Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Surriscaldamento motore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=473174)

flat65 30-04-2018 08:26

leggendo questi post pensavo che io la ventola l'ho sentita accendersi forse qualche volta, eppure le vacanze l'anno scorso le ho fatte tra Puglia, Grecia, Albania....che non era proprio fresco. Possibile queste differenze tra moto e moto ?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

T1z1an0 30-04-2018 09:02

Fiat nella mia esperienza la ventola attacca quando sei a bassa velocità. Per esempio in colonna per molto tempo e sfili tra le auto, o in salita, sempre marce basse, salendo un passo dove non puoi aumentare la velocità . Meno legato alla temperatura ambientale.

albio59 30-04-2018 12:13

Tenete presente che la nuova Euro 4 è ancora più limitata sia nelle emissioni che nel rumore quindi risulta plausibile un maggior surriscaldamento per questo BMW potrebbe far intervenire prima o più a lungo la ventola

brunoadv 30-04-2018 15:25

infatti,quoto albio al 100% merito dell euro 4

Wotan 01-05-2018 15:26

Quote:

Originariamente inviata da cista (Messaggio 9787782)
Wotam non sono ingegnere meccanico, il fatto che l'impianto di raffreddamento del k1600 sia sottodimensionato è un dato di fatto, me lo ha confermato un ispettore Bmw.

Allora è l'ispettore che è ingegnere.

bortolo 01-05-2018 17:11

Noi ogni fine giro controlliamo il radiatore e spesso gli diamo una bella lavata a bassa pressione anche solo x togliere polvere e moscerini.
Siamo in diversi qui in Toscana ad avere il K e MAI un problema

Esempio:
La sera spesso il radiatore e pieno di moscerini come il faro...https://photos.app.goo.gl/iGWyDLQqvCr8FnF69

La mattina, bastano 5 minuti ed è tutto pulito...https://photos.app.goo.gl/DjVMrzvqHaQs4RLv7

Skipper 01-05-2018 21:48

Oggi utilizzando i dati della pagina my moto attraverso il nav vi, ho verificato che la ventola si accende a 104 gradi centigradi e si spegne quando la temp arriva a 95 gradi centigradi. La temperatura di esercizio normale è di circa 85 gradi centigradi.

flat65 01-05-2018 22:05

Quote:

Originariamente inviata da T1z1an0 (Messaggio 9788671)
Fiat nella mia esperienza la ventola attacca quando sei a bassa velocità. Per esempio in colonna per molto tempo e sfili tra le auto, o in salita, sempre marce basse, salendo un passo dove non puoi aumentare la velocità . Meno legato alla temperatura ambientale.

giusto...i percorsi fatti da me non hanno mai incontrato code o città intasate dal traffico...anzi, strade libere da traffico e scorrevoli, cosa che cerco di fare anche nei giri fuori porta

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

paolok 02-05-2018 09:54

Quote:

Originariamente inviata da cista (Messaggio 9533996)
Tiziano purtroppo l'impianto di raffreddamento del k1600 è sottodimensionato, se tu consideri che ci stanno poco più un litro e mezzo di liquido ti rendi conto che fa fatica...
Dovrebbero fare come con la ktm, ovvero aggiungere una ventola

Nel k1600 gt 2014 ci sono 3,5 L di liquido di raffreddamento non 1.5 L, lo sò per certo sia perchè ho letto il manuale di officina sia perchè ieri ho cambiato le candele e per farlo devi necessariamente smontare il radiatore con relativo scarico di liquido di raffreddamento e relativo riempimento successivo in fase di rimontaggio

K-7 02-05-2018 12:00

Quote:

Originariamente inviata da paolok (Messaggio 9790101)
lo sò per certo sia perchè ho letto il manuale di officina sia perchè ieri ho cambiato le candele

Posso chiederti se hai registrato anche le valvole? Se si, è complicato?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

paolok 02-05-2018 13:53

No non le ho registrate, cmq solo cambiare le candele è un lavoro molto complesso e da fare con molta attenzione....

brunoadv 02-05-2018 23:18

si si 2 ventole come la ktm 1190 e la multistrada enduro,avute entrambe nel 2013 e 2016, e rivendute perche? per il gran calore che emanavano in tutte le direzioni, con la ktm in estate arrivavi a temperature di 114/116 gradi in colonna,con 2 elettroventole che ti sparavano aria calda dappertutto e la sella che diventava incandescente a dir poco.... con la ducati un pochino meglio,ma non cosi tanto da farmi decidere di tenerla per piu di 8 mesi... con la k1600,a parte quel po di calore sul piede sx per il resto è manna!!!
E se consideriamo che stiamo parlando di un 1652cc a 6 cilindri,direi proprio che non ci sono paragoni. Nel 2011 avevo una Kawasaki gtr1400, altro termosifone, sella e polpacci arrostiti nella calura estiva sarda.

cista 03-05-2018 08:43

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 9789554)
Allora è l'ispettore che è ingegnere.

Bisogna essere ingegneri per capire una roba del genere???
Hai mai smontato un k1600, tirarlo a telaio? Io l'ho fatto con la moto di un mio amico e da lì capisci tante cose

T1z1an0 03-05-2018 10:17

Quote:

Originariamente inviata da bortolo (Messaggio 9789615)
Siamo in diversi qui in Toscana ad avere il K e MAI un problema

URL="https://photos.app.goo.gl/DjVMrzvqHaQs4RLv7"]https://photos.app.goo.gl/DjVMrzvqHaQs4RLv7[/URL]

Bortolo, anche la mia k2014 in Toscana andava bene :cool:

Il problema è quando sali sul passo San Marco dietro a qualche intutato assatanato e cerchi di non perderli, dimenticando che dietro hai pure un passeggero. :lol:

K-7 03-05-2018 19:08

Si ma se parte la ventola significa che vai troppo piano. 😁

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

bortolo 03-05-2018 20:42

Quote:

Originariamente inviata da T1z1an0 (Messaggio 9790874)
Bortolo, anche la mia k2014 in Toscana andava bene :cool:

Il problema è quando sali sul passo San Marco dietro a qualche intutato assatanato e cerchi di non perderli, dimenticando che dietro hai pure un passeggero. :lol:

Come ti capisco Tiziano :lol: poi è il "mio" passo :D ho dei video su quel passo ma è meglio non metterli;)

jocanguro 07-05-2018 18:05

Interessante...
Mia esperienza. Pochi giorni fa ho fatto il tagliando dei 30000, e con il cambio candele mi hanno cambiato anche il liquido refrigerante, ma poi nei pochi giorni successivi mi sembra che ora la temperatura salga prima e la ventola parte con molta più facilità, anche se non ho mai visto la spia rossa, non ne sapevo nemmeno l'esistenza.
E i paragoni faccio con l'anno scorso d'estate quando c'erano 40 gradi.
Ho smontato i fianchi e controllato il serbatoio di espansione, è vuoto e vuoto resta anche quando scaldo il motore e parte l'elettroventola. Ho provato a aprire il tappo del radiatore per vedere se li era pieno, ma non ci sono riuscito. Il tappo fa il classico giro di 90 gradi e si allenta ma non esce neanche a cannonate, quindi non ho esagerato per non rompere il bocchettone di plastica. Ho provato a mettere un mezzo bicchiere di acqua nel vaso di espansione ma non scende mai. (si lo so... Acqua, non liquido, contamina, 10 gg marcisce tutto, butti moto.. Lasciate stare.:lol:;)..)
E dalla vitarella di spurgo sulla testata aprendolo non esce liquido. Esce solo a motore in moto se do un po' di gas...
A voi il tappo del radiatore vi ha fatto problemi?

TAG 07-05-2018 19:03

joc, fai verificare eventuali bolle

al mio ultimo tagli in conce uff.sulla 1200, mi son reso conto di una maggior rapidità di riscaldo nel percorso per casa; son rientrato subito in off

ha dovuto rifare il vuoto
ufficiale non è sempre garanzia di tutto perfetto, può sfuggire qualcosina

Skipper 07-05-2018 19:45

Quote:

il serbatoio di espansione, è vuoto e vuoto resta anche quando scaldo il motore e parte l'elettroventola.
non è normale, torna in officina, devono mettere a posto questa cosa

la solita storia, questi c......i di mecca bmw capiscono solo di serie R, è vergognoso

jocanguro 07-05-2018 20:50

Quote:

solo di serie R, è vergognoso
Magari fosse solo questo. Sono stato a BMW Roma prenestina. È l'officina moto BMW più grande di Italia (o Europa...?)
Per fortuna sulla k1600 sul libro di officina non parla di pompa a vuoto per ricaricare... Certo se poi non si riesce a togliere il tappo del radiatore.... :mad:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©