Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Navigatori Garmin e BMW (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=186)
-   -   Aggiornamenti Garmin - come prevenire problemi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417791)

Ginogeo 06-06-2014 14:02

Rotfl. .

luca.gi 06-06-2014 19:43

Quote:

Originariamente inviata da ginogeo (Messaggio 8071947)

Oggi le ho provate anche su un NAV V che mi è stato lasciato in visione (per cercare di risolvere un paio di problemini banali) ma che io in realtà uso per fare esperimenti, ovviamente all'insaputa del proprietario :lol::cool::lol:

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:mad::mad::mad::tard::tard::tfrag::tfrag::tfrag::t frag:

romargi 06-06-2014 22:38

Quote:

Originariamente inviata da ginogeo (Messaggio 8071947)
...NAV V che mi è stato lasciato in visione (per cercare di risolvere un paio di problemini banali) ma che io in realtà uso per fare esperimenti, ovviamente all'insaputa del proprietario...

Come possessore di Nav V sono interessato agli stress test e ai risultati di resistenza agli urti e alle cadute di tale dispositivo.
Telefonicamente mi raccontavi che ha resistito senza problemi alla caduta da un metro e a un ciclo completo nel lavastoviglie a 90° (testando quindi contemporaneamente resistenza al calore ed impermeabilità).
Potresti condividere con noi l'esito degli altri test decisamente più invasivi (test alla perforazione ad esempio) e più impegnativi ai quali hai sottoposto il dispositivo?
Sono anche interessato alle prove effettuate in laboratorio dove lavori, incluso il test di resistenza agli acidi.

Credo che faresti cosa gradita a molti altri forumisti.

Grazie mille

Ginogeo 06-06-2014 22:45

Beh, per quanto riguarda gli agenti CBNR ho verificato che, essendomi caduto nel water durante la "seduta" pomeridiana, il nav è assolutamente resistente a quegli agenti (anche i corrosivi).

Paperboy 09-06-2014 11:03

Dopo aver cancellato i file sulla memoria interna e aver lasciato i file delle mappe sulla SD, non mi visualizza più nulla. O meglio, la mia posizione è nel nulla più totale, solo qualche volta compare una linea retta. :mad:

Rafagas 09-06-2014 11:24

ricarica le mappe! forse hai cancellato troppo...........era successo anche a me!

the 14-06-2014 00:41

Quote:

Originariamente inviata da ginogeo (Messaggio 8074320)
essendomi caduto nel water durante la "seduta" pomeridiana

cagatio matutina, sicut medicina; cagatio meridiana, nec utilis, nec sana... :toimonst:

Ginogeo 14-06-2014 08:36

Eheheh... Luca, hai fatto quelle prove?

the 15-06-2014 10:31

Non ancora, per adesso sto lottando per fargli capire che le mappe - caricate col metodo suggerito da te - sono sulla SD...non le vede!!!

Ginogeo 15-06-2014 12:23

Le hai rinominate?

Ginogeo 15-06-2014 12:24

Insieme ai file .unl e .gma?

Ginogeo 20-06-2014 12:00

Rotflissimo...
la cosa più semplice del mondo secondo loro....

romargi 21-06-2014 06:43

Ma infatti è semplicissimo!
Non capisco perché la gente si faccia tutte set pipe mentali: attacchi il nav al PC, schiacci un tasto ed aspetti.
Facile... una qualsiasi persona di media intelligenza ci riesce senza problemi. Eppure, nonostante sia alla portata di chiunque, conosco addirittura una persona che è riuscita a danneggiare lo zumo 660 rendendolo inutilizzabile!!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

bazzeccola 21-06-2014 15:52

Visualizzare i file di sistema e/o nascosti su Mac OS X:

Applications/Utilities/Terminal.app

aprire una sessione (doppio click, as usual, oppure tasto dx-->open/apri)

copincollare questa riga

defaults write com.apple.Finder AppleShowAllFiles TRUE

premere invio/return

copincollare questa riga:

killall Finder

premere invio/return

I file nascosti non lo sono più.

per ritornare alla visualizzazione originale sempre in Terminal:


defaults write com.apple.Finder AppleShowAllFiles FALSE

invio/return

killall Finder

invio/return

In alternativa si possono usare soft di terze parti come Tinkertool, TotalFinder InvisibliX et cetera che tra le millemila funzioni hanno anche quella di redere visibili i file di sistema a piacimiento.

Fate molta attenzione ai file di sistema e/o nascosti: i danni per errata manovra possono essere fatali per l'integrità della vostra macchina; eseguirete questa procedura a vostro rischio e peligro, niuno qui è responzzabbile bla bla bla...;)

Ginogeo 21-06-2014 16:53

Grazie Bazz! G.mmo as usual!!!

the 23-06-2014 07:53

Quote:

Originariamente inviata da ginogeo (Messaggio 8087934)
Le hai rinominate?


Si Francesco, ho rinominato sia il file delle mappe che gli altri due, come da te indicato. Il problema credo sia nel contenuto della cartella system residente sulla SD (è lì che volevo caricare le mappe): cos'altro ci va, oltre ai tre files di cui parliamo?
Comunque ieri sono uscito con un itinerario preparato completamente con Basecamp: ho avuto solo un problemino all'inizio (di cui ti dirò altrove, questo non mi pare il thread giusto) ma per il resto si è comportato apparentemente bene 😉 anche se permangono delle incongruenze pazzesche tra i dati di percorrenza e tempo espressi da Basecamp e quelli poi calcolati dal nav. Ti manderò il tracciato così possiamo lavorare sulla stessa base. Grazie e buona giornata.

Ginogeo 23-06-2014 08:00

Aggiornamenti Garmin - come prevenire problemi
 
Se usi il metodo della sd, devi copiare tutti i file delle diverse dir nelle corrispondenti sul nav, eliminando i vecchi o ricoprendoli quando possibile.

Ok per tracciato.

rcunial 22-07-2014 11:22

Qualcuno sa se esiste modo di caricare il software del Navigator V su un Navigator IV ?
Premetto che possiedo un TomTom rider 2, sul quale attualmente gira il software del TT Rider attualmente in commercio che è 2 versioni più nuovo e sul quale non solo hanno cambiato il software ma anche pesantemente l'hardware (compreso uno schermo più grande).

Ginogeo 22-07-2014 11:28

Ho qualche dubbio. Da quel poco che ho capito le architetture hw, sw ed soprattutto fw sono diverse...
Ma non sono un tecnico quindi potrei sbagliare.

rcunial 22-07-2014 11:43

Grazie Gino.
Un'altra domanda. Volevo aggiornare l'Autovelox sul mio Nav. IV (premetto che non sono un utilizzatore di Garmin - ho sempre avuto TT). Ho scaricato il file autovelox.gpi da poigps. Lo devo semplicemente caricare nella cartella GARMIN/POI ?
E seconda cosa utilizzo il file con le voci MP3 o quello con le voci WAVE? non so cosa vuole il navigator.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©