Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   OLIO [thread unico n°3] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=482310)

kenfight80 11-01-2018 14:35

Quote:

Originariamente inviata da dino72 (Messaggio 9695441)
apprezzo la tua dedizione, ma in bmw penso che sanno quello che fanno anche con gli olii.

Rispetto la tua opinione ma io la penso al contrario. Non critico l'olio che è un buon prodotto, ma la sua gradazione che per me è una scelta commerciale, di riduzione consumi, emissioni. Non lo trovo adatto.

Quote:

Originariamente inviata da dino72 (Messaggio 9695489)
......... Sono diventati realtà gli oli a bassissima viscosità(si è perfino arrivati a 0W-8!!!), che hanno una straordinaria scorrevolezza e consentono di ridurre l’assorbimento di potenza sia da parte della pompa che per quanto riguarda l’attrito tra gli organi in movimento (perni e bronzine, pistoni e cilindri…).

Interessante articolo, grazie.
Non vi sono dubbi che più è fluido l'olio minori sono gli attriti e di conseguenza minor assorbimento di potenza (è fisica).
Personalmente io mi rifiuto di girare in Sicilia, dove in estate spesso tocchiamo picchi di 40 gradi (il primo agosto ne avevamo 50), con un fluidissimo 5w40.
Se a questo aggiungi gli effetti che tale olio fa sul cambio e sulla rumorosità che crea (cosa che ormai abbiamo appurato tutti), l'insalata è completa :) ;)

Per la BMW l'olio universale è un 5w40, possibilmente con il loro marchio, per un utilizzo a 360 gradi dalla Siberia al deserto di Lut in Australia (temperature medie oltre i 60 gradi).

Capisci i miei dubbi? Io impazzisco su questa cosa. :mad:

kenfight80 11-01-2018 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Gabriele-1970 (Messaggio 9695503)
per curiosà, cambi il filtro olio ogni tuo esperimento??

Dipende. Se cambio con un olio della stessa marca no. Con un altro si.

dino72 11-01-2018 15:30

...se il problema è l'alta temperatura in sicilia allora devi stare su olii a base estere.

Slim_ 11-01-2018 16:58

....ma perché, non ci sono più italiani in Sicilia? 😎

kenfight80 11-01-2018 18:27

[...]

:):):):):):):):):):) all'inizio non l'avevo capita :):):):):):):):):):)

dino72 11-01-2018 18:41

... li ho visti. ci sono anche i pao pao.:glasses7:

kenfight80 11-01-2018 20:54

[...]

:):):):):):):):):) antica tribù che estrae olio dalle olive

managdalum 11-01-2018 22:12

Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie

kenfight80 11-01-2018 22:46

Vi do una dritta sul cambio olio per chi fa da se.

Ovviamente mettete la moto sul cavalletto centrale, svitate tutto e lasciate scolare a caldo e fin qui lo sapevamo tutti.

Quindi scendete la moto dal cavalletto centrale, magari con l'aiuto di qualcuno per evitare di rovesciare l'olio uscito e fare un macello :) quindi tenetela inclianata abbastanza prima da un lato per qualche minuto, poi da un altro. Ripetete questa operazione, con pazienza, più volte.
Rimettete sul cavalletto centrale e lasciate scolare per un ora o più.
Quindi riavviatate e rabboccate.

Vedrete che quattro litri di olio non vi basteranno, segno che si è svuotata per bene.
A conferma noterete che sarete un poco sotto il livello massimo.
Questo perchè inclinandola farete semplicemente scolare l'olio dai cilindri e testate!! ;) :)

Provare per credere ;)

Ed ecco spiegato perchè in alcune officine BMW spesso il livello lo lasciano oltre il massimo. Non fanno questo e bovinamente inseriscono i 4 litri. anche a me è successo!!! L'olio oltre il livello massimo potrebbe provocare un aumento della pressione all'interno dei carter (non alla pressione dell'olio), che in casi estremi potrebbe far letteralmente scoppiare i paraoli con le conseguenze del caso.

Detto questo, buonanotte!!!! ;)

Slim_ 11-01-2018 22:49

.......non ho il centrale 😱😳

millling 11-01-2018 23:10

Quote:

Originariamente inviata da kenfight80 (Messaggio 9696040)
Vi do una dritta sul cambio olio per chi fa da se.



Ed ecco spiegato perchè in alcune officine BMW spesso il livello lo lasciano oltre il massimo. Non fanno questo e bovinamente inseriscono i 4 litri. anche a me è successo!!! L'olio oltre il livello massimo potrebbe provocare un aumento della pressione all'interno dei carter (non alla pressione dell'olio), che in casi estremi potrebbe far letteralmente scoppiare i paraoli con le conseguenze del caso.

Detto questo, buonanotte!!!! ;)


Cioe' non esiste un foro di sfiato per le pressioni nei carter??

kenfight80 12-01-2018 09:03

C'è. Di preciso nella GS non l'ho verificato ma ci dovrebbe essere un tubo sfiato che convoglia i vapori nell'airbox.

Io mi riferivo a casi estremi e in generale sulle moto. ;)

kenfight80 12-01-2018 09:04

Quote:

Originariamente inviata da managdalum (Messaggio 9696009)
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie

Hai ragione. Non me ne sono accorto ;)

Fridurih 12-01-2018 09:43

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 9696042)
.......non ho il centrale 😱😳

sulle ex moto...sulla nuova ci sarà ;)

alexscud 12-01-2018 09:50

Quote:

Originariamente inviata da kenfight80 (Messaggio 9696040)
Vi do una dritta sul cambio olio per chi fa da se..

Ottimo contributo! :!:

Slim_ 12-01-2018 12:50

@Fridurih, ti assicuro....olio buono o no, ...un cambio "al burro" . Per dirlo con parole tue, sai quando hai una ragazza nuova che "ti mangia" ?🤓 Ecco, così 😄😅

Fridurih 12-01-2018 13:00

eehh lo so lo so...provata la SADV modello S e cambio e frizione sono perfetti :thumbup:

kenfight80 12-01-2018 13:19

Quote:

Originariamente inviata da Fridurih (Messaggio 9696245)
sulle ex moto...sulla nuova ci sarà ;)

Lo so, ho letto della moto nuova! Lo convincerò a mettere il Friol sulla KTM :) :) :) :) :D

edramon 12-01-2018 14:39

Quote:

Originariamente inviata da kenfight80 (Messaggio 9695578)
Non vi sono dubbi che più è fluido l'olio minori sono gli attriti e di conseguenza minor assorbimento di potenza (è fisica).
Personalmente io mi rifiuto di girare in Sicilia, dove in estate spesso tocchiamo picchi di 40 gradi (il primo agosto ne avevamo 50), con un fluidissimo 5w40.
Se a questo aggiungi gli effetti che tale olio fa sul cambio e sulla rumorosità che crea (cosa che ormai abbiamo appurato tutti), l'insalata è completa :) ;)

Per la BMW l'olio universale è un 5w40, possibilmente con il loro marchio, per un utilizzo a 360 gradi dalla Siberia al deserto di Lut in Australia (temperature medie oltre i 60 gradi).

Capisci i miei dubbi? Io impazzisco su questa cosa. :mad:

Hai perfettamente ragione! Crape dure i crucchi eh!!
Probabilmente il loro ragionamento è:
"Nein 15-50! Krante motore ti Cermania per consumare poco vuole olien fluido! Antare a meraviglien da El Alamein a Vladivostok con 5-40! Basta usare sempre 6a marcia e tappare orecchien con musica da Navigator V, per questo noi vendere Navigator V, tu può anche mettere rumore di Honda!":lol:

A parte scherzi, una domanda Kenfight, non sono riuscito a trovare gli indici API o ACEA degli oli bardahl che stai usando, tu li sai? Ci sono scritti sulla latta?

kenfight80 13-01-2018 20:06

:):):):):):):):):) Probabilmente i crucchi partono con buone intenzioni e poi si perdono per strada. Bastava collaudarla un po di più e magari lanciarla l'anno dopo. Ma il mercato e mercato.

No, sulla latta non c'è scritto nulla.
Ho chiesto al rivenditore che mi ha detto che è API SN.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©