Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Dynamic Engine Braking Control (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=509727)

Lucky59 09-11-2020 10:33

Dynamic Engine Braking Control
 
La nuova funzione di freno motore programmabile dinamicamente è interessante, la vedo utile in particolare nell'uso fuoristrada, in caso di tratti in discesa ripide e viscide per poter disporre di maggior freno motore senza rischiare di bloccare le ruote. Dalla descrizione sul sito BMW sembrerebbe una semplice funzione software, l'hardware necessario è già presente a bordo della moto. Qualcuno si è già informato sulla possibilità di retrofit sui modelli 2019 e 2020?

RESCUE 09-11-2020 11:07

Per come uso io la moto, questa implementazione migliorerà ulteriormente la decelerazione in scalata senza per questo andare al bloccaggio della ruota posteriore e sopratutto senza stressare il cardano.
Per me sarà utile anche su asfalto.

Toto4 09-11-2020 11:13

Io ce l'ho e in certe situazioni (tipo discesa prolungata in montagna con moto carica) aumentare il freno motore aiuta.
Anche in fuoristrada .

sailmore 09-11-2020 14:58

Io la uso sulla XR 2020 per limitare il freno motore e rendere così la moto più scorrevole in ingresso di curva quando guido allegro.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Lucky59 09-11-2020 22:29

In effetti la possibilità di programmare l'intervento del freno motore si presta ad entrambi gli usi, rallentare la moto in condizioni difficili senza adoperare i freni o ridurre al minimo possibile l'effetto freno nella guida sportiva. Ma il punto è: si potrà ottenere dal service BMW di implementare questa nuova funzione?

L-7 09-11-2020 22:43

in teoria potrebbero implementare tutte queste novità con l'aggiornamento software...

sailmore 10-11-2020 08:49

Anche io credo che sia possibile. Il software lavora sulla alimentazione quindi non mi pare ci possano essere impedimenti particolari.


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ireland 10-11-2020 08:50

Il marketing credo possa essere un ottimo impedimento

sailmore 10-11-2020 08:51

Mah non so.
Se lo farebbero pagare, quindi....

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

mike78 10-11-2020 08:58

Mi piacerebbe capire cosa fa da freno motore...

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Lucky59 10-11-2020 10:03

L'alzata delle valvole. Essendo comandata da un servomotore controllato da un microprocessore, puoi fargli fare quello che vuoi o quasi. In più l'accensione e l'iniezione, tutti sistemi ad intera gestione elettronica.

sailmore 10-11-2020 10:17

Come sarebbe a dire? Il motore privo di scoppio funziona come una pompa e quindi dissipa l'energia di inerzia del mezzo in movimento.
Mica possono incrementare il freno motore narurale?
Possono solo diminuire l'effetto mantenendo alcune fasi di scoppio così che il motore sia attivo anche durante la frenata.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Lucky59 10-11-2020 10:24

Ma il motore in discesa non è spento, continua a funzionare. Per aumentare l'effetto freno motore e diminuire quindi la velocità del mezzo, che è determinata anche dai rapporti al cambio, si può ad esempio saltare una fase utile ogni due o tre, tutto gestito dall'elettronica.

sailmore 10-11-2020 10:26

Il motore non è spento ma siccome sei a gas chiuso la velocità impressa dalla trasmissione è superiore a quella del motore al minimo e quindi funziona da pompa in aspirazione e assorbe energia in quanto è "trascinato" dal mezzo.
Fai una ricerca sul web di un grafico di di lavoro di un motore a scoppio e riuscirai e vedere che in fase di chiusura alimentazione il lavoro è negativo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Lucky59 10-11-2020 10:28

Ho avuto due Mercedes ML ed erano entrambe equipaggiate con un sistema Hill Descend Control che si inseriva con un pulsante dopodichè prendeva il controllo dei freni e del motore, diminuendo i giri e facendo avanzare la vettura in discesa addirittura più lentamente della normale camminata di un uomo. Molto utile in percorsi impervi o molto fangosi. Qualcosa di simile (non uguale perchè le nostre moto non hanno il cambio automatico e neppure il servofreno) si potrebbe forse ottenere anche sul GS. In pratica si dovrebbero combinare la gestione dei freni tramite la centralina dell'ABS con la gestione motore. Ma dubito fortemente che sia una funzione disponibile sul my 2021, dovremo aspettare di vedere questa funzione dal vivo per capire come agisce realmente, probabilmente è solo in grado di diminuire il freno motore, niente altro.

sailmore 10-11-2020 10:48

Onestamente sulla moto lo trovo inutile e preferisco mantenere io il controllo in discesa

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

timerider 10-11-2020 14:25

Beh avere un Hill Descent Control come le auto su una moto aiuterebbe le discese da brividi in fuoristrada, che a me fanno sempre un po’ paura....ma credo sia irrealizzabile con il cambio tradizionale , forse sulla AT con il cambio automatico....resta il fatto che sei in equilibrio su due ruote e non su quattro....

sailmore 10-11-2020 14:34

Esatto.
Nei casi che dici tu, a volte la moto la devi fare scorrere, in piedi sulle pedane e peso indietro più che puoi. Andare troppo piano rischia dinfarti iniziare a scivolare e non ti fermi più

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

geppon 10-11-2020 16:06

Per la mia esperienza, in fuoristrada, meno ammennicoli hai tra il tuo cervello e le reazioni della moto, meglio è. Off road gli interventi che devi fare nella guida sono molteplici nello stesso momento - molti di più che su strada - e devono essere immediati. Se ti si mette di mezzo l'elettronica è finita!

sailmore 10-11-2020 16:19

Quoto Geppon in toto

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Lucky59 10-11-2020 19:41

Scusatemi, senza offesa per nessuno, ma sono solo pregiudizi. Qui non parliamo di una fuoristrada professionale che pesa 100 kg ed è smilza come una bicicletta, parliamo di bestioni da 250 o addirittura 270 kg a pieno carico che, al minimo movimento sbagliato, diventano incontrollabili. In queste condizioni BEN VENGA tutto l'aiuto elettronico possibile ed immaginabile perchè, non essendo io Chris Pfeiffer, altro che lasciar correre la moto (ma dove la lasci correre se non conosci la strada e neppure sai cosa ti aspetta?), se posso farmi aiutare dall'angelo custode "elettronico" sono più felice e meno stressato.

sailmore 10-11-2020 19:53

Lasciar correre era per fare capire il concetto....
Ovvio che con il ktm300 non scendo come con un bisonte e soprattutto non negli stessi posti...


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Wotan 10-11-2020 19:54

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 10426752)
Per come uso io la moto, questa implementazione migliorerà ulteriormente la decelerazione in scalata senza per questo andare al bloccaggio della ruota posteriore e sopratutto senza stressare il cardano.

Scusa, ma non vedo come questa cosa possa diminuire lo stress sul cardano in scalata, in realtà direi che lo accentua.

millling 10-11-2020 20:28

Allora...Per godersi il viaggio e un po' di avventura hanno fatto il GS ( anche bene lo hanno fatto). Per tutto il resto ci sono le moto da competizione adatte ad ogni tipologia di uso.

RESCUE 10-11-2020 20:47

Dynamic Engine Braking Control
 
@wotan: dato che non sono un esperto posso sbagliarmi.

La mia idea é che bloccando la ruota, il cardano possa ricevere dal motore una spinta, dall’altra parte é bloccato si crea una torsione anomala al cardano stesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©