Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F650GS - Dakar - CS - ST - G650GS e Sertao (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=80)
-   -   Libretto uso e manutenzione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=334191)

walterxr 02-10-2011 19:02

Libretto uso e manutenzione
 
Ciao a tutti. Stanco di fare esclusivamente enduro "duro e puro" con la mia KTM 250 ho deciso di affiancargli una moto che mi permetta di tornare un po' indietro nel tempo, ovvero fare quel tipo di enduro che facevo negli anni passati con i vari monocilindrici tipo XT e DR, qualche sterratone o mulattiera facile e tanta, tanta strada.
In più i figli sono diventati grandi e così volevo cogliere l'occasione per portarmeli dietro.

La scelta è caduta quasi subito sulla GS Dakar, anche perché non mi sembrava che ci fossero molte alternative sul genere di moto, a meno di non andare sul troppo specialistico o sul simil-stradale-scooterone..

Alla fine ho trovato una Dakar del 2000 livrea bianca a scacchi con 25.000 km, dopo averne viste diverse mi sembrava la più sana e messa meglio e l'ho presa.
Ho fatto quasi 2.500 km dei quali 800 in due uscite sull'altopiano di Asiago miste off stupende, con mio figlio dietro. La moto si è comportata sempre in modo egregio, a parte i difetti che leggo avere tutte (cambio rumoroso, freni che fischiano alle basse velocità, etc.) e i chiodi che ho preso tanto che sembra i cerchi abbiano proprietà magnetiche.. (ma si sa, sull'altopiano ci sono stati per 4 anni due eserciti, e di ferraglia ne hanno lasciata non poca).

Purtroppo la moto non era corredata del manuale uso e manutenzione, le cose essenziali le so, ma avrei avuto comunque piacere di averlo.
In BMW nella mia città non l'avevano e in rete no l'ho trovato (a differenza del manuale d'officina, che però riguarda la serie post 2004).

Qualcuno gentilmente può segnalarmi un link dove poterlo reperire, o in alternativa qualche scansione?

Grazie, ciao.

jeans 02-10-2011 21:08

http://www.mediafire.com/?oomjoyudgim
http://www.megaupload.com/?d=567ZW190
Il primo è in pdf, il secondo è un file immagine (va caricato con un tool drives virtuale tipo Daemon Tool oppure masterizzato)
Consiglio ti tenerli entrambi.
Sono indispensabili per la manutenzione 'fai da te'.
Benvenuto tra noi.

walterxr 03-10-2011 01:45

Gentilissimo. Il file pdf non l'avevo, e si tratta proprio della prima versione del GS.
Purtroppo però non spiega cosa e come regola, ad esempio, la vitina sul leveraggio sotto il mono, quella con stampigliato H < > S.
Sicuro la compressione o l'estensione, ma quale delle due? E a quanti click è la regolazione standard?

jeans 03-10-2011 18:53

H= High ---> ammortizzatore più duro
S= Soft ---> ammortizzatore più soffice

Regolazione Base (solo guidatore); dalla regolazione soft ruotare il volantino verso destra in direzione della freccia High di 20 posizioni di incastro (per Dakar)

walterxr 03-10-2011 19:52

Quote:

Originariamente inviata da jeans (Messaggio 6140591)
H= High ---> ammortizzatore più duro
S= Soft ---> ammortizzatore più soffice

Regolazione Base (solo guidatore); dalla regolazione soft ruotare il volantino verso destra in direzione della freccia High di 20 posizioni di incastro (per Dakar)

Forse intendi il volantino di precarico (ma non dice "Normal" 5 tacche su 40?).
Io mi riferivo alla vitina sotto sui leveraggi, che mi sono accorto oggi non avere "click" ma gira liberamente di 3 giri e 1/4.

PS ho visto che sei del Gargano, quest'estate ho portato giù il KTM e ho fatto 15 gg di mare ed escursioni in lungo e in largo in Foresta Umbra. Posti fantastici!! :eek:

F650GS 03-10-2011 23:13

Quella vitina regola il ritorno della molla.

walterxr 04-10-2011 01:29

Quindi non avendo i click bisogna chiuderla un po' ad occhio proporzionalmente all'aumento del precarico molla, giusto?

Volendo essere più precisi, dato che i click del precarico sono 40 e i quarti di giri della vitina di ritorno sono 13, grosso modo bisognerebbe chiuderla di un quarto di giro ogni 3 click del precarico... :rolleyes:


Ma il manuale uso e manutenzione non dice nulla di sta benedetta vitina?

jeans 04-10-2011 02:08

Quote:

Originariamente inviata da walterxr (Messaggio 6140748)
Forse intendi il volantino di precarico (ma non dice "Normal" 5 tacche su 40?).........

Ti ho riportato ciò che è descritto sul libretto Uso e Manutenzione per regolare il precarico in posizione base alla Dakar (con il volantino).
Per la 'vitina' nessun manuale ne parla. Io non la ho mai toccata.

PS: Una vacanza in moto dalle mie parti è un'ottima scelta.

F650GS 04-10-2011 18:36

Teoricamente all'aumentare del precarico si dovrebbe aumentare il freno del ritorno dell'ammo. Non so però se con lo Showa montato sulla nostra moto convenga perderci tanto tempo......;)

Per notizia quando ho fatto revisionare l'ammo da un centro specializzato il tecnico mi disse di aver regolato il "freno" sulle specifiche Showa e di non toccarlo più.

walterxr 04-10-2011 19:28

Quote:

Originariamente inviata da F650GS (Messaggio 6144100)
Per notizia quando ho fatto revisionare l'ammo da un centro specializzato il tecnico mi disse di aver regolato il "freno" sulle specifiche Showa e di non toccarlo più.



Sapresti dirmi a quanti giri l'hai regolato?

In effetti forse è vero che non vale tanto la pena perderci tempo. Ma sono deformato.. il fatto è che sono abituato con le moto da enduro specialistiche dove l'idraulica delle sospensioni è una cosa molto importante, nonché la differenza anche di pochi click o giri di vitina si sente notevolmente. Aumentando il precarico, ad esempio sulla KTM che ha il PDS, bisogna assolutamente frenare il ritorno altrimenti si salterebbe come dei capretti.. :blob:

Credo in ogni caso abbia un senso usarla anche sul GS, dato che la differenza in durezza della molla, smanettando sul precarico, si sente parecchio.

Ovvio che su asfalto, la massa importante della moto, e la sospensione stessa non il top in fatto di raffinatezza non permetteranno magari di apprezzare particolari differenze.

Farò delle prove avendo a portata di mano il cacciavite..

F650GS 04-10-2011 20:43

No, non ci ho pensato a chiederglielo.:-o Puoi provare con una posizione intermedia e vedere gli effetti.

walterxr 05-10-2011 14:23

Ho messo il precarico a 20 click e la vite del freno ritorno a due giri dal tutto aperto. Mi sembra che su asfalto vada bene.

Non mi spiego ancora come mai sulla targhetta incollata al telaio vicino alla manetta del precarico ci sia scritto: "0 soft - 5 normal - 40 high".

tdigennaro7 06-12-2011 13:20

Ciao a tutti, buongiorno,i sono tommy, appena comprata una f 650 cs scarver usata e appena iscritto al forum. Conosco poco le modalità del forum e ancora meno la moto per eventuali e future manutenzioni e spero di essere nella sezione giusta. Volevo chiedere anch'io come posso avere i manuali per le manutenzioni di cui sopra. Grazie a tutti. Tommaso

walterxr 04-03-2012 15:05

Qualche spiegazione in merito la si può trovare qui: http://www.bmw-motorrad.de/_common/j...SSertao_04.pdf alla voce precarico molle.

E' il "nuovo" Sertao ma in pratica è la stessa moto..

Antonio Scarver 13-05-2016 12:40

Buongiorno, sono Antonio, ho appena comprato una 650 cs scarver usata e allo stesso tempo mi sono iscritto al forum, colgo l'occasione per salutare tutti i presenti. Vorrei sapere come faccio a procurarmi il libretto di uso e manutenzione della CS per eventuali e future manutenzioni. E' la mia prima moto e vorrei andarci con cautela sia come velocità che come metterci mani. Spero, che qualcuno di voi possa essermi di aiuto. Vi ringrazio in anticipo e spero di poter in qualche modo essere di aiuto in altro.

fedetuci 20-07-2016 13:59

Il secondo link non mi funziona... :neutral:

Quote:

Originariamente inviata da jeans (Messaggio 6137682)
http://www.mediafire.com/?oomjoyudgim
http://www.megaupload.com/?d=567ZW190
Il primo è in pdf, il secondo è un file immagine (va caricato con un tool drives virtuale tipo Daemon Tool oppure masterizzato)
Consiglio ti tenerli entrambi.
Sono indispensabili per la manutenzione 'fai da te'.
Benvenuto tra noi.


wakefield 12-08-2016 08:36

Un saluto a tutta la comunità.
Sto cercando di reperire il libretto uso e manutenzione per F 650 gs 2001 (quello con una sola candela per intenderci). Non riesco a trovarlo, se qualcuno fosse così gentile da postarlo ...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©