato chiaro, per quanto prolisso.
Attenzione ad esasperare l'altezza del retrotreno con i registri, potresti incorrere nel risultato opposto a quello che cerchi, troppo carico davanti e la moto non entra più in curva ;)

GHIAIA 14-11-2008 16:16

Cavolo Slider, :!:
complimenti per la chiarissima esposizione...
Una domanda ancora:
Il precarico negli ohlins lo vado a toccare girando le ghiera che quindi "schiaccia la molla", quella con quelle chiavi apposite?
E la regolazione a manopolina (quella facile da raggiungere con la mano) quindi cosa regola?

Te lo chiedo perchè adesso che mi è un po' più chiara al questione sul funzionamento mi piacerebbe capire COME toccare.
Anche perchè ho sempre avuto aMMo std della BMW, dove la manopolina agiva direttamente sul precarico (MI PARE!)

:!:
Grazie e scusa per le domande a prova di sciemo! :lol:

PS
"(o con il freno ma questo è un pò più complicato, te lo spiego dopo), se ci pensi quando sei in uscita di curva il mono si comprime, di un valore tanto più basso quanta più forza ha la molla per contrastare lo spostamento di peso indotto dall'accellerazione"

Quindi in frenata accade l'opposto, la molla tende a distendersi quanto più è molle il "rilascio"...
Come quando,a peso neutro della moto, sollevi il codino della moto per vedere come reagisce (quanto si "alza" e come pur mantenendo la ruota a terra... ) ?

mambo 14-11-2008 16:21

Vai avanti Slider .... la cosa si fà interessante ... :blob::blob::blob:

Slider34 14-11-2008 16:26

Tranquilla Giada, è normale un pò di confusione all'inizio, allo stesso modo io non sono la persona ideale per dirti esattamente cosa è quella manopola sul tuo S non avendo la stessa moto, però ci si può arrivare. Il monoammortizzatore posteriore ha sicuramente il registro precarico molla a ghiera, dovresti quindi usare un attrezzo, la chiave a settore, che dovresti avere nella trousse in dotazione con la moto, diversamente puoi comprarla in un qualsiasi ferramenta misurando prima il diametro della ghiera per poterla acquistare della misura corretta. Non credo tu abbia il registro idraulico della precarica, nel caso lo abbia è esattamente come le altre BMW che hai avuto (tipo GS per intenderci).
Il registro idraulico di compressione lo trovi sul serbatoio separato dell'azoto (parte alta del mono) il registro idraulico in estensione è una manopola coassiale all'ammortizzatore posta inferiormente, subito sopra i dadi-controdadi per regolare l'altezza mono.
Per la sospensione anteriore il registro in estensione dovrebbe essere lo stesso, mentre il pomello in alto non so cosa sia, puoi facilmente capirlo tu guardando il mono e controllando nel movimento se sposta la ghiera di precarico, se così non è, allora trattasi del registro di idraulica in compressione.

Tips: SCRIVI TUTTO QUELLO CHE FAI, DALLA BASE DI PARTENZA, OGNI SINGOLO MOVIMENTO, FANNE UNO ALLA VOLTA E PROVA. LE MODALITA' DI CONTEGGIO TE LE HO SPIEGATE NEL POST PRECEDENTE. PER ANNI HO CAMMINATO CON UN TACCUINO NEL CODONE DELLA MOTO DOVE ANNOTAVO TUTTO ;)

Slider34 14-11-2008 16:29

Scusami, leggo ora che hai aggiornato il tuo post precedente: la prova statica alzando il codino della moto non dà alcuna indicazione sul registro in estensione, come detto è un registro che regola la velocità di movimento dell'ammortizzatore, velocità che tu non riesci a raggiungere e regolare manualmente (si parla di circa 300mm/s) ;)
Una vaga idea puoi averla comprimendo l'ammortizzatore ed osservando la velocità di risalita, questo può tornarti utile solo per verificare che tu non sia ecessivamente frenata o Sfrenata.

GHIAIA 14-11-2008 16:38

UAZ! interessantissimo...

si si le chiavi le ho e avevo "testato" dei precarichi differenti.
Visto il mio peso posso magari lasciarla meno precaricata....

Il registro idraulico in estensione, andand a memoria, dovrebbe essere non una manopola, ma una fessura (dove inserire un cacciavite piano per esempio) che si gira da S(oft) a H(ard) vero?

Sono curiosa di vedere le reazioni modificando il registro in estensione... perchè secondo me allora è lui (unito ad altre regolazioni poco azzeccate) che, una volta compressa la moto tipo su un avvallamento, tende a restituirmi la stessa energia cinetica lanciandomi verso il cielo :lol:

Slider34 14-11-2008 16:48

1 allegato(i)
Il registro in estensione che menzioni è quello delle sospensioni standard BMW, gli Ohlins dovrebbero avere una manopola coassiale all'ammortizzatore nella parte inferiore, anche lì sitando 'liberi il registro' avvitando lo chiudi.
Guarda la foto che ti allego, il tipo, ammettendo che sia rimasto in piedi, nel fotogramma successivo si troverebbe a gestire un violento ritorno in posizione del monoammortizzatore, sollecitato all'estremo da una accellerazione inopportuna per l'angolo di piega, nel ritorno in posizione la molla scarica energia cinetica accumulata durante la compressione, tanto rapidamente quanto meno meno è frenata l'estensione.
Ora nel tuo caso, in cui dici che la moto 'rimbalza sulle asperità', beh potresti provare ad aiutarla a copiare il fondo stradale liberando un poco la precarica del mono posteriore e verificando di non essere troppo chiusa di idraulica in estensione (in genere non si va oltre gli 11-13 click dal tutto chiuso).

Stefano63 14-11-2008 16:48

Complimenti Slider, ottima spiegazione.

L'amico che le ha regolate a me invece usa il sistema di "zompare" sopra alla moto, scuotendola ripetutamente in alto e in basso.

Un sistema empirico ma funzionale, sembra che lo adotti anche Burgess sulla moto di Rossi, quando gli deve togliere quei 2 decimi alla Domenica ;-)

Ora dice che la sua S con quasi 20.000 Km ha le Öhlins sfatte e l'olio è da cambiare, glielo avrebbe detto uno che se intende (sigh)

Sò che mi legge, spero che si incazzi!

Lamps Stefano.

GHIAIA 14-11-2008 16:57

Accidenti slider, hai trovato la mia foto!
E' li che mi son resa conto che avevo regolato male qualcosa! :lol: :lol:

ahahhaha..
scherzi a parte, grazie ancora per le precise e limpide spiegazioni...
Appena ho un secondo mi stampo la discussione e scendo in garage a guardare!

PS
La mia Esse 2007 ha 40.000km ma i miei ohlins mi sembrano perfetti...
regolati male, ma buoni! :lol:

Slider34 14-11-2008 16:59

Beh, Stefano, grazie per i complimenti;), come metodo empirico ha una sua validità, nulla da dire, diverse volte utilizzando questo sistema di possono correggere errori macroscopici, ovvio che per le rifiniture serve un pò di esperienza e la possibilità di guidare la moto, oppure che la persona che te ne sta parlando parli con cognizione di causa.
L'olio nei monoammortizzatori, specie se di qualità (OHLINS), non subisce un deterioramento eccessivamente precoce, esso interviene in casi di grandi escursioni ed alte velocità di passaggio olio, quando l'innalzarsi della temperatura dello stesso facilita la possibilità di emulsione.
Molto più precoce è il deterioramento dell'olio forcella (NON TELEVER) per i motivi di cui sopra. La mia Aprilia RSV-R ha ancora il mono Ohlins che lavora perfettamente dopo 46000km, la forcella ha ricevuto il cambio olio già due volte.

Slider34 14-11-2008 17:02

Non avevo letto il tuo post ma il commento è nel mio immediatamente successivo.
Mi raccomando: SCRIVI TUTTO QUELLO CHE FAI! ed usa un metodo scientifico, un passaggio alla volta, prova, poi modifichi.

1) Osservare 2) Pensare 3) Agire

NON

1) Agire 2) Osservare 3) Pensare (che c@zzo ho fatto!)

;) ora vado a lavorare su un vecchio CB con Marzocchi a gas, due...

GHIAIA 14-11-2008 17:05

ahahhah sei saggio tu,
hai c'entrato il punto
Agire Osserva Pensa è il mio way of life :mad: :mad: :lol:

:D

Slider34 14-11-2008 17:07

Giada se mi dai un indirizzo email,ti giro una cosa al volo, da leggere prima di andare a dormire ;)

GHIAIA 14-11-2008 17:17

ma certo beccarigiada@libero.it :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©