Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Scozia agosto 2019 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=493797)

Kunken 23-08-2019 19:12

Bentornato a casa e complimenti per le foto...
Speriamo di rifarci nei prossimi viaggi anche se l'importante e viaggiare e godersi le giornate al meglio possibile...alle volte dopo tutto il giorno di acqua e vento una bella pinta di ale al pub sistemava la giornata.


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

rombodituono 26-08-2019 10:55

Io ero su la settimana dal 9 al 18, al terzo viaggio in Scozia. Arrivati a Calais l'8 ci siamo fatti mettere l'ansia addosso dai due giorni di allerta gialla, vento, piogge tempestose che tutti i telegiornali prevedevano. In realtà abbiamo avuto un gran culo perchè sbucati dal tunnel ci siamo ritrovati in coda alla parte brutta della perturbazione che ci aveva preceduti nella notte e per tutto il giorno (ci siamo fermati a Glasgow) abbiamo solo lottato contro un traffico pazzesco per tutti i 750 km. Il giorno dopo (sabato 10) nel sud dell'inghilterra vento fortissimo ma a Glasgow no, pioggia molto intensa nella zona di inverness dove noi eravamo diretti ma anche qui ha smesso prima che arrivassimo noi.
Abbiamo fatto base in un meraviglioso e sperdutissimo cottage in un glen a 40 minuti da Inverness, e ha piovuto tutto il giorno solo domenica (che abbiamo passato a gironzolare intorno a Loch Ness e Fort Augustus).
Per il resto della settimana abbiamo avuto una discreta fortuna perchè lunedi e martedi sono stati molto soleggiati (con i soliti occasionali rovesci ma vabbè), e il resto della settimana comunque non è mai stato drammatico. Credo che non abbia mai piovuto per più di mezz'ora di seguito.
Visto che nei precedenti viaggi le principali cose turistiche le avevo viste, stavolta ci siamo concentrati sulle highlands e sulle stradine secondarie scoprendo dei posti pazzeschi, isolati, con dei panorami da brividi.
E' fuor di dubbio che prima o poi ci sarà un quarto viaggio in Scozia (dedicato a Isole Ebridi esterne e Shetland).

me'ndo 26-08-2019 15:45

Son luoghi che restano nel cuore, ambienti per noi inusuali e pertanto, per certi versi, fantastici.
Matteo grazie per per le foto, ne ho molte sovrapponibili alle tue, e guardare in compagnia, anche se in differita, è sempre condividere emozioni.

pasquakappa 08-09-2019 22:39

Tutto pronto domani si parte :D speriamo che il meteo sia clemente .

PS grazie dei consigli

Kunken 09-09-2019 06:47

Buona strada...e in bocca al lupo per il meteo!!


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

me'ndo 09-09-2019 22:53

vai tranquillo , l'acqua l'ha presa tutta Matteomancini :lol::lol: Buon viaggio

matteomancini 11-09-2019 15:59

buon viaggio e in bocca la lupo!!! Dopo il mio passaggio non ha più piovuto,..... hihihihihi

pasquakappa 21-09-2019 17:35

Rientrato ieri, pioggia reale mezza giornata ma per allerta meteo abbiamo dovuto modificare il giro . Sono stati cancellati i traghetti per Skye e la strada da Ullapool chiusa alla fine abbiamo rinunciato. Tutto molto bello dalle highland ad Edimburgo. La strada da Fort William a Maillag e' talmente bella che l'abbiamo percorsa due volte :D:lol:

zorba 21-09-2019 22:14

@matteomancini: prima di tutto complimenti per il viaggio! La Scozia mi attende dal 1991... ce la posso fare...

Volevo chiederti quanto costa il treno, (da dove a dove), e quanto dura il viaggio (mi sembra una bella cosa evitare un miliardo di km in sardostrada)
Grazie :)

matteomancini 23-09-2019 10:11

ciao
allora il treno è un OBB (ferrovia austriache) prenotabile sia sul sito, sia telefonando al loro numero italiano (io ho telefonato e in 5 minuti ho fatto la prenotazione). I biglietti escono 6 mesi prima dal viaggio, pertanto, avendo la fortuna di poter prenotare prima, l'ho fatto a febbraio appena usciti i ticket. Prenotando con così largo anticipo ho speso circa 470 euro (totale andata-ritorno con moto e cuccetta x 2 persone)....
la tratta è innsbruk-dusseldorf e dura circa 12 ore in notturna (partenza alle 20 e arrivo alle 8 della mattina).
L'ho trovata molto comoda in quanto ho risparmiato abbastanza km di autostrada in germani.
Da dusseldorf in 2.5 ore sono arrivato al porto di amsterdam per imbarcarmi.
Con questa soluzione risparmi circa 750 km all'andata e altrettanti al ritorno di pura autostrada dritta tedesca che secondo me è terribile e interminabile.
Probabilmente non spendi meno a fare così (470 euro di treno vs 1500 km e 2 notti in albergo (secondo me circa 300 € ) però posso garantire sulla comodità del tutto.....
per qualsiasi cosa sono qua
ciao ciao

me'ndo 23-09-2019 12:02

@zorba. molto dipende anche da dove parti ma il vantaggio principale sta nel viaggiare in treno di notte, che consente a coloro che non gradiscono la tiratona di recuperare 1+1 gg di viaggio. L'aspetto economico credo passi un pò in secondo piano rispetto ai costi di un viaggio del genere, ancor più in due persone. Avendo tempo è però il viaggio su strada può essere l'occasione per occhieggiare alcune tra la tante belle cittadine tedesche che consentono di spezzare l'onda e rianda.

Come si suol dire ... a ciascuno il suo, l'importante è andare.

zorba 23-09-2019 13:54

@Matteo Mancini & @Me'ndo: grazie.

Sarebbe bello farsi anche la Germania con calma, ma non avrò i giorni necessari. Fare tutti quei km di pallostrada diventa una penitenza, ecco perchè il treno potrebbe essere un'ottima soluzione.
Partirei da Milano.
Anche spendendo 200 euro in più sarebbe una comodità che vale la spesa (per me).

Ora butto l'occhio anche sul sito delle Deutsche Bahn, tanto per invogliarmi ancora un po' (come se ce ne fosse bisogno...).

Buone cuccette a tutti :)

Kunken 23-09-2019 16:40

@zorba partendo da milano non è che risparmi molti km...ad Innsbruck ci devi comunque arrivare!!
IMHO

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

zorba 23-09-2019 17:49

Ho fatto i conti rapidamente, quindi non molto precisi.
Tra andata e ritorno sono circa 1100 km in meno (in treno), e circa 240 euro in più. Ci penserò :)

Balda#41 25-09-2019 11:26

Interessante discussione. Potrei prendere spunto per il viaggio del prossimo anno!!!

matteomancini 14-01-2020 16:13

questo il sunto del mio viaggio la scorsa estate.... ciao a tutti!!!
https://www.youtube.com/watch?v=SLmE...ature=youtu.be

dumbo54 15-01-2020 19:10

Bagnatuccio, mi sembra....
Il nostro è stato quasi un incubo, a parte la felice parentesi a Skye:)

matteomancini 20-01-2020 11:09

Si molto bagnato ma spettacolare !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©