Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Navigazione con Smartphone (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=188)
-   -   L’app migliore per la navigazione ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=512226)

londinese 18-08-2021 12:45

Anche a Milano distingue tra percorsi per moto e per auto? O da te nom c'è questa esigenza perché non ci sono strade chiuse alle auto ma aperte alle moto?

Sent from my SM-G991B using Tapatalk

jocanguro 18-08-2021 12:45

Io vorrei battere questa strada del cell come navigatore perchè sono ormai stanco, anzi NAUSEATO dal funzionamento del mio zumo 660.
E' sempre stato lento ad accendersi, a caricare le mappe , a cercare indirizzi, a calcolare le strade , e soprattutto a disegnarle su monitor, spesso se entro in rotonde devo andare pianissimo 5 km ora per fargli calcolare il disegno e capire dove devo uscire, spesso mi fa sbagliare.
premetto che non lo uso come audio, non lo collego nemmeno in bluetooth protocollo di merda che mi ha sempre dato milioni di problemi con tutto , mouse auricolari lettori musicali, in pratica uso il nav gurdando quello che mi disegna.
e spesso sotto al sole non si vede una mazda....:mad:
ma perchè è lento ?

1) perchè progettato nel 2005..
2) perchè piccola cpu per consumare poco,
3) etc etc...
insomma il mio cell qualsiasi di 4 anni e da 200 euro con maps lavora 100 volte meglio,
sopratutto adoro che scrivi via romeo r... e lui già ti azzecca la strada che stai scrivendo,
lo zumo se non scrivi tutto perfetto anche gli accenti o i " : etc ... non ti trova nulla e ti costringe a nuova ricerca riscrivendo tutto... roba degli anni 80.:mad:

O mi dite che un nuovo navigatore di oggi (zumo xt ??) è una freccia del deserto simile ai cell, oppure i navigatori sono destinati a morire, costando inoltre 500 euro o giu di li....:mad::mad:

inoltre non ho grandi pretese, ho abbandonato le personalizzazioni con percorsi importati o sofisticherie varie per fatica/complicazione di zumo660e mapsource,
mi limito prima delle vacanze a caricare quei 15 ..20 punti di interesse (alberghi prenotati, porti di sbarco, spiagge o monumenti che mi prefiggo di visitare) e poi in viaggio clicco su vado qui. o vado li. ;)

per il cell, ovvio che va messo sotto alimentazione.
Chissà, forse i rugged con batteria da 10000 consentono di navigare tutto il giorno e poi di notte ricaricare ?
se si, risolto il problema cavetti, un po come facciamo tutti i giorni con gli interfoni bluetooth sui caschi...

giacomarko 18-08-2021 13:50

guarda che metti sotto alimentazione anche un rugged da 10 Ah, la differenza è che puoi anche tenerlo acceso senza ricarica per un tempo più lungo ma alla fine non ci fai una giornata.

relativamente alla dotazione HW un cellulare (scarso) è almeno 10 volte più potente di un Nav top di gamma,

secondo me il passaggio a smartphone non fa rimpiangere il Nav puro, magari qualche funzione ad hoc sui Nav può mancare, ma nulla di che al confronto con la velocità di esecuzione che guadagni

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

jocanguro 18-08-2021 14:26

Appunto.. e già solo il fatto di avere diversi sw di navigazione con pro e contro...
è un mondo avanti al navigatore che ha tutto chiuso e blindato.
e se fra 4 mesi esce un sw pdi nav per cell strafico, lo caricih in 10 minuti, quale navigatore nativo fa lo stesso ??:lol:

giacomarko 18-08-2021 17:51

tutto vero,

eppure c'è chi spende 400..500€ per un Nav

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

londinese 18-08-2021 17:56

C'è un altro aspetto che non è stato evidenziato:

con un navigatore dedicato puoi collegare tel e cell al bluetooth del casco (quando il Bt del navigatore funziona - quello del mio TomTom non funzionava mai).

Se usi il tuo telefono come navigatore, rischi che le vibrazioni sputtanino la telecamera (soprattutto l'antivibrazione).

Se usi un navigatore dedicato, è più complicato collegare sia tel privato che tel navigatore al BT del casco: coi BT Cardo puoi collegarne solo uno per volta; quelli Sena passano dall'uno all'altro come coi navigatori, ma non è documentato chiaramente.

Esempio pratico:
Col Cardo, una volta che il tel navigatore inizia a 'parlare', non posso più sentire la musica dal tel privato, devo aspettare di scollegare il tel navigatore.
Col Sena, posso far partire la musica dal tel privato, waze dal tel navigatore, e il BT del casco alternerà tra i 2, con le indicazioni stradali che interrompono la musica.

giacomarko 18-08-2021 18:24

ok ma questa considerazione esula dal punto "meglio Nav o meglio Telefono" in quanto è influenzata dalla qualità dei collegamenti possibili con quello che uno ha,

ti faccio un esempio:

Midland BTX1 FM twin, apparecchio di 5 anni fa !!,
ha due canali oltre a quello dell'interfono e in più la funzione "background" sul secondo, quindi sul primo canale il telefono, sul secondo il telefono/navigatore che con la funzionalità background attiva, continui a sentire anche quando parli con il passeggero (parlo perché io l'ho)... ovviamente è facoltativo ;-)

Quindi il problema, paradossalmente, è una limitazione per Cardo ma non lo è con il Midland

Sul punto fotocamera che si rompe non aggiungo altro, io non ho mai avuto problemi e neanche nessuno di quelli che conosco, però...

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Romanetto 18-08-2021 18:52

Io l'ho usato per molti anni lo smartphone, le informazioni le ricevi sull'interfono e nessun problema per quanto riguarda la telecamera. Per me il punto dolente è stato l'alimentazione in cui in 3 anni ho sputtanato 2 telefoni. Quindi per quanto riguarda la mia esperienza lo consiglio solo con ricarica wireless

RaffaRT 19-10-2021 08:41

Letto tutto o quasi.....ok aspetterò di comprare il Rider 550.
Fino ad allora, navigazione 'artigianale' con soste di tanto in tanto per controllare il percorso (creato su Maps o Mappite) sul cell.
Ho anche provato a salvare i percorsi su Maps per la consultazione 'on the road' (col metodo di cui sopra), ma la fregatura è che in visualizzazione 'percorso' la posizione non viene visualizzata.

Sì, sono un navitroglodita, lo so :lol:

Onofrio67 18-11-2021 08:16

@londinese
.
ho un cardo packtalk che gestisce perfettamente 2 cell + gps. collego tutto all'interfono e non ho mai avuto problemi. il cell1 avrà la priorità su tutti ma gli altri, che siano telefonate (cell2) o indicazioni (nav) funzionano regolarmente. poi torna automaticamente su cell1.

.
pag 6 e 7
https://www.carpimoto.it/Images/Prod...l-ITALIANO.pdf

jocanguro 18-11-2021 10:07

et voilà ...
esistono !!
https://www.amazon.it/dp/B0821XR4DS/...13138227D&th=1

rugged, potente, ricarica wireless, fa tutto molto meglio di un nav dedicato,
se voglio lo uso anche per telefonare e fare foto ...
scelgo la app che mi pare, anzi ne tengo installate 4 o 5 per specifiche esigenze .. costa la metà dei nav ...
ditemi perchè prendere un nav dedicato..;)

katana 18-11-2021 14:20

Mah, 260 € per un telefono con processore dalle prestazioni modeste, pubblicizzato con Android 9 (ma lo aggiornano?), con ricarica non proprio velocissima considerando la capienza della batteria, fotocamere e audio mediocri secondo chi lo ha recensito.

Più o meno a quel prezzo compri un navigatore garmin, che purtroppo ha anche lui i sui difetti.

È inutile insistere a discutere su quale soluzione sia migliore, a secondo della preferenza e del tipo di utilizzo c'è chi preferisce un navigatore dedicato e chi adattare uno smartphone.

Inviato seduto al bar

jocanguro 18-11-2021 16:37

... e con questo chiudiamo la discussione...:lol::lol::lol:

ma no....

si possono riportare esperienze dirette..
chi lo ha preso un rugged ??;)

Romanetto 18-11-2021 18:56

Io ho un cubot king kong (non 2) che presi per la navigazione con smarphone, lo utilizzavo con sygic che comprai a suo tempo per 10€ e devo dire che mi trovavo bene, l'unico neo era la possibilita' di aggiornare le postazioni autovelox, che sygic ha a pagamento e quando lo facevo li riconosce e non li segna come POI. L'ho utilizzato con soddisfazione, c'ho preso acqua ed e' sempre brillante. Ora c'ho messo motoscan, app di midland e mantengo il sygic.

L'ho dismesso perche' non propriamente affidabile, provo a spiegarti. Avevo costruito un cablaggio con un trasformatore dc/dc che da 12v mi trasformava la tensione a 5v 3A per la ricarica con spinottto microusb. Lo spinotto usb nel tempo perdeva efficacia, ho sosttituito nel tempo 3 circuiti perche' lo spinotto lato smartphone con le vibrazioni e il movimento della moto diventava lasco e lo smartphone non si ricaricava piu' se non tenendolo in sede con la mano. Cosa improponibile.

(Ho trovato un nav5 e ne sono soddisfatto, aggiorno i miei poi (anche autovelox) e mi porta dappertutto e posso interagire con il manopolone n.d.r.)

Quindi come ho gia' scritto, se vuoi utilizzare uno smartphone il mio consiglio e' di utilizzare uno smartphone che supporti la tecnologia wireless per la ricarica.

mark-68 19-11-2021 08:26

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 10676258)
si possono riportare esperienze dirette..
chi lo ha preso un rugged ??;)

Io ho preso questo......
https://www.ulefone.com/armor-11-5g.html
e lo controllo con questo...
https://carpe-iter.com/carpe-iter-control/
e mi trovo benissimo, quando voglio uso Osmand+, oppure Sygic cambio in base alle esigenze.
Lo uso senza SIM, collegato a internet tramite Hotspot con iphone per traffico meteo etc.

ZUZZU 19-11-2021 19:25

Quote:

Originariamente inviata da katana (Messaggio 10676147)
Mah, 260 € per un telefono con processore dalle prestazioni modeste.....

Inviato seduto al bar

Puoi tirare in ballo tutto, ma non il processore.

Ma hai presente il processore dello Zumo Xt (che ho venduto dopo una settimana l'anno scorso)?

Io uso un iphone8 plus 256, quindi già vecchiotto, e credimi che gestisce decine di Gb di mappe senza alcun problema. Lo zumo si impallava a caricare gpx di 500km.

Mi spiace ma non c'è storia.

Usi in funzione dell'esigenza Maps, OsmAnd, Scenic......
Velox, Radar Meteo....
Non hai rotture di cazzo, che riempiono il forum, per gli accoppiamenti intefono-cell-nav......hai solo interfono-cell.

Non parliamo poi della modifica dei gpx in viaggio.......li proprio non ci siamo.

katana 19-11-2021 22:49

Ma si tratta di un telefono, e il processore di cui è dotato è di modeste prestazioni.

Io nei viaggi in moto uso alternativamente telefono e navigatore, perché a secondo della situazione trovo più utile uno piuttosto che l'altro.

Lo scriverò fino alla nausea: inutile discuterne, nessuna delle 2 soluzioni è la migliore, entrambe hanno pregi e difetti.

Inviato seduto al bar

jocanguro 20-11-2021 10:34

i processori dei telefoni attualo sono decinaia di volte piu potenti dei navigatori.. questo è certo !!!:D

Mark-68... bellissimo e fichissimo il tuo ulefphone però 500 euro a listino ...

mark-68 20-11-2021 20:33

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 10677521)
Mark-68... bellissimo e fichissimo il tuo ulefphone però 500 euro a listino ...

No, l'ho pagato 200 e rotti....però li vale tutti.

jocanguro 20-11-2021 20:42

200 è ottimo per quelle prestazioni !! :D:D
500 era un po tanto !!:(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©