Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Frizione e Cambio, tristezza. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=525121)

Cibbisio 23-04-2023 11:13

Frizione e Cambio, tristezza.
 
Ciao Ragazzi,

all'alba dei 107.400km la mia R1150GSA ha deciso di avvisarmi che la frizione era giunta a termine.
A freddo perfetta ma appena calda e dopo qualche semaforo congestionato di traffico dove era necessario qualche 1°/2° sfrizionando iniziava ad emettere un flebile fischio con gommosità nell'utilizzo. Senza più avere la nitidezza della "staccata" o comunque un controllo sporco della frizione.

Con tutto lo zen di cui dispongo decido che è ora di operare e porto la mukkotta in garage e parto con il sezionamento della trasmissione dal motore.
In circa 3 ore giungo al risultato. Moto divisa in due e frizione smontata.
Prima tristezza è che la frizione è davvero finita e la seconda tristezza è che l'albero d'innesto del cambio è devastato.

Chiedo consiglio a voi su come operare.
Ovvio che l'albero va sostituito ma più che altro la mia domanda è: è possibile farlo in casa(senza intervento di mamma BMW)? E' necessario qualche strumento per metterlo in tolleranza? Apro il cambio ed ovviamente cambio tutto il cambiabile(cuscinetti e paraoli)? Compro un cambio usato?

Illuminatemi

https://i.ibb.co/b6whK4j/1.jpg
https://i.ibb.co/QjsCXNc/2.jpg
https://i.ibb.co/1TR85ZX/3.jpg
https://i.ibb.co/XY7d3tL/4.jpg
https://i.ibb.co/FVqNjgW/5.jpg

Paolo Grandi 23-04-2023 11:22

Fare la frizione ogni 100k è assolutamente normale.
Per cui non rattristarti.
E già ti va grassa che sei in grado di fartela da solo.

Per l'albero...intanto informati se c'è ancora il ricambio (che, nel caso, immagino, sarà completo di ingranaggi...una botta...).
Dopodichè auguri...lo farei cambiare a mecca esperto.

Valuta anche un cambio usato con pochi km.

Cibbisio 23-04-2023 11:43

Ciao Paolo, grazie per la risposta.

Si in effetti la prima tristezza è col sorriso, giustamente dopo 100k che caspita pretendo... :)

...cambi usati con pochi km ne ho visti ma tutti omettono la foto dell'albero incriminato e ho il terrore di essere punto e a capo con due cambi e le tasche vuote.

Domani sento in BMW che mi dicono per il pezzo e vediamo.

Paolo Grandi 23-04-2023 11:45

Comunque, ti dava problemi, il cambio?

No?

Se così, eventualmente, me ne fregherei...

Cibbisio 23-04-2023 11:52

In realtà il cambio non aveva nessun problema, innesti puliti e sempre regolare.
Mi spaventa Paolo l'innesto del millerighe che è praticamente finito e si sono0 mangiati a vicenda, innesto frizione e millerighe albero cambio.

Ho visto che esiste un disco frizione con la boccola maggiorata che va a lavorare anche sulla parte integra che si vede nelle mie foto e potrebbe essere una soluzione ma come lavorerebbe con il resto dei denti in quelle condizioni?

https://i.ibb.co/w0KWP86/cambio1.jpg
https://i.ibb.co/YNV9ZC9/cambio2.jpg

vertical 23-04-2023 12:23

il millerighe dell'albero è troppo danneggiato non continuerei ad utilizzarlo. In breve tempo andrebbe a danneggiare la presa scanalata della nuova frizione. La soluzione più economica è un cambio usato, poi se hai attrezzature e/o manualità sostituisci l'albero se lo trovi nuovo o uno usato in ottimo stato. Opterei comunque per la frizione modificata per utilizzare una superficie di contatto maggiore tra albero e mozzo.

Lev_Zero 23-04-2023 12:40

Ma è normale una usura del genere?

vertical 23-04-2023 12:46

dipende da cosa intendi per normale. Da come hanno progettato l'accoppiamento, si è normale avere questo tipo di usura. Se intendi normale progettare un accoppiamento così, no sicuramente potevano farlo meglio e non ci sarebbe stato questo tipo di usura...

Lev_Zero 23-04-2023 13:34

Si nel senso, non mi sembra tanto normale dover buttare il cambio assieme alla frizione a 100k km... poi su 1150 che dovrebbe ancora rientrare nelle serie "durature".

Cibbisio 23-04-2023 13:36

Grazie Vertical per le preziose info.

E' una bestemmia se trovassi un cambio GS std con la 6° normale e non corta?
Cerco solo r1150gs o anche le altre serie R sono compatibili?

vertical 23-04-2023 13:43

con il codice che trovi stampigliato sul tuo cambio puoi fare una ricerca su real oem per verificare se ci sono altri modelli con lo stesso tipo di cambio, poi optare per un cambio di un GS standandard dipende solo da te e cosa trovi in giro e a che prezzo...
ad es:

https://www.realoem.com/bmw/enUS/sho...diagId=23_0869


https://www.realoem.com/bmw/enUS/par...&q=23007677011

sacco185 26-04-2023 21:32

Non capisco il problema. Una volta c'era anche chi apriva le scatole dei cambi, sostituiva i componenti usurati e li rimetteva in corsa.

Cibbisio 26-04-2023 22:21

...il dubbio Sacco deriva dal fatto che sarebbe da mettere in tolleranza con i rasamenti per non fare porcate e volevo evitare.

Ma la voglia di aprire e cambiare solo l'albero c'è ed è forte...

FATSGABRY 27-04-2023 00:29

Consolati..ho dovuto fare tutto quel lavoro a 86k km per un cuscinetto del cambio.
Io aprirei pure il cambio e farei cambiare i cuscinetti.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Scarpazzone 27-04-2023 07:37

....praticamente tra statori fulminati cardani fallati cambi macinati... di buono in ste osannate boxer
ci sarebbe solo longevità della parte termica.....
annamo bbene:mad:

GIGID 27-04-2023 07:55

E il piacere di guida … andò’ lo metti [emoji6]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FATSGABRY 27-04-2023 09:12

Quote:

Originariamente inviata da Scarpazzone (Messaggio 10929935)
....
ci sarebbe solo longevità della parte termica.....
annamo bbene:mad:


Consumo di olio é la termica...haha


Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

roberto40 27-04-2023 10:35

Fossi in te cercherei un buon usato e proverei a sistemare così. Online si trova qualcosa ogni tanto, spesso a prezzi alti, ma ogni tanto qualche buona occasione si trova.
Questo ad esempio posta una foto dell'albero non mi sembra troppo usurato, è per una RR non so se cambia molto dal tuo.

https://www.subito.it/accessori-moto...-479900971.htm

vertical 27-04-2023 12:46

da quello che vedo la foto è dell'albero uscita cambio...

Scarpazzone 27-04-2023 12:55

piacere di guida dove lo metti?
mah allora ...non sò le vostre ma la mia non è poi tutto stò granchè....
guidando lemme di sottocoppia tra vibrazioni plastiche sovrastrutture
e colpi secchi che arrivano da forcella ti chiedi se un lavoro del genere debba costare 28000 mauri(di listino) e anche se l'hai pagata meno pensando a come gira liscia una
banale giapponese un tantino del pirla te lo dai.

consumo olio non inficia durata termica.....si limita a disturbare olfatto di chi segue

ciampas 27-04-2023 19:37

Ciao aprilo tu e sistematelo da solo almeno sai che lavori hai fatto

Achille 27-04-2023 21:44

Quote:

Originariamente inviata da Cibbisio (Messaggio 10928281)
… sfrizionando iniziava ad emettere un flebile fischio con gommosità nell'utilizzo.

Anche a me capitato ultimamente um paio di volte che sotto sforzo a caldo al rilascio della frizione, flebile fischio per un secondo… Gs 1200 Adventure 2010 km 156000 e frizione sintetizzata touratech.
Potrebbe essere la frizione ?

aspes 28-04-2023 10:19

classica situazione imbarazzante. Se non si tiene particolarmente alla moto converrebbe rimontare come e' con la sola frizione nuova, e rivenderla appena capita l'occasione. E' altamente probabile che possa fare ancora decine di migliaia di km, di sgranare fino a rasare i denti penso che sia una evenienza altamente improbabile.
E se venduta a cifra congrua non penso il futuro proprietario possa lamentarsi piu' di tanto anche considerando anni e km.
Altrimenti trovare un cambio usato, ma chi ne garantisce le condizioni? si rischia di spendere quasi come il valore della moto senza alcuna garanzia di risultato.
Revisionare quel cambio? si spende ben di piu' che un cambio usato....anche perche' quando apri finisci per cambiare tante altre cose oltre l'alberino.
Ho una curiosita', come e' stata usata per quei 100000? tanto fuoristrada e frizione in mano ? turismo? autostrada? citta'?

ValeChiaru 28-04-2023 12:05

Solo la mia frizione a 150000 km era ancora buona?
Tanti viaggi in 2, tanto (troppo) off serio ma poca città e viaggi brevi.
Cambiata per sostituzione del cambio con il parastrappi andato.

Skiv 28-04-2023 13:11

Quote:

ma chi ne garantisce le condizioni?
i demolitori più seri se ci son problemi se lo prendono indietro e rimborsano, rimane il fatto che il monta/rimonta resta a carico tuo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©