Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F650/800GS -Rumori moto con buche, rotaie ecc... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=211340)

MagnaAole 29-03-2009 09:25

per l'anteriore Bitubo l'obolo è di 460 €, prezzo riferito da Remo in un suo vecchio post;
per il posteriore si parlava invece di 960 €.

eventuali sconti da verificare, montaggio escluso

Alessandro, se decidi per Bitubo, ti converrebbe rivolgerti a un loro centro assistenza per il montaggio (c'è sia a Milano che a Torino)

Adrix63 29-03-2009 15:23

Magna ti avevo chiesto quelle cose perché ho appena preso delle molle Ohlins che devo ancora montare..
Secondo la ohlins non devo cambiare nulla ma solo sfilare le vecchie molle ed infilare le nuove, senza cambiare la viscosità dell'olio.
Le molle sono lineari e non progressive..
La mia paura è che cambia poco o niente..

mattia 29-03-2009 15:41

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 3571636)

Il resto del lavoro per un meccanico degno di quel nome è veramente un'operazione semplice e veloce. 80 o 100 euro al massimo, oltre vi stanno facendo del male :lol::lol:


Quoto, io ho speso € 100,00 credo proprio che siano stati onesti! ;)

MagnaAole 29-03-2009 17:22

Quote:

Originariamente inviata da Adrix63 (Messaggio 3573494)
Magna ti avevo chiesto quelle cose perché ho appena preso delle molle Ohlins....

il kit della Hyperpro viene fornito con 2 confezioni di olio con viscosità 10, le molle sono progressive e il cambiamento è netto :D

ogni molla è diversa per cui ci può stare che con le molle della Ohlins vada bene l'olio con viscosità 7,5. Se con queste molle cambia poco o niente ce lo dirai tu :)

Lam59 29-03-2009 18:30

Ciao a tutti,
sono nuovo, ho una f650gs da metà febbraio. Da quanto leggo i rumori sia della catena che nella parte anteriore sono una costante di tutte (o quasi) le F650 gs. Dopodomani andrò a far fare il tagliando dei primi 1000 Km. ed ho intenzione di chiedere lumi ai meccanici. A voi cosa hanno detto?
PS a parte i rumori per il resto guidarla e una goduria.

Adrix63 29-03-2009 20:21

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 3573741)
ogni molla è diversa per cui ci può stare che con le molle della Ohlins vada bene l'olio con viscosità 7,5

Ma l'originale non è 10..??


Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 3573741)
Se con queste molle cambia poco o niente ce lo dirai tu :)

Certamente.. come le monto vi farò sapere...

MagnaAole 29-03-2009 21:31

Quote:

Originariamente inviata da Adrix63 (Messaggio 3574147)
Ma l'originale non è 10..??

no, l'originale è un SAE 7,5 e per essere precisi ce ne andrebbero 765 ml per forcella che dovrebbero lasciare una camera d'aria di 60 mm

Adrix63 30-03-2009 13:55

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 3574322)
no, l'originale è un SAE 7,5 e per essere precisi ce ne andrebbero 765 ml per forcella che dovrebbero lasciare una camera d'aria di 60 mm

Ok Grazie x le info..!!

Toro Toro 30-03-2009 14:41

io però modificherei anche come avete fatto voi ma forse sono per una soluzione + drastica già che ci sono.

Cambiare il tutto e fare in modo che sia tutto regolabile. Quindi aspetto ancora un paio di mesetti e vedo il da farsi...mi tengo i rumori insomma :)

ziowill 30-03-2009 15:48

vabbè, ma per chi ha fatto l'aggiunta d'olio nelle forche, ci sono stati miglioramenti o no? o meglio, si è risolto il problema?

enrico56 30-03-2009 20:44

Quote:

Originariamente inviata da Toro Toro (Messaggio 3570687)
lo è senza dubbio. ma talvolta sti rumori fastidiosi non mi fanno godere in pieno il giro. Non ci siamo poi mai visti al giovedì...io c'ero.;)

Continuo a tenermi i rumori e cerco di non sentirli per divertirmi.
Hai ragione, non ci siam visti= esser reperibili sul lavoro significa soprattutto aver la sfiga di non poter decidere in anticipo dove andare, perchè poi ti chiamano e sei fottuto, poi ti spiegherò, spero questo giov. ci sei?

Adrix63 31-03-2009 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Toro Toro (Messaggio 3576091)
io però modificherei ....

Certo sarebbe la soluzione migliore... ma non è proprio "già che ci sono", perché molle e olio potrai spendere 100/150 € se vai sul kit cartucce sono 5/600 € per le bitubo, 7/800 € per le ohlins , la differenza di costo è notevole...

MagnaAole 31-03-2009 17:38

le spese vanno fatte, o meglio, andrebbero fatte, anche in funzione dell'uso che uno fa della moto;
io ho premesso che non facendo fuoristrada impegnativo ma al massimo dello sterrato, trovo ingiustificato per me spenderci più di quello che ci ho già speso (per le forche ant).
Per uno che fa del fuoristrada impegnativo, la soluzione di sostituire molle, pompanti e di mettere dei tappi con la regolazione del precarico è decisamente la migliore e la spesa può essere anche giustificata.
Poi si sa che oltre all'effettiva necessità dipende soprattutto da quanto uno è disposto a spendere... ;)

RUSET 31-03-2009 20:38

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 3580427)
Poi si sa che oltre all'effettiva necessità dipende soprattutto da quanto uno è disposto a spendere... ;)

E dal manico :mad::mad::mad:

ranagade 01-04-2009 17:23

A proposito di rumori.
Percepisco quelli fin qui presentati, ma in maniera sopportabile e in precise circostanze.
Nessun problema

MA...
l'ho postato in passato e lo ripropongo qui (poichè col tempo la situazione si è aggravata)

APPENA SOPRA I 4.000 GIRI, COMINCIA A TINTINNARE IL PICCOLO PERNO DEL BLOCCASTERZO
INSOPPORTABILE

possibile che accada solo a me?!?
se si, alla fine dovrebbe essere meglio, nel senso che non è un difetto della moto in se, ma un'anomalia che dovrebbe essere risolta in un modo o nell'altro.

in officina sono solo riusciti a farmi capire cosa fosse a generare il problema ma alla domanda, "che facciamo per risolvere il problema" la risposta è stata 'spallucce'!

non avete idea di quanto sia fastidioso.

che posso fare?????

lupetto51 02-04-2009 11:51

Provato a mettere un po' di CRC sul perno, o meglio un po' di grasso?
Per quanto riguarda il rumore alle forcelle, ho notato che con moto in movimento, alzandosi sulle pedane e facendo comprimere la sospensione anteriore, anche con una certa decisione, non si sente alcun rumore.
Buona giornata.

ranagade 02-04-2009 17:33

Quote:

Originariamente inviata da lupetto51 (Messaggio 3583767)
Provato a mettere un po' di CRC sul perno, o meglio un po' di grasso?

Buona giornata.

:!:
stai a vedè che è l'ovo di Colombo!!!!
grazie, grazie, grazie..... ci provo e vi dico!!!
:!:

ranagade 06-04-2009 12:08

Quote:

Originariamente inviata da ranagade (Messaggio 3585002)
:!:
stai a vedè che è l'ovo di Colombo!!!!
grazie, grazie, grazie..... ci provo e vi dico!!!
:!:

:!::D:!::D
risoloto all80%

....ci metto un 20% di grasso in più e via, no?!
:lol:
graz, graz, graz, graz

bootsy 06-04-2009 15:49

scusate,ragazzi,ma quale perno del bloccasterzo?

ranagade 06-04-2009 17:42

è un "pisellino" cilindrico che esce verso il manubrio in corrispondenza del tamburo della chiave d'accensione.
Il suddetto mi vibrava fastidiosamente (molto.... troppo fastidiosamente) a partire dai 4000 giri.... mettendo un dito in andatura in corrispondenza del perno il tintinnio metallico si placava.
Lupetto mi ha risolto un problema e fatto risparmiare i soldi delle cure psichiatriche!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©