Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   air tender (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=461859)

Rinaldi Giacomo 16-11-2016 13:22

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 9227070)
Non penso sia una semplice molla ad aria, ma un sistema complesso con un qualche tipo di controllo del passaggio olio da e verso il pistone montato sul mono.
Una specie di regolazione della idraulica in compressione; solo cosi' possono avere un mono rigido sul liscio e morbido sulle buche (tipo freno idraulico alta/bassa velocita')

Nessun controllo del flusso dell'olio dell'amm. Se non ho inteso male è un meccanismo aggiunto all'esterno che nulla ha a che fare con gli smorzamenti idraulici interni al mono stesso......E come potrebbe agire su un circuito sigillato?
Vorrei aggiungere che uno dei problemi più importanti delle molle pneumatiche è la tenuta nel tempo della pressione.
Ostacolo non indifferente con il quale si sono già scontrati in passato vari costruttori di sospensioni,quali Sachs con i famosi Hydrocross,poi Fox,poi Progressiv suspension e altri nomi famosi.
Basta un colpetto da nulla di un sassolino e il sistema è Kaput e su una sospensione da moto,anche se riparata,la vedo a rischio.

ilprofessore 16-11-2016 13:40

Secondo me non e' una molla pneumatica in senso stretto (quella dei camion per intenderci), ma idropneumatica.
Quindi nel pistone sul mono c'e' olio che poi va e viene nel cilindro esterno dove c'e' il pistone separatore ed azoto.
Su questo passaggio di olio avviene il controllo, non certo su quello dell'ammortizzatore originale.
Solo illazioni, sia chiaro, ma non vedo altro modo per controllare la rigidezza della sospensione.

Ste02 18-11-2016 12:03

sembra un mini ammortizzatore pneumatico (come quella dell hp2 o della xchallenge) montato sopra una molla dimezzata dell'ammo tradizionale.

Senza gli svantaggi dell'ammo ad aria completo. Che per funzionare decentemente (in comporessione, perchè in estensione non esisteva neanche) doveva essere strapompato alzando il retrotreno di 5 cm.

Insomma con questo sistema misto, nelle esigenze medie, la moto dovrebbe essere percepita come molto confortevole e a posto.
E nelle esigenze severe... andrà ... come capita. Ma tanto le esigenze severe non le esplora nessuno, di solito.
Volontariamente...

Paolo_yamanero 18-11-2016 12:05

Ieri sera ho letto di sfuggita un interessante intervento di Federico Giuliani a nome della UmbriaKinetics.
Era lungo e mi son detto: lo leggo meglio domani.
Ma non c'è più.

Nelle discussioni da Walwal risulta ultimo intervento quello di Federico,
http://i67.tinypic.com/2h3zcl3.png

ma se clicco su "ultimo messaggio" mi dà un messaggio di errore:
http://oi65.tinypic.com/315bxjr.jpg

Anche se uso la funzione "cerca" mi evidenzia un ultimo messaggio di Federico Giuliani.
http://i63.tinypic.com/b6zq8j.png

Facendo una ricerca per nome utente mi viene segnalato che non esiste in utente "Federico Giuliani".

Che succede?

Ste02 18-11-2016 12:13

segato perchè inseritosi solo per autopromozione, probabilmente.

Paolo_yamanero 18-11-2016 12:16

Vabbè. ma noi qui stiamo a fare illazioni su come possa funzionare questo mono.
Poi viene uno che lo sa e ce lo spiega, e cancelliamo l'intervento?
Strano mi pare...

rsonsini 18-11-2016 13:04

Anche io lo avrei ammonito lasciando la spiegazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

rsonsini 18-11-2016 13:13

Oltretutto, se il prezzo è onesto, io provo sia anteriore che posteriore.
Se Rinaldi lavorasse ancora tra l'altro avrei bisogno anche di lui.


Sent from my iPhone using Tapatalk

comp61 18-11-2016 13:17

Far lavorare un ammo ad aria sui piccoli urti non è un controsenso?

rsonsini 18-11-2016 13:19

Ho la sensazione che sia un modo per avere un ammortizzatore con doppia regolazione delle velocità sfruttando una molla pneumatica, che però credo sia idropneumatica


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rinaldi Giacomo 18-11-2016 13:41

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 9227900)
Secondo me non e' una molla pneumatica in senso stretto (quella dei camion per intenderci), ma idropneumatica.
Quindi nel pistone sul mono c'e' olio che poi va e viene nel cilindro esterno dove c'e' il pistone separatore ed azoto.
Su questo passaggio di olio avviene il controllo, non certo su quello dell'ammortizzatore originale.
Solo illazioni, sia chiaro, ma non vedo altro modo per controllare la rigidezza della sospensione.

Quindi una seconda parte idraulica aggiunta a quella di serie?
Non credo sia questa la via!
Da dire che anche sui camion con sospensioni ad aria è comunque presente (di fianco) un ammortizzatore idraulico,perchè altrimenti chi controllerebbe il ritorno della molla pneumatica!!

luigiface 18-11-2016 15:18

Ho letto il suo post, mi sono quindi adoperato edopo alcune ricerche ho trovato il testo del suo intervento ma attendo lumi dai verdoni prima di divulgarlo.
Potrebbe pure averlo cancellato lui.

pacpeter 18-11-2016 15:26

guarda, purtroppo non se puote. finchè i forumisti si scambiano opinioni su una cosa nuova va bene, nel momento in cui una azienda vuole pubblicizzare un prodotto , spiegarlo ecc deve prima chiedere il permesso al WM.

quindi le spiega dell'azienda, che aveva qui postato, sono state eliminate. ovviamente non potete riproporle.

Ste02 18-11-2016 15:36

Avranno un blog loro si presuppone , e se non ce l'hanno dovrebbero avercelo.

makinginitaly.com

Paolo_yamanero 18-11-2016 15:48

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 9231104)
... nel momento in cui una azienda vuole pubblicizzare un prodotto , spiegarlo ecc deve prima chiedere il permesso al WM.

quindi le spiega dell'azienda, che aveva qui postato, sono state eliminate. ovviamente non potete riproporle.

Pec, lungi da me porre in discussione regole così ben collaudate come "le nostre",
tuttavia il post di cui si parla avrebbe apportato informazioni dirette e fondamentali alla scienza di questa discussione.
Se pure si fosse voluto vedere un intento promozionale, si sarebbe potuto contattare l'autore del post , modificare le parti "incriminanti" e lasciare le spiegazioni tecniche.

Se scrivo una cazzata megagalattica io su un prodotto la lasciate, se scrive l'ingegnere che quel prodotto l'ha progettato la cassate... Dovrebbe essere il contrario.

Secondo me.

managdalum 18-11-2016 16:02

Paolo, il problema del "secondo me" o del "secondo te" possono valere in altri contesti, ma se c'è un regolamento vale quello.
E il regolamento di QdE sul punto (art. 11) è molto chiaro.

pacpeter 18-11-2016 16:50

le regole non le ho scritte io.......... per il momento così è. il WM è stato allertato

ilprofessore 18-11-2016 20:54

x Rinaldi

Ma secondo te, nel pistone coassiale al mono c'e' olio o aria?
Io credo ci possa essere solo olio, il tubo di collegamento e' piuttosto piccolo ed anche il pistone di regolazione del precarico va a collegarsi a questo tubo.
Il precarico lo regolano aumentando la quantita' d'olio, non certo dell'aria.
Ho letto una spiegazione un po' piu' dettagliata su un altro forum, ma ci ho capito meno di prima.
Dicono che con strada liscia lavora la molla standard (che e' durissima) poi subentra la molla ad aria, che e' piu' morbida. Cosa c'e'? Una valvola che si apre? Boh :(

Lu fre 24-11-2016 15:37

Ciao a tutti leggo da qualche giorno le vostre appassionate conversazioni e considerazioni riguardo all' oggetto misterioso che è l'Air Tender, io non sono un tecnico in grado di spiegare esattamente come e cosa avviene;ma,l'ho montato sulle mie due gs adv prima quella del 2007 poi su quella del 2015 lc percorrendoci in totale quasi 20000 km riscontrando un netto miglioramento rispetto all'assetto di serie. Nello specifico ho notato un incremento della trazione soprattutto sul bagnato, nel confort su asfalti rovinati,nel fuori strada,e un notevole miglioramento dell'anteriore inoltre ho riscontrato una minore usura della gomma e un minore impegno nella guida; in questo modo ho fatto felice anche la mia zavorrina che viaggia ancora più comoda del solito.

rsonsini 24-11-2016 16:49

Scusa ma come hai fatto a montarlo e a farci 20000km se non è ancora in vendita?
Hai testato il prototipo?


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©