Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Integrale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=433289)

Luca1967 20-02-2015 14:09

Integrale
 
Ciao a tutti
Dovrei ritirare una R1200RT LC tra 2/3 settimane.
Ho commesso l'errore di considerare, perchè non riportato da nessuna parte, che se non specificato non fosse presente il sistema della frenata (fregata) "integrale".
Purtroppo c'è e il concessionario asserisce che non è possibile eliminarlo.
Qualcuno di Voi è a conoscenza di come rimuoverlo?
Grazie

Luca R1200R '07 - R1200RT '13 - R1200RT LC Improbabile...

Hedonism 20-02-2015 14:28

la frenata è semiintegrale e non disinseribile

se usi il comando al manubrio aziona i due dischi anteriori ed il posteriore contemporaneamente, mentre se agisci sul pedale azioni SOLO il posteriore, non vedo quindi motivo per disattivarlo (a differenza di qualche anno fa quando il pedale ocmandava anche un disco anteriore causando il fastidiosissimo effetto autoraddrizzante)

Ancos 20-02-2015 15:58

Concordo con Hedo ,vedrai che ti troverai bene ... e cmq un plauso all'impianto frenante dell'RT ci sta tutto !!!

Oban 20-02-2015 18:13

In effetti quello che scrive Luca1967 non è una cosa così astrusa.
Anch'io ero abituato alla frenata non integrale che era perfetta quando volevo chiudere bene i tornanti, bastava pizzicare leggermente il freno posteriore e le curve strette si chiudevano da sole. Tra l'altro era stata una delle prime cose che mi aveva insegnato il buon Stefano Sacchini al corso di guida.
Passando alla frenata integrale ho perso questa possibilità, o meglio, bisognerebbe riuscire a coordinarsi e frenare col posteriore dopo che si è lasciata la leva del freno anteriore (integrale), cosa che ancora non sono capace di fare :-o

Franzexspo 20-02-2015 18:35

Unico neo è che consuma i dischi posteriori abbastanza in fretta soprattutto perchè non sinterizzati.......:(

Luca1967 20-02-2015 18:58

Oban ha centrato l'obiettivo.
Confermo che non è possibile modificare quest'odiosa impostazione. Ho contattato il mondo!
Grazie a tutti, ma domani andrò a firmare la rinuncia. Sappiate che c'è un'occasione con i fiocchi!
Lascio BMW.
Acquisterò forse una nipponica: loro hanno freni separati....

Hedonism 20-02-2015 19:38

purtroppo non è affatto così, visto chela frenata non è integrale, ma semintegrale.....

azionando il freno posteriore, non C'E' PIU' lacun intervento sull'anteriore....

la combo è solo azionando l'anteriore, con la leva al manubrio.... che azioan anche i posteriore... MA NON VICEVERSA

quindi Oban potrai continuare a chiudere i tuoi tornarnti "sfiorando" il pedale.

Hedonism 20-02-2015 20:05

tanto per chiudere qui l'argomento...

questa è la dotazione della RT

Freno anteriore doppio disco flottante (Ø 320 mm), pinza ad attacco radiale a 4 pistoncini
Freno posteriore disco singolo (Ø 276 mm), pinza fl ottante a 2 pistoncini
ABS BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale), disattivabile

e questa è la nota esplicativa di BMW circa il sistema suddetto:

Con il sistema di frenata parzialmente integrale, il pilota aziona contemporaneamente i freni delle due ruote, con il pedale del freno che agisce esclusivamente sul freno della ruota posteriore. I sistemi ABS forniscono un chiaro vantaggio in termini di sicurezza in confronto ai sistemi di frenata convenzionali, come è stato frequentemente dimostrato nei test motociclistici.

detto questo: buonanotte a tutti.... al ns. amico Luca, che ha aperto il post consiglierei, visto le cifre in gioco, ma vale un po' per tutto, di informarsi un po' di più prima di spenedere certe cifre, di provare l'articolo che si acquista.

p.s. prima di aggiungere altrè banalità: il sistema ABS semintegrale che monta la RT funziona allo stesso modo di qualle montato sulla supersportia S1000RR (salvo la possibilità per quest'ultima di regolare i livelli di intervento del sistema antibloccaggio)

Luca1967 21-02-2015 09:52

Caro Hedo
La frase : "ABS BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale), disattivabile" è imprecisa, probabilmente per la traduzione.
Ognimodo, apprezzo lo sforzo e ringrazio. Non ho chiesto pareri, ma semplicemente se qualcuno riesce a disattivarlo: a te piacciono le more io preferisco le bionde!
Semplicemente ripudio il sistema combinato proposto cogentemente. Non è eliminabile, pazienza, cambio o rinuncio alla motoretta.
...forse proverò le rosse...hehehe

Paolo Grandi 21-02-2015 10:13

Da un punto di vista tecnico non capisco però il problema, dato che il pedale del freno comanda solo il posteriore.
A meno che tua abitudine non sia di frenare solo con l'anteriore.

Non ho la nuova RT ma, almeno nel mio caso, dato che dai tempi della Vespa sono sempre stato abituato a frenare contemporaneamente con entrambi i freni, non cambierebbe nulla: frenerei con entrambi simultaneamente, avendo comunque ancora la possibilità di utilizzare il solo freno post. per correggere in curva.

Piuttosto il problema della frenata integrale (almeno sulla GS LC) era l'anomalo consumo delle pastiglie posteriori e, forse (non sono sicuro) di alcune reazioni al pedale in caso di uso contemporaneo leva/pedale.

Pour parler...;)

Hedonism 21-02-2015 12:12

Caro Luca....

il disinseribile e' riferito al sistema antibloccaggio ABS (acceso / spento), non alla "semintegralità" che è "idraulica" "fisica". in pratica c'è un tubo che dalla pompa anteriore comanda anche il disco posteriore.

non si tratta di bionde / more o rosse.... qui nessuno ha mai affrontato questo "problema" (e ci sarà anche un perchè.... forse il problema non c'e'...) e di conseguenza non abbiamo una soluzione da proporti....

piuttosto, a beneficio di tutti.. esattamente cosa ti infastidisce di questa cosa? in quale frangente preferiresti avere l'anteriore che morde solo l'anteriore?

Hedonism 21-02-2015 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 8431822)
Piuttosto il problema della frenata integrale forse (non sono sicuro) di alcune reazioni al pedale in caso di uso contemporaneo leva/pedale.

Pour parler...;)

situazione classica....

rampa del garage indiscesa, curva stretta

freno con l'anteriore ma per abitudine, arrivata la curva, sfioro anche il pedale del freno = spesso si inserisce l'ABS al posteriore (si sente solo sul pedale) visto il doppio comando. ovviamente a parte il tremolio al pedale non succede assolutamente nulla... perchè la forza frenante al posteriore rimane comunque invariata.....

quindi problemi ZERO

Piermerlino 21-02-2015 14:36

Ragazzi cari !!!

Voi non capite che l'esigenza di Luca, dalla quale nasce la necessità di avere i freni indipendenti, è quella di non poter fare i tornanti in derapata ... del resto per quale ragione avrebbe preso una RT ?

Io gli avevo consigliato un motard ma non gli è andato bene perchè d'inverno non è protetto.

Gli ho trovato il riparo per l'aria (http://www.imprese.san.beniculturali...N:IMG-00003403)
ma anche questo no.

Gli ho ricordato che oramai avevamo girato tutti i passi ed i tornati d'italia e nazioni confinanti.

Niente

Mi sono giocato anche l'ultima carta: gli ho ricordato il suo anno di nascita.

Fatica sprecata.

Sai cosa ti dico: che allora ti meriti di andare in giro con questa !

http://www.motoguzzi.it/motoguzzi/IT...ge-GT-8V0.html

PS Leggi tra le carattersitiche tecniche e vedi di non farmi andare in giro da solo altrimenti compro un'Harley ...

Hedonism 21-02-2015 14:47

si.... ma se vuole il pestone nel freno dietro lo puo' dare.... forse questo ancora non è chiaro.... e comunque se non stacchi abs...... non blocchi lo stesso....

gonfia 22-02-2015 00:20

Anche io non capisco quale sia l'esigenza incompatibile con la frenata semi-integrale, visto che il posteriore è comunque indipendente...boh!
Parliamo di RT, vero??

Quote:

Originariamente inviata da Oban (Messaggio 8431258)
...frenata non integrale che era perfetta quando volevo chiudere bene i tornanti, bastava pizzicare leggermente il freno posteriore e le curve strette si chiudevano da sole. Tra l'altro era stata una delle prime cose che mi aveva insegnato il buon Stefano Sacchini al corso di guida.

Passando alla frenata integrale ho perso questa possibilità...

...e invece no, se peli il pedale funziona esattamente come eri abituato tu...lo so perché lo faccio anch'io a volte, e come hai imparato da Sacchini è un ottimo sistema!


Tapatalk

lordguzzi 22-02-2015 03:05

Ci sono alcune manovre tipiche di una moto tipo rt dove l'integrale cosí strutturato é un limite.
Ad esempio in 2' in penna adoravo bloccare la ruota davanti per farla fumare e squittire in atterraggio.
Con integrale non posso piú infatti la sto permutando con un rd500lc

Paolo_DX 22-02-2015 09:16

ma infatti la frenata integrale su una moto classicamente da turismo e' fantastica, se poi ti lascia il freno posteriore azionabile singolarmente cosi lo puoi pelare un po in curva per chiudere un pochino... che si puo' volere di piu?
Quando poi offriranno una pastiglia posteriore che non sia in materiale organico, si consumera' pure poco...

Franzexspo 22-02-2015 10:11

Questo forum è fantastico, si parte sempre con un tono serioso ed attento, analizzando ogni frammento della moto in discussione consultando dal primo volume della treccani al primo ingegnere della NASA per poi finire il post miseramente in un colossale perculata.
Ahahahahahahahahah

MITICI.

Rafagas 22-02-2015 13:06

e Luca che è una new entry è sparito :))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©