Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   1200 gs: Cuffia snodo telelever (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=287080)

MIRKOGIESSE 03-09-2010 17:26

1200 gs: Cuffia snodo telelever
 
Ciao riders, mi serve il vostro aiuto per chiarirmi un dubbio:

oggi finchè lavavo la mia Wakawaka :eek: mi sono accorto che la cuffia di gomma che protegge lo snodo alla fine del telelever ha un taglio sul di dietro;

è fatto apposta o è rotta?

Se fosse rotta che rischi corro a lasciarla così?
:dontknow: :dontknow:

Grazie in anticipo!

bimboo 03-09-2010 17:31

l'unico taglio sul di dietro che conosco serve per fare la cacca oppure, (e qui troveremo numerosi sostenitori dell'arte del mettinculo o del prendinculo, in funzione dei vari gusti) per dare sfogo a tempeste ormonali tramite rai2:lol::lol::lol::lol:


serio: sul soffietto che dici tu non ci sono tagli e non devono essercene, altrimenti non serve a una minchia, quell'affare serve per non far entrare sporcizia nella sede dove scorre il cardano.
Sostituirlo non costa molto e se non sei un impedito ce la fai anche da solo.

jiango70 03-09-2010 17:36

Visto che parla di telelever il cardano non centra niente , sicuramente parli del giunto sferico , la cuffia non si cambia vendono tutto il giunto , puoi sempre riempirlo di grasso e cercare di chiudere il taglio , non corri rischi , in alternativa cambi il giunto.

bimboo 03-09-2010 17:52

ostia !! c'hai ragione, non ho letto telelever e sono partito sparato pensando si riferisse al soffietto..

MIRKOGIESSE 03-09-2010 18:01

ahaha! Grazie a entrambi, a dire il vero l'avevo già riempito di grasso e adesso trovo un modo per chiuderlo vediamo cosa mi invento!

IL PIZZA 03-09-2010 18:32

prima delle ferie in occasione del tagliando sostituito giunto sferico completo costo 200 neuri in bmw 100 euro di pezzo resto mano d'opera.

MIRKOGIESSE 03-09-2010 20:32

ho messo il grasso e già fa la sua funzione e poi ho tagliato una strisciolina di tubo per idraulici, quello isolante e gliel'ho messo intorno è molto morbido e sembra anche star fermo... vi farò sapere. Se qualcuno ha altre idee ben vengano!

apollok 03-09-2010 21:57

veramente 126euro in bmw fatto il mese scorso

MIRKOGIESSE 03-09-2010 22:57

caspita 126 euro son parecchi soprattutto spesi in una cosa del genere...

Vediamo come va così poi vedrò, in teoria la funzione è la stessa e male che vada dovrò spendere comunque la stessa cifra in caso si rovinasse il giunto o sbaglio?

el magher 03-09-2010 23:45

Quote:

Originariamente inviata da MIRKOGIESSE (Messaggio 5081899)
caspita 126 euro son parecchi soprattutto spesi in una cosa del genere...

Quela "cosa del genere", che si chiama uniball, tiene attaccata la forcella al resto della moto.
Che valore dai, in euro, alla tua pelle?
Rispondi pure con calma.

MIRKOGIESSE 04-09-2010 07:44

con "cosa del genere" intendevo che è un peccato dover spendere 126 euro per uno snodo perfettamente funzionante, sarebbe un altro discorso spenderne 10 per la cuffietta in gomma!

Non sono scemo.

MIRKOGIESSE 04-09-2010 07:49

cercando bene ho trovato questo bel thread: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=182997

un ex tk 04-09-2010 08:47

cerca...
 
ci sono argomenti in merito.

prima di passare a soluzioni posticce ricordaimoci sempre che sullo snodo c'è attaccata mezza mucca!

MIRKOGIESSE 04-09-2010 09:31

hai ragione, di certo è un workaround e non una soluzione definitiva. Sicuramente porterò la moto a far sostituire il pezzo.

Però diciamo anche che faccio fatica a pensare che la funzionalità di uno snodo così importante dipenda direttamente da quella cuffia (che per giunta è risaputo che si rompe prima o poi).

Se BMW è una azienda seria come tutti noi crediamo
e partendo dal presupposto che sicuramente conosceranno che questa cuffia si rompe (avranno sicuramente la statistica di N sostituzioni di snodi per cuffia rotta)

secondo voi, l'avrebbero riproposta senza alcuna modifica su tutti i modelli per 10 anni?

Teniamo anche conto che non tutti sono appassionati e meticolosi come noi; c'è anche chi prende la moto per moda e quindi la usa con leggerezza e che non sa neanche che esiste quella cuffia! (Ho sentito gente che credeva che le candele fossero nel fanale per far luce!)
Quindi chissà quanta gente sta girando con la cuffia rovinata o rotta.

Resto daccordo con tutti voi che ogni pezzo che non è in stato corretto può pregiudicare il corretto funzionamento della moto.

Quindi non so che dire... :mad:

acelaviaggi 04-09-2010 10:55

"Quindi chissà quanta gente sta girando con la cuffia rovinata o rotta."
E' vero io personalmente giro da un anno con la cuffia squarciata devo quanto prima effettuare questo intervento che comunque comporta secondo me una spesa alquanto esagerata.

SISCO 04-09-2010 11:08

Io ci spruzzo il grasso per catene ogni tanto e vado avanti così perchè in caso di sostituzione si romperebbe di nuovo...
Appena potrò vedrò di adattare una cuffia per autoricambi o mezzi agricoli.. (si trovano)

jiango70 05-09-2010 07:17

tenerlo ingrassato , e se si può trovare un modo per sigillarlo non da problemi , Greenmanalishi ci ha fatto 185.000 km senza problemi ,il costo del nuovo e circa di 80 € non ricordo con esattezza , naturalmente montandolo da solo;)

puccifil 06-09-2010 12:48

Quote:

Originariamente inviata da IL PIZZA (Messaggio 5081125)
prima delle ferie in occasione del tagliando sostituito giunto sferico completo costo 200 neuri in bmw 100 euro di pezzo resto mano d'opera.

Io sostituito circa un anno fa; prezzo del ricambio 80€ + 40€ di manodopera e.... dato il prezzo, incredibile ma vero...!!! intervento eseguito dal concessionario

tommasoadv 02-11-2011 23:27

Ma con la moto ancora in garanzia lo cambiano a gratis???

saveriomaraia 03-11-2011 19:33

Quote:

Originariamente inviata da MIRKOGIESSE (Messaggio 5081452)
h...una strisciolina di tubo per idraulici, quello isolante e gliel'ho messo intorno.....

agevoleresti foto?

monoruota 28-02-2012 01:07

ciao a tutti, spolvero questo 3d per dirvi come ho fatto a rigenerare la cuffia quasi "gratis" senza smontare mezza moto

allora,ho:
1) tagliato verticalmente la cuffia "ridotta male" incluse la fascia di plastica superiore e l'anello di ferro inferiore.
2) pulito e sgrassato il giunto omocinetico
3) ingrassato per bene il suddetto giunto
4) sgrassato la cuffia con un comune sgrassatore
5) strato di silicone universale trasparente all' interno
6) strato di gomma liquida esternamente , impermeabilizza e elasticizza
7) rimontata la cuffia e fissata sopra con una fascetta da 3mm e sotto con del fil di ferro ben stretto, per lo spacco da saldare ho usato il metodo "dottore"...ago e filo giusto per tener fermo il tutto ,tipo punti di sutura per capirci, e poi ancora silicone trasparente, dovrebbe reggere almeno 10/15mila km, è un rimedio d'emergenza per chi vuole momentaneamente risparmiare i 140/180€ di lavoro!

scusate se non ho fatto foto ma ho fatto il tutto in notturna dato che di giorno studio!

errante 28-02-2012 01:22

130.000 km e mai riparato ;), sputaci dentro e vai a mangiare con quei soldi :arrow::arrow:. Poi qualsiasi altra soluzione che lo tiene lubrificato è buona. Se fosse una cosa seria la Bmw avrebbe fatto richiami già dalla prima uscita del Gs 1200 2004

Mansuel 28-02-2012 13:36

Ovviamente rotta anche la mia.

Un amico mi ha regalato una cuffietta che aveva in avanzo ed ho proceduto alla sostituzione.

Il bullone è molto duro fino alla fine della filettatura perché c'è una specie di frenafiletti.

Ho pulito qualche granello di sabbia presente nello strato esterno di grasso, ho rimesso del grasso e rimontato tutto.

Prima di smontare ho preso dei riferimenti col pennarello per riposizionare il bullone dato che serrarlo a 130Nm come da manuale è molto difficile per diversi motivi (ho la dinamometrica che arriva solo fino a 10Nm ma comunque non si può usare perché va tenuta inserita la chiave esagonale centrale, mentre con la chiave piatta ho tentato di usare la bilancia a trazione ma ne serviva una da 65kg che non avevo...)

Unica accortezza di rimettere il frenafiletti o cambiare il dado che ne viene fornito già dotato (il manuale consiglia quest'ultimo).

Voi che grasso gli mettete dentro?

Per tenerlo morbido fuori io gli metterò del silicone lubrificante spray

errante 28-02-2012 14:36

Dimenticavo: faccio Castel Madama-Roma e viceversa tutti i giorni e con tutte le condizioni atmosferiche estate ed inverno (mi sono fermato solo con la neve:mad::mad:), via Tiburtina non ha un asfalto da pista, Roma neanche e in più ci sono i sampietrini, ho preso delle buche che hanno fatto deviare il manubrio della moto a destra e a sinistra; in più non ho mai letto nei vari forum di motociclismo (e neanche sentito dal mio meccanico) di qualcuno che abbia perso l'avantreno per questo motivo :rolleyes::rolleyes::rolleyes:.

tinux 29-12-2012 19:52

Rispolvero il Post perchè mi sono reso conto da poco che ho lo stesso problema in questi giorni .... Che si fa ? c'è chi dice di andare avanti e chi dice di sostituire ... Io ho ache perso il Coperchio superiore !!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©