Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R nineT - Pure - Scrambler - Race - Urban G/S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=175)
-   -   rendere piu' confortevole la rninet x uso viaggetti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=484214)

Lone wolf 48 09-04-2018 13:28

Grazie per i complimenti, è stato veramente un bel giro con una ventina di amici, 3 in bmw e gli altri con Triumph sia scrambler che T100. Ribadisco ancora che è stato possibile, almeno per me, dopo aver trasformato molto la moto come assetto e postura e dopo averla dotata di parabrezza touring e portapacchi. Tutte cose che in un paio di ore posso rimontare e farla tornare come all’origine. Non so postare foto, se qualcuno che lo sa fare mi da il suo numero posso inviarle via W.A. e può pubblicarle. Il mio numero è 334 2056394. Buona strada a tutti

Fede75 09-04-2018 14:29

Buongiorno amici motociclisti amanti delle belle moto. Pure io ieri ero sulla mitica Futa, con moglie e un gruppo di amici ci siamo fatti una 2gg tra le colline tosco-emiliane e romagnole. La mia Urban GS è dotata solo delle borse originali BMW che per 2 gg vanno benissimo,
Per il di più ho una borsa serbatoio GIVI e la moglie si porta uno zaino. Ma il problema non è la capacità di carico.
Il problema è l'assetto ed ergonomia. Io scendo da un Monster 1200s, l'ho trovato più comodo dell'amato Urban GS.. . Ora ho in ordine il rifacimento della sella presso la "Officina Delle Toppe", ho ordinato pure il kit abbassamento per le pedane passeggero e sabato porto la moto dal meccanico per vedere se sistema la ciclistica. Io l'ho comprata a scatola chiusa, al cuor non si comanda, ma uscire in due con la nostra adorata è complicato. Lato sospensioni mi sa che ci sarà qualcosa da fare.... ahimè.



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Massimo 7.0 09-04-2018 21:21

Lone Wolf forse ci siamo incrociati in zona Chianti sabato

ferdinando.macchia 10-04-2018 22:12

Ciao Lone Wolf ti ho mandato MP

Lone wolf 48 02-05-2018 15:23

Riprendo questa discussione. Benché, come già detto, ho trovato un compromesso accettabile, continuo a ragionare. Ho letto qualcosa di un anno fa e precisamente quello che diceva Rinaldi Giacomo, evidentemente esperto e competente, condivido il ruo ragionamento che è inutile sostituire gli ammortizzatori con altri di primaria marca se prima non fai tarare da un meccanico quello originale, di buona qualità, secondo le tue esigenze. Ho quindi fatto qualche confronto in casa bmw. Senza paragonare con il GS, escursione 200 mm, altro livello, l’escursione della nostra, scrambler, urban pure, è 140 mm. Esattamente come la R, come la RS, addirittura più della RT, 136 mm. Moto che ho avuto è che trovavo comode. Quindi non è lescursione il problema. Sempre confrontando le moto sopracitate, queste hanno un ammortizzatore progressivo WAD, le nostre no. Vuoi vedere che è questa la soluzione? Mettere un ammortizzatore già presente in casa bmw? Che ne pensate? C’è qualcuno che ci legge, esperto in materia, tipo il sig. Rinaldi Giacomo, che può dare il suo parere. È fattibile la cosa?

ferdinando.macchia 02-05-2018 20:21

Ciao Lone (settimana prossima ti chiamo per l'appuntamento), sono d'accordo con te sulla taratura delle sospensioni prima di cambiarle. Però questo può valere per il mono, che ha qualche regolazione esterna, e magari in mani esperte può rendere di più. Non saprei per la forcella, quella la vedo veramente povera, non mi da feeling, e non saprei se possa essere revisionata e con che esito. A dire il vero sono fortemente tentato dal kit Andreani Misano, ora che sciolgo definitivamente i dubbi sul mio anteriore poco preciso, magari approfondisco meglio. Del resto questa è la mia seconda BMW, l'altra era la K1300R, che a livello di confort non si puà paragonare, ma a livello di regolazioni era un altro mondo. Poi le altre mio moto sono state tutte jap, dal CBR1000 al Bandit Traveller alla XJR1300, e devo dire che le sospensioni mi piacevano molto di più, considera che con ciascuna di queste moto elencate ci ho fatto in media 100mila km! Con la Scrambler sono a poco meno di 4000, forse è per questo magari, ma ancora non ho trovato il giusto feeling.

Lone wolf 48 02-05-2018 21:35

Ciao Ferdinando, quando parlavo di taratura, questa può essere fatta solo aprendo l'ammortizzatore. Noi possiamo solo regolarlo con i range che abbiamo. Se ti leggi la discussione di quel signor Rinaldi di aprile 2017 ti chiarisci le idee. Quindi andrebbe aperto e tarato secondo le proprie esigenze. Il problema è trovare uno esperto di cui fidarsi. Perché l’argomento e abbastanza complesso e tanti meccanici dicono di essere esperti ma poi i risultati possono essere deludenti. Perciò mi ponevo la domanda, se utilizzare qualcosa in casa bmw di cui sono certo avendo avuto quelle moto che lo montano. Tutto questo per il posteriore. Per l’anteriore, se non fai staccate estreme, quello che c’è è sufficiente, non affonda nelle frenate e fa il suo lavoro. Se parliamo di confort, e così abbiamo iniziato la discussione, è sul posteriore che dobbiamo intervenire.

Sam il Cinghio 03-05-2018 09:12

Quote:

Originariamente inviata da Lone wolf 48 (Messaggio 9790345)
Riprendo questa discussione. Benché, come già detto, ho trovato un compromesso accettabile, continuo a ragionare. Ho letto qualcosa di un anno fa e precisamente quello che diceva Rinaldi Giacomo, evidentemente esperto e competente, condivido il ruo ragionamento che è inutile sostituire gli ammortizzatori con altri di primaria marca se prima non fai tarare da un meccanico quello originale, di buona qualità, secondo le tue esigenze. Ho quindi fatto qualche confronto in casa bmw. Senza paragonare con il GS, escursione 200 mm, altro livello, l’escursione della nostra, scrambler, urban pure, è 140 mm. Esattamente come la R, come la RS, addirittura più della RT, 136 mm. Moto che ho avuto è che trovavo comode. Quindi non è lescursione il problema. Sempre confrontando le moto sopracitate, queste hanno un ammortizzatore progressivo WAD, le nostre no. Vuoi vedere che è questa la soluzione? Mettere un ammortizzatore già presente in casa bmw? Che ne pensate? C’è qualcuno che ci legge, esperto in materia, tipo il sig. Rinaldi Giacomo, che può dare il suo parere. È fattibile la cosa?

Mi permetto di entrare a gamba tesa sull'argomento: ho una Scrambler con un mese di vita e la schiena a pezzi (sì che non sono una fighetta) dopo 4mila km.

Concordo con le osservazioni di LoneWolf: la corsa della sospensione non è direttamente responsabile del comfort.
Per quanto abbia pensato fino ad oggi ad usarla e non a "studiare" il ferraccio che mi sono messo in box, l'idea che mi son fatto (e particolarmente per quanto riguarda il mono) è di una idraulica inadeguata e di una molla - lineare - forse troppo rigida.
Il che rende la Scrambler divertentissima sul misto medio, un poco ballerina sul veloce ed un filo faticosa sullo stretto, ma comunque sempre a suo agio in mezzo alle curve. Con una pessima resa lato comfort, assurdo - se ci si pensa - per una "moto da bar" :-D

Ripeto, senza studiare: non ho ancora potuto rilevare i SAG che sono la base di partenza di qualsiasi analisi e relativa decisione.

Concordo meno solo sull'ipotesi di utilizzare monoammortizzatori presi da altri modelli: è sempre una operazione da fare con le dovute cautele perchè è necessario tenere conto di diversi fattori tra cui lunghezza totale (per non stravolgere il bilanciamento masse) frenatura idraulica e K della molla.

Semmai, ammesso che sia fattibile, una soluzione sensata ed a basso costo sarebbe quella di cambiare la sola molla del mono con una di tipo progressivo e K adeguato al proprio peso.
Analoga operazione potrebbe essere fatta sull'avantreno, laddove emerga necessario.

Come già detto, però, tutto parte dai SAG.
Trovatevi un buon sospensionista: non un meccanico, un sospensionista, ossia una officina specializzata in taratura e lavorazioni sugli ammortizzatori.
Fatevi fare i SAG, cercate la migliore regolazione con la moto di serie e provatela su un tracciato misto, noto e preferibilmente ripetibile. A quel punto tornate dal sospensionista e cercate di fargli capire le sensazioni che avete rilevato.

Perdonate il pippone :-)

Tribolo 03-05-2018 09:47

A forza di usarla oramai ho capito che del mono mi da più fastidio l'esagerato effetto rebound piuttosto che la secchezza.
Cioè, se prendo una rottura di asfalto o un tratto di giunzione tra settori, ad esempio di un cavalcavia, la moto va giù secca dietro, senza pietà, è sembra d'esser seduti su una cassa di legno. Al contrario, nella guida un po' allegra tra strade collinari, mi succede che il posteriore mi spari per aria alle asperità ed avvallamenti della strada, è diventa fastidioso parecchio.
Non so come intervenire sul mono perché così, di prima, mi sembrano due problemi in antitesi.

Sam il Cinghio 03-05-2018 10:04

Tribolo, nel mio caso il rebound eccessivo l'ho rilevato in rarissime occasioni.
Hai provato a togliere precarico e frenare l'estensione (dando per assunto che almeno il freno in estensione sia regolabile)?

Markus_Pr 03-05-2018 10:13

Non so, io tutti questi problemi di sospensioni nella Pure non li riscontro. In effetti dalla regolazione di fabbrica del mono risultava un assetto troppo rigido (e in effetti corrispondeva alla guida con il passeggero) ma una volta regolato il precarico trovo che l'ammortizzatore ora lavori bene. Anche la forcella anteriore è onesta, senza essere un portento, ed è adeguata alle caratteristiche turistiche della moto.
Certo, la Triumph Tiger che avevo prima era più confortevole, e potevo prendere i dossi a 80 all'ora, ma di contro non era così precisa nelle traiettorie, è normale.

Tribolo 03-05-2018 10:50

Sam grazie, è una cosa che voglio fare uno di sti giorni, perchè l'effetto è davvero fastidioso (pericoloso direi), tipo che se mi capita nel misto, in un cambio di traiettoria o nell'impostare una curva diventa un problema mettere giù la moto e mi fa guidare contratto per prevenire e correggere.
Sarà che io non sono un colosso, peso 68 chili, e forse la taratura di fabbrica è calibrata su pesi superiori.
La forca davanti (oltre a fare un rumorino tipo "clock" quando si fa una frenata secca, che non mi piace) è sicuramente morbidona ma tutto sommato adeguata alla moto (non abbiam mica comprato una RR).

Sam il Cinghio 03-05-2018 12:00

Sicuramente sei più leggero del dovuto: o ci dai sotto di lasagna, o metti mano a quel poco di regolazioni disponibili.
Il suggerimento di partire dai SAG è sempre valido, e caldamente ribadito.

Fable9t 03-05-2018 12:12

Ciao quando comperai la nine t il venditore mi disse:"..guardi che non è una moto da viaggio..."

Dopo 4 anni e 20 Mmila km e il male al culo e aver provato il gs posso dire che per fortuna è tutto vero..

Non la cambierò mai con un altra moto..perché la nine t è una vera sportiva con la sella dura perché si guida col culo..appunto...

Problemi di assetto non ne ho mai rilevati, se le strade fanno cagare è un problema diverso, se vedo un avvallamento stringo le cosce e cerco di rimanere attaccato alla sella...

È fantastica così, per un tagliando mi diedero un gs e capii che andare in moto è una lira cosa...è nine t

blackseal 03-05-2018 13:15

Sam scusa cosa intendi per SAG ?

Markus_Pr 03-05-2018 13:17

Tribolo, mi sa che dovrai zavorrarti :bounce:
Prova a riempirti le tasche di piombini da pesca :laughing:

Markus_Pr 03-05-2018 13:18

Quote:

Originariamente inviata da blackseal (Messaggio 9791001)
Sam scusa cosa intendi per SAG ?

Il SAG è la misura delle quote a moto sospesa, a terra e con pilota

https://daidutenduro.com/2014/regola...ioni-sag-moto/

Tribolo 03-05-2018 13:44

Secondo me le misure SAG sono fondamentali se si parla di enduro o cross, per le nostre, insomma... le variazioni di SAG statico e dinamico con le nostre forcelle e mono sono quelle di progetto, fino a lì la BMW ci arriva.
Se ad esempio uno pesasse anche 110 kg andrebbe già benissimo il calcolo fatto dalla casa e rientrerebbe (da solo) nella taratura di default che considera 2 persone.

Sam il Cinghio 03-05-2018 16:31

Tribolo credimi, i SAG sono fondamentali a prescindere per capire se il K della molla è adeguato e se il precarico è quello giusto.
Quantomeno per partire da una base certa - e non da assunzioni - a cercare di migliorare cio' che si ha o decidere se/come intervenire.

Tieni conto che margine di miglioramento c'è a prescindere, tanto o poco che sia.

Fable io sono fondamentalmente d'accordo con te. ho avuto tante, veramente tante moto in vita mia (ho 46 anni) e mi sono reso conto che - per quello che è il mio personale gusto - la moto deve essere COINVOLGENTE. Non dico scomoda, ma deve farsi guidare, non guidarsi da sola. Deve vibrare (moderatamente), scalciare (il giusto), far passare (un poco di) aria e magari cantare con la giusta voce.
Scendo da una XSR900: favolosa, noiosissima perfezione japponese... millemila km in sella senza una grattatina di culo, una scoreggia. Cheppalle.
Quindi ben venga la ruvida 9T ma, ecco, un pizzico di comfort in più lo gradirei: sono uno da 800... mille... anche più km al giorno se mi ci metto. Con questa non credo di riuscire a farli al momento. è un peccato.

Sam il Cinghio 03-05-2018 16:34

Io, comunque, domani o la prossima settimana andrò a trovare [notosospensionistadiTorino] e vedrò cosa si riesce a cavar fuori da 'sto cancello.
Vi farò sapere...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©