Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Ed ecco a voi la K1600GTLT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298166)

Weiss 01-12-2010 19:52

Quote:

Originariamente inviata da SL4 (Messaggio 5357629)

PS: Ma la foto della GTL K6 dove è ? :lol::lol::lol:

inserita sotto la LT ora ora! ;)

Weiss 01-12-2010 20:08

Quote:

Originariamente inviata da SL4 (Messaggio 5357726)
Con il dovuto rispetto per le opinioni altrui, se il k6 non stupisce, non so che cosa d'altro si poteva fare.

Cosa stupisce dell'estetica del K6? :scratch:
potrebbe essere l'evoluzione estetica del K1300GT

Al di là del motore non vedo estetiche ricercate... anzi! Quel bauletto appollaiato lì...

http://1.bp.blogspot.com/_kI2EpxwT5g...l_07101001.jpg

mentre la GT sembra quasi incompleta...
http://motoaus.com/images/stories/bm...-K1600GT-5.jpg

forse sono solo mie impressioni.... ma imho in bmw potevano sicuramente fare molto meglio di così. Non posso che quotare pienamente filippo.
Lasciando da parte la LT; in ogni caso mi aspettavo molto di più dalla nuova ammiraglia Bmw... :(

SL4 01-12-2010 21:18

Quote:

Originariamente inviata da Weiss (Messaggio 5357865)
inserita sotto la LT ora ora! ;)

Bene, adesso per cortesia mettici anche una foto della K 1300 GT, togli quella della LT nera e degli altri doppioni (solo perchè è un'angolazione che non è omologa alle altre e basta una foto per tipo) e poi vediamo se le impressioni di tutti sono che la K6 sia la sostituta dalla 1300 GT o della LT ? :D:D:D
Grazie.

SL4 01-12-2010 21:33

Quote:

Originariamente inviata da Weiss (Messaggio 5357903)
Al di là del motore non vedo estetiche ricercate... anzi!

Bauletto a parte, visto che puoi sempre e velocemente toglierlo (gli altri NO)
a mè fà l'effetto opposto al tuo.

Il tema era:
- si deve vedere il motore (un 6 cilindri in linea e come quello non ce ne sono altri al mondo. Perchè nasconderlo )
- deve avere la massima protezione
- deve avere il comfort della LT con
° regolazione dei flussi d'aria,
° parabrezza elettrico (gli altri vanno ancora a mano e non tutti )
° musica a go-go
° GPS integrato (la soluzione è il massimo tra praticità e flessibilità)
° gestione dell'elettronica a bordo facile e intuitiva (molti altri hanno al seguito il manuale d'uso)
° protezioni pioggia e aria imbattibili
° comoda, confortevole, agile senza dover installare retro e cavalletto E

A mio avviso il tema lo hanno svolto al meglio. :D:D:D

Chi si aspettava lo svolgimento del tema: stupire per dimensioni, curve & c, e superare la LT, :lol::lol::lol: ha sbagliato tema.

Sgomma 01-12-2010 22:00

Evidentemente i possessori di LT ed io siamo su due lunghezze d'onda talmente diverse da non poter nemmeno toricamente riuscire ad avvicinare i nostri punti di vista, malgrado abbia tentato::!!..

I possessori della LT valutano la K6 in base agli ingombri, alle dimensioni, che più grandi sono più son contenti, nemmeno che si dovesse vincere una sfida con la GW sui metri quadrati della carena!!..quello che conta per costoro è l'effeto scenico, e fondamentale è che la moto "stupisca", (questo è il termine ricorrentemente usato nei precedenti post), mediante le forme e le imponenti proporzioni..!ma tralasciano tranquillamente di valutare tutto il resto.


Personalmente apprezzo invece la K6 per ben altri motivi e cioè:

- ha un motore a 6 cilindri, che per valori di coppia e potenza non ha di uguali nel panorama motocilistico del settore GT e che garantisce assenza di vibrazioni, massima elasticità ed un consumo inferiore ai 20 Km/l..!!...basterebbe questo per rendere ancronistica la LT..!

ma possiamo aggiungere:
- dispone della possibilità di variare su ben tre livelli la mappatura della centralina, un modo per variare durante la marcia l'erogazione del motore adattandola alle condizioni ed allo stile di guida del pilota!
- Ha un comando del gas Ride-by-Wire. L'apertura del gas da parte del pilota viene rilevata da un sensore nella manopola del gas. La gestione motore regola la posizione della valvola a farfalla.
- Dispone di un nuovo sitema di controllo di trazione che attraverso dei sensori rileva la posizione della moto e tiene conto del grado di piega in curva..!!
- Dispone in esclusiva di un faro adattativo in grado di aumentare l'efficienza d'illuminazione e la sicurezza di guida
- dispone di un sitema integrato di gestione di tutte le principali funzioni tramite comandi al manubrio
- dispone di un navigatore satellitare integrato e protetto
- vanta sospensioni telelever e duolever in grado di ridurre il beccheggio in accelerazione e in frenata
- vanta un efficace sistema di frenata semiintegrale con ABS
- vanta il controllo elttronico delle sospensioni ESA II
- vanta un peso inferiore rispetto alle altre dirette concorrenti da gran-turismo
- vanta dimensioni inferiori, geometrie di telaio e quote più agili, doti dinamiche decisamente superiori alle dirette concorrenti da gran-turismo, e tutto ciò è alla base del vero piacere di guida!!:!:

Quanto alle dimensioni, per me se fossero riusciti a farla ancora più contenuta sarebbe stato ancora meglio....

Personalmente non avrei mai deciso di acquistare la nuova K6 se il nuovo modello avesse presentato le dimensioni e gli ingombri della LT

Quanto al fatto di stupire, di cui a me personalmente non frega assolutamente nulla, ma proprio nulla, sono comunque convinto che se capiterà di parcheggiare la K6 a 10 m. da una LT, ci si divertirebbe a vedere quale delle due moto attirerebbe il maggior numero di sguardi di passanti ed appassionati di due ruote!!:lol:

Weiss 01-12-2010 22:05

Quote:

Originariamente inviata da SL4 (Messaggio 5358121)
Bene, adesso per cortesia mettici anche una foto della K 1300 GT, togli quella della LT nera e degli altri doppioni (solo perchè è un'angolazione che non è omologa alle altre e basta una foto per tipo)
Grazie.

Fatto. Avevo inserito l'altra LT dato che era l'ultima serie, solo per quello.

SL4 01-12-2010 22:09

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5358317)
Quanto alle dimensioni, per me se fossero riusciti a farla ancora più contenuta sarebbe stato ancora meglio....

Concordo su tutto aggiungendo che le moto non sono come il pane o la pizza che lo vendono a kg. o a metri.
Anzi meno pesano, + costano.

Weiss 01-12-2010 22:27

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5358317)

I possessori della LT valutano la K6 in base agli ingombri, alle dimensioni, che più grandi sono più son contenti, nemmeno che si dovesse vincere una sfida con la GW sui metri quadrati della carena!!..quello che conta per costoro è l'effeto scenico, e fondamentale è che la moto "stupisca", (questo è il termine ricorrentemente usato nei precedenti post), mediante le forme e le imponenti proporzioni..!ma tralasciano tranquillamente di valutare tutto il resto.
Mi permetto di dissentire su tutto ciò. Almeno io non valuto la K6 in base agli ingombri. Come non lo faccio per nessuna moto. Effetto scenico???? se è questo quello che interessa esistono sempre le GW da riempire di lucine e accessori vari, se non anche l'Electra Glide che in quanto ad effetto scenico non è seconda a nessuno. Per quanto MI riguarda ho scelto la LT prima serie proprio perchè addirittura la ritengo molto meno scenica di GW, HD e addirittura della seconda serie che cmq rimane sempre più sobria della giapponese e dell'americana.

Personalmente apprezzo invece la K6 per ben altri motivi e cioè:

- ha un motore a 6 cilindri, che per valori di coppia e potenza non ha di uguali nel panorama motocilistico del settore GT e che garantisce assenza di vibrazioni, massima elasticità ed un consumo inferiore ai 20 Km/l..!!...basterebbe questo per rendere ancronistica la LT..!
non mi risultano vibrazioni sulla LT....ed i consumi mi sembrano piuttosto contenuti.... :confused: magari un 6 cilindri vibra ovviamente meno di un 4 come un 4 vibra meno di un 2.... insomma....è un motore diverso.... il paragone con un motore di 30 anni fa mi sembra fuori luogo, anche se il K resta ancora oggi un'ottima unità a mio modesto avviso... quando il 6 cilindri avrà percorso i km del sogliolone ne potremo parlare meglio.

ma possiamo aggiungere:
- dispone della possibilità di variare su ben tre livelli la mappatura della centralina, un modo per variare durante la marcia l'erogazione del motore adattandola alle condizioni ed allo stile di guida del pilota! elettronica atta a gestire la potenza del motore... per far turismo ne basta meno...:-o e poi
- Ha un comando del gas Ride-by-Wire. L'apertura del gas da parte del pilota viene rilevata da un sensore nella manopola del gas. La gestione motore regola la posizione della valvola a farfalla. elettronica
- Dispone di un nuovo sitema di controllo di trazione che attraverso dei sensori rileva la posizione della moto e tiene conto del grado di piega in curva..!! elettronica
- Dispone in esclusiva di un faro adattativo in grado di aumentare l'efficienza d'illuminazione e la sicurezza di guida elettronica
- dispone di un sitema integrato di gestione di tutte le principali funzioni tramite comandi al manubrio
- dispone di un navigatore satellitare integrato e protetto soluzione che mi lascia perplesso....
- vanta sospensioni telelever e duolever in grado di ridurre il beccheggio in accelerazione e in frenata
- vanta un efficace sistema di frenata semiintegrale con ABS
- vanta il controllo elttronico delle sospensioni ESA II elettronica
- vanta un peso inferiore rispetto alle altre dirette concorrenti da gran-turismo
- vanta dimensioni inferiori, geometrie di telaio e quote più agili, doti dinamiche decisamente superiori alle dirette concorrenti da gran-turismo, e tutto ciò è alla base del vero piacere di guida!!:!: questo è un tuo personale giudizio e non un dato assoluto

Quanto alle dimensioni, per me se fossero riusciti a farla ancora più contenuta sarebbe stato ancora meglio.... gusti che non si discutono! :)

Personalmente non avrei mai deciso di acquistare la nuova K6 se il nuovo modello avesse presentato le dimensioni e gli ingombri della LT

Quanto al fatto di stupire, di cui a me personalmente non frega assolutamente nulla, ma proprio nulla, neppure a me!sono comunque convinto che se capiterà di parcheggiare la K6 a 10 m. da una LT, ci si divertirebbe a vedere quale delle due moto attirerebbe il maggior numero di sguardi di passanti ed appassionati di due ruote!!:lol:Sinceramente spero la tua! ;)

Tanta elettronica, di discutibile utilità reale imho... con un motore meno potente, più dolce e gestibile non ce ne sarebbe bisogno.
E poi con tutta questa elettronica, e con "l'affidabilità" bmw degli ultimi anni... c'è di che star tranquilli :-o :(

Sgomma 01-12-2010 22:35

:lol:come volevasi dimostrare..!:lol::!:

Weiss 01-12-2010 22:36

cosa scusa? :lol:

Weiss 01-12-2010 22:38

Ma per far turismo.... secondo voi....servono davvero più di 100 cv???? :scratch: ed è realmente necessario avere elettronica a secchi?....

Posso capire su una moto GP... o su moto sportive.... ma su moto da turismo che linea teorica devono essere in grado di portarti in giro per il mondo, avere ipertecnologia "inutile" mi sembra un controsenso...

Weiss 01-12-2010 22:46

Sgomma: vorrei chiarire che (ma mi pare ovvio) non è un attacco a te o alla tua moto in particolare.

Personalmente dico solo che mi aspettavo una ammiraglia migliore da parte di Bmw. E questo non in base a peso, dimensioni motore o altro.

Come me, in molti vedono nella K6 un'evoluzione della K1300GT... solo con 2 cilindri in più.... :-o

Per carità: scelta rispettabilissima!
Ma vista la strada intrapresa con la LT e visto che l'ammiraglia al momento continua ad essere l'incontrastata GW, imho Bmw poteva benissimo superare la GW, avendo anche di che attingere dal settore auto!

Sgomma 01-12-2010 22:48

Quote:

Originariamente inviata da Weiss (Messaggio 5358425)
Ma per far turismo.... secondo voi....servono davvero più di 100 cv???? :scratch: ed è realmente necessario avere elettronica a secchi?....

Posso capire su una moto GP... o su moto sportive.... ma su moto da turismo che linea teorica devono essere in grado di portarti in giro per il mondo, avere ipertecnologia "inutile" mi sembra un controsenso...

Bhe..credo che anche tu sappia bene che la risposta non può che essre soggettiva, influenzata dalla propria età, stile di guida, tipologia di percorso oltre che dalla tipologia e peso della moto, ecc.

Io ho fatto turismo a lungo raggio con la mia GS, mi sono divertito, ma prefrivo di gra lunga il K 1300 GT, che anche a pieno carico mi forniva all'occorrenza la riserva di potenza che mi permetteva di essere agile e prestazionale come volevo. Per qualcun altro, anzi per molti, 100 cv bastano e avanzano...altrimenti non si venderebbero tutti questi RT!

Sgomma 01-12-2010 22:59

Quote:

Originariamente inviata da Weiss (Messaggio 5358438)
Sgomma: vorrei chiarire che (ma mi pare ovvio) non è un attacco a te ....

..!

Infatti è ovvio e non ho mai letto nelle tue parole un attacco a me!!

Quanto al resto, io credo convintamente che una moto vada provata per capire se è ben realizzata e progettata per rispondere alla destinazione d'uso che si propone. Questo è quanto mai vero per la K6, viste le alte aspettative generate e la tecnologia all'avanguardia di cui dispone...Quanto alla domanda se serva o meno tutta questa elettronica, dico solo che la stessa doimanda imperava nei forum fino a tre anni fa quando uscirono i primi ABS, questione ormai archiviata...credo!
Ma se la K6 dovesse risultare comoda, silenziosa, elastica , protettiva, capiente, e nello stesso tempo, come dice SL4, agile (per il suo segmento), stabile, ben frenata e sicura, all'occorenza pronta e potente di motore..Bhe...voglio proprio veder se non si imporrà come punto di riferimento nel gran-trurismo.--- e non solo!!:D:arrow:

Weiss 01-12-2010 23:02

su questo mi trovi d'accordo! :)

Wotan 02-12-2010 00:11

La cosa più straordinaria di questa vostra disputa è che nessuno di voi ha finora percorso un solo metro in sella a questa moto!

Considerazioni del genere a parte, dico la mia opinione - che è abbastanza simile a quella che, sintetizzando i 943.543 post da lui scritti :lol:, mi sembrerebbe essere la tesi di Sgomma: BMW ha fatto una scelta di rottura rispetto alla vecchia LT, sia a livello estetico che, sulla carta (ma ci scommetterei alla grande), a livello dinamico.
Questo potrà deludere quella parte della clientela LT che voleva una anti-GW, ma IMHO attirerà un bel po' di gente che non avrebbe mai comprato una LT.
E alla fine anche parecchi LT-isti delusi, dopo averla provata si ricrederanno, perché se ho capito bene la filosofia ispiratrice del progetto, BMW ha sviluppato una moto che sa fare molte più cose rispetto a prima (ad esempio, viaggiare veloce e piegare parecchio), ma che è anche in grado di battere o almeno eguagliare la LT sul suo terreno, e cioè nella protettività, nel confort e nella quantità di gadget.
Una moto sempre opulenta, in particolare la GTL, ma di un'opulenza più moderna ed efficiente.

Ah, e piantiamola di dire che la GTL è più piccola del'LT: è lunga 249 cm contro 250, è larga 100 cm contro 108 e ha un interasse di 1618 mm contro 1627.

EnricoSL900 02-12-2010 00:20

Quote:

Originariamente inviata da Weiss (Messaggio 5355327)


La LT (che possiedo da quasi un mese) è una moto specializzata.... estrema!
Estrema come la GW... moto nate per fare turismo e per farlo a livelli altissimi dove tutto ciò che serve per far turismo è portato al massimo.... di tutto ciò, le prestazioni generali non sono al primo posto in quanto non servono.

Questo vale per la LT come per le GW, come del resto per le custom in genere.... è tutto un'altro concetto di concepire la moto....
Erogazione potente ma dolce...confort assoluto da soli e in coppia....protettività da vento e dalle intemperie.... queste alcune delle caratteristiche necessarie ad una cruiser.... la strada di collina si fa anche di buon passo....

Non so, Matteo...

Io e te ci si conosce e l'ultima cosa che ho voglia di fare è entrare nel merito delle scelte di uno che stimo. Però poi alla fine siam qui per fare due chiacchiere, e spero mi perdonerai se parlo forse senza avere la necessaria cognizione di causa per via del mio scarsissimo attaccamento al marchio BMW come ormai a qualsiasi altro. Però sai quanto ero attaccato a Ducati e in certi ragionamenti ti capisco benissimo, anche se poi forse non colgo fino in fondo la sostanza.

Forse è il tuo concetto di "turismo estremo" che magari non capisco. Per me il turismo in moto purtroppo fino ad oggi è sempre stato gioco forza una specie di mordi e fuggi: non ricordo di essere mai stato via in moto per più di una settimana di fila. Però quando parto in moto voglio esser certo che la moto non mi metterà in difficoltà e soprattutto mi darà gusto nella guida, quali che siano le condizioni e le strade da percorrere. Da quando ho la Kappa, l'unico frangente in cui mi sono trovato a sperare di arrivare prima possibile a destinazione è stato il trasferimento (di buio!) dall'altopiano di Asiago a Vicenza sotto il diluvio universale e con le gomme alla frutta: per il resto mi sono sempre goduto ogni singolo metro di strada che questa moto mi ha accompagnato nel fare. Non ti dico quanto mi sono divertito poi quella stessa sera in autostrada da Vicenza a Bologna in mezzo a pioggia e lampi...

Alla fine per me, almeno per me, le qualità dinamiche della moto sono fondamentali. Non è tanto per la consapevolezza di poter togliere le borse ed essere nella condizione di fare un culo come una capanna al primo sportivone su R1 che trovo in Chiantigiana. Il fatto è che una volta uscito dall'autostrada, anche quando viaggio voglio una moto divertente da guidare nelle curve dolci di una strada di collina come nel "viottolo" che porta sulla cima del Mortirolo. Se mi trovo a dover salire il Mortirolo sotto la pioggia (e mi è capitato) non voglio stare in apprensione perché la moto non è progettata per fare quella cosa specifica e quindi devo star attento a non farla cadere dentro a ogni tornante perché poi non la tirerò su mai più...

Ognuno poi ha il suo modo di vivere il viaggio in moto, è chiaro. Io preferisco stare un po'meno comodo in autostrada e guidare più svagato una volta arrivato su una statale: quindi vedo la LT perfetta solo per l'autostrada, e per il mio modo di pensare il concetto è riduttivo. Ma poi magari quello riduttivo sono io che faccio viaggetti di 2500 chilometri in quattro giorni e poi non mi ricordo un cazzo di quello che ho visto, chi lo sa... :lol:

Tornando quindi al paragone con la nuova 1600, sono perfettamente d'accordo con te che tutta quella elettronica era evitabile, ma ormai le moto (tutte) per giustificare un prezzo imbarazzante devono essere infarcite di inutili diavolerie. Per il resto, se davvero le sue qualità dinamiche saranno quasi al livello di quelle di una K 4 cilindri... beh... io da non appassionato BMW la vedo una buona cosa. Anche se sostanzialmente sono d'accordo con chi vede questa moto un po'sovrapposta alla K1300GT, almeno come potenziale raggio d'azione. Almeno per quel che mi riguarda, la K/GT è ben oltre il necessario, a livello di turismo, ma ovviamente poi non siamo tutti uguali.

E non ci sono più le mezze stagioni. :lol:

pancomau 02-12-2010 01:05

Da NON possessore di un KGT e non avendo mai guidato LT, GW o HD, le mie opinioni sono basate più su impressioni che su fatti...
....però di gente che abbia la possibilità (o voglia) di provare tutte queste moto prima di comprerarne una non credo ce ne siano tanti.
Il perchè di questa riflessione sta nel fatto che ancora oggi molte persone (e mi ci metto parzialmente dentro anch'io nel gruppo) acquistano la moto che li attrae e che "sulla carta" ha le qualità richieste.
Sono profondamente convinto che anche l'ordine di priorità è quello che ho scritto.. prima l'attrazione... e poi la ragione.

In questo credo che la bmw abbia fatto una mossa "prudente", forse non abbastanza "di rottura" con gli stili di altre moto, ma nemmeno azzardato al punto di far "fuggire" qualche potenziale compratore con scelte troppo estreme.

E' vero che gli oggetti "di nicchia", se hanno successo, diventano delle miniere d'oro, ma è altrettanto vero che si rischia molto, e non tutto ciò che punta ad essere "in" finisce per essere un boom di vendite (vedi nuovo maggiolino, chrysler PTcruiser, le prime smart, e una miriade di auto che hanno avuto vita breve).
Con le moto credo che la questione sia ancora più difficile, perchè oltre a sganciare i soldi, poi c'è anche il problemino di "guidarle" (un suvvone da 6 metri lo guida anche una persona minuta, e magari lo lascia in doppia fila o paga un posteggiatore), e questo mette fuori combattimento un sacco di gente che magari avrebbe la "voglia" (basandosi sul look) ma gli mancano il resto delle condizioni ambientali o personali per poterle guidare.
Una moto della categoria "over 300" (mi riferisco ai chili) non è una moto da tutti, men che meno sulle strade del vecchio continente.

Quindi non mi sento di giudicare negativamente l'insieme delle scelte fatte sul K6 (qualche dettaglio rimane comunque migliorabile), ma per una moto "da vendere" avrebbe avuto vita dura se desiderava contrapporsi ai settori di nicchia come i "cromi" delle HD o i "metri quadri" della GW. Più fertile il terreno degli attuali possessori di GTR, FJR, VFR, precedenti bmw GT, qualche RT.

pancomau 02-12-2010 01:16

Condivido l'opinione che l'elettronica sia ormai "un must" e non credo che sia molto realistica la tesi che se ce ne fosse di meno la moto sarebbe più affidabile.
Sebbene sia sempre vero che quello che non c'è non si rompe (credo fosse una frase di Ford...con la sua Type1), le moto odierne sono tutte con un livello di elettronica nelle parti "vitali" tale da rendere quasi impossibile la versione "romantica" del motociclista che si ripare la moto nel deserto con il fil di ferro, o presso un maniscalco dell'altopiano caucasico.
A questo punto... un pò di elettronica in più non sposta il problema.

Io, per quanto mi riguarda, devo ringraziare abs e altre "diavolerie" elettroniche che in qualche occasione mi hanno salvato il ........

...e poi... diciamocelo! (con l'accento siciliano)... quanti di questi motociclisti "romantici" esitono ormai? e quanti di quei vecchi meccanici da canzone di Battisti sono ancora nelle officine (quelli...che con un cacciavite fan miraaacoliiiii).


P.S. A questo proposito mi sovviene un paragone che ha a che fare con a mia esperienza nell'informatica: Secondo voi qual'è il componente di un pc che si rompe più spesso?
Risposta: Quello (quasi unico) che ha ancora parti meccaniche in movimento.. l'Hard disk.

Sgomma 02-12-2010 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 5358654)
..... BMW ha fatto una scelta di rottura rispetto alla vecchia LT, sia a livello estetico che, sulla carta (ma ci scommetterei alla grande), a livello dinamico.
......

E' una buona sintesi e condivido l'intero tuo post!

Si..è proprio così: "BMW ha fatto una scelta di rottura rispetto alla vecchia LT, sia a livello estetico che,... a livello dinamico." Scelta che, i possessori della LT evidentemente contestano, non avendo digerito le variazioni sul piano estetico ed essendo disposti ad ignorare quelle sul piano dinamico ed aggiungerei tecnologico!!


Ma devono rendersi conto che tale loro approccio deriva dall'aver fatto l'occhio e l'abitudine con la propria LT, ma difficilmente potrà essere condiviso da tutti gli altri potenziali clienti, con vocazione turistica di medio-lungo respiro e che comunque sono molti di più rispetto ai possessori di LT.!:!:...credo ancora che provandola spariranno molti pregiudizi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©